La Bibbia in un anno 2024Sample

Le battaglie della vita
La vita cristiana è una battaglia. Ho seguito Gesù per quattro decenni. Guardandomi indietro, mi accorgo che sono stati anni di grande benedizione, più di quanto avrei potuto chiedere o persino immaginare. Allo stesso tempo, ci sono state molte sfide e ostacoli. Sono stati pochissimi i periodi in cui non ho dovuto affrontare battaglie. La natura di queste battaglie è cambiata nel tempo. Ci sono state battaglie interne, tempi di intensa tentazione, dubbio, paura e ansia. Ci sono stati momenti di profonda tristezza, grave perdita e lutto. Ci sono state battaglie per la salute, per dormire, per le finanze, per il lavoro e per le relazioni. Ci sono stati periodi di grande opposizione e critica. Padre Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, parla di battaglia contro una triplice alleanza: il mondo ("il nemico intorno a noi"), la carne ("il nemico dentro di noi") e il diavolo ("il nemico sopra di noi"). La domanda che ci poniamo oggi è: come affrontare le battaglie spirituali della vita?Salmi 33,12-22
Credere in Dio
Secondo Davide, la chiave per vincere le battaglie non è fare affidamento sulle proprie forze ma riporre la fiducia in Dio. La forza e la potenza umana non bastano: "Il re non si salva per un grande esercito né un prode scampa per il suo grande vigore. Un'illusione è il cavallo per la vittoria, e neppure un grande esercito può dare salvezza" (Salmi 33, vv.16-17).
Piuttosto, Dio dona la vittoria a coloro che confidano in lui: "Ecco, l'occhio del Signore è su chi lo teme, su chi spera nel suo amore, per liberarlo dalla morte e nutrirlo in tempo di fame. L'anima nostra attende il Signore: egli è nostro aiuto e nostro scudo" (Salmi 33, vv.18-20).
Signore misericordioso, concedi al tuo popolo la grazia di resistere alle tentazioni del mondo, della carne e del diavolo, e con cuore e mente puri di seguirti, unico Dio; per mezzo di Gesù Cristo nostro Signore (dal *Libro* Anglicano *della Preghiera Comune*).
Luca 1,26-38
Unirsi intorno al Re
Raniero Cantalamessa ha detto: "Nei racconti di battaglie medievali si arriva sempre ad un punto in cui le file ordinate di arcieri, cavalieri e tutti gli altri si rompono e i combattimenti si concentrano attorno al re. È qui che si decide l'esito finale della battaglia. Anche per noi oggi la battaglia si svolge attorno al Re: è proprio Gesù Cristo il vero centro della battaglia".
Le battaglie teologiche del XXI secolo non sono quelle dell'XI secolo che dividevano la Chiesa cattolica da quella ortodossa. Né sono quelle della riforma cinquecentesca. Le battaglie di oggi sono le medesime del primo secolo, quelle attorno alla domanda: Gesù è veramente il Salvatore universale?
Proprio all'inizio del suo Vangelo, Luca riporta una serie di affermazioni su Gesù (vv.31-35):
- Salvatore
L'angelo dice a Maria: "Lo chiamerai Gesù" (v.31). Il nome "Gesù" significa "salvatore". \t - Messia
È il Messia tanto atteso nella stirpe di Davide: "Il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine" (vv.32-33). \t - Figlio di Dio
L'angelo prosegue: "Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo" (v.32). La nascita di Gesù è unica, Maria è vergine e quindi un concepimento "normale" è chiaramente impossibile (v.34). Tuttavia le viene detto: "Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra" (v.35a). L'angelo poi spiega perché questo è così importante: "Colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio" (v.35b). Vediamo qui come Gesù sia pienamente umano (nato in modo normale) e allo stesso tempo pienamente divino (concepito dallo Spirito Santo).
I cristiani di tutte le chiese, cattolici, ortodossi, protestanti e pentecostali, credono in Gesù come nostro Salvatore, Messia e Figlio di Dio. Essere cristiani significa essere seguaci di Cristo. Tutti i seguaci di Gesù sono figli di Dio (Giovanni 1,12). Questo ci rende fratelli e sorelle. Inoltre, se apparteniamo a Cristo, lo Spirito Santo vive in ciascuno di noi (Romani 8,9).
Ciò che ci unisce è infinitamente più grande di ciò che ci divide. Pertanto, la battaglia non dovrebbe mai essere contro i nostri fratelli e sorelle in Cristo. Il combattimento interno distrae e distrugge. Dovremmo invece concentrarci sempre sulla vera battaglia, che è attorno al re.
Maria è un esempio meraviglioso del giusto atteggiamento di un cristiano. Maria sente il Signore con lei (Luca 1,28), dentro di lei (v.35) e sopra di lei (v.38). Ovviamente nessuno di noi è madre di Gesù come Maria. Ma ognuno di noi può sperimentare la medesima connessione con lui.
Il modo che abbiamo per combattere la triplice alleanza del nemico è attraverso la triplice alleanza del Signore.
Primo, a Maria l'angelo dice: "Il Signore è con te" (v.28) e ai suoi discepoli Gesù lascia queste parole: "Io sono con voi tutti i giorni" (Matteo 28,20). Qualunque sia la sfida che oggi dovrai affrontare, non temere. Il Re è con te e "nulla è impossibile a Dio" (Luca 1,37).
Secondo, lo Spirito Santo è dentro di te (1 Corinzi 3,16). Come lo Spirito Santo è sceso su Maria (Luca 1,35), per portare ad una nascita fisica, così lo Spirito Santo scende su di te, per portare ad una nascita spirituale (Giovanni 1,13).
Terzo, il Re è sopra di te. Siamo chiamati ad essere servi del Signore, forti e coraggiosi. Maria è il nostro modello di fiducia. Nel più grande e decisivo atto di fede della storia, si è offerta a Dio come pagina bianca su cui scrivere. La sua risposta è modello per tutti noi: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola" (Luca 1,38, TLB).
Signore, aiutaci a rimanere concentrati sulla vera battaglia e a riunirci attorno a Gesù: il nostro Salvatore, Messia e Figlio di Dio. Come Maria, aiutaci a dire: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola".
Numeri 1,1-2,9
Ascoltare Dio
Le battaglie della vita non devono intimidirci. Nel corso della storia, il popolo di Dio ha dovuto affrontare ostacoli e sfide. Il libro dei Numeri parla di come il popolo di Dio si sia preparato alla battaglia.
In Esodo il popolo di Dio appare come un popolo liberato. In Levitico come un popolo santo. In Numeri come una forza combattente. Nei capitoli di oggi troviamo un'enfasi militare che contraddistingue l'intero libro.
Se leggiamo questi brani alla luce di Gesù, comprendiamo che la vita cristiana è una battaglia spirituale. L'apostolo Paolo la descrive come una battaglia "contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Efesini 6,12). La croce ci ha liberati, ci ha santificati, ma abbiamo ancora delle battaglie da affrontare. Come il popolo di Dio nell'Antico Testamento si preparava alle sue battaglie, anche noi dovremmo farlo ed essere pronti.
A tale scopo, sono tre le mosse che ci vengono suggerite:
- Ascoltare le istruzioni di Dio
"Il Signore parlò a Mosè, nel deserto del Sinai, nella tenda del convegno" (Numeri 1,1). Dio può parlarti anche nei periodi molto aridi della tua vita, o in un luogo che sembra completamente deserto riguardo alla fede. Naturalmente, non basta semplicemente ascoltare le istruzioni di Dio, ma è necessario seguirle e agire di conseguenza. Il popolo fa esattamente così: "Eseguirono ogni cosa come il Signore aveva comandato a Mosè: così fecero" (v.54).
\t - Formare una buona leadership
I capi erano nominati dalla comunità (v.16) e la rappresentavano (v.4), ma di fatto, era Dio a sceglierli.
\tLa leadership è fondamentale ad ogni livello e in ogni settore della società. I genitori sono leader in casa. Gli insegnanti sono leader nelle scuole. Abbiamo bisogno di una buona leadership nella Chiesa, nel mondo della finanza, della magistratura, nel governo, nei media, nelle arti e così via.
\t
3. Mobilitare le persone
Tutti dovevano essere contati ("contando i nomi di tutti i maschi, testa per testa", v.2). Questa espressione ricorre più e più volte nel testo. Ogni individuo è importante per Dio e ha un ruolo importante da svolgere nei suoi piani. Quella che a prima vista potrebbe sembrare una fredda operazione di statistica si rivela in realtà uno strumento chiave per mobilitare e formare l'intero popolo di Dio.
Nella sua introduzione al libro dei Numeri, Eugene Peterson scrive: "Abbiamo bisogno di un aiuto organizzativo. Quando le persone vivono insieme in comunità, i lavori devono essere assegnati, i leader nominati, gli inventari tenuti. Il conteggio, la creazione di elenchi e gli elenchi stessi fanno parte dell'essere una comunità di Dio tanto quanto la preghiera, l'istruzione e la giustizia. Un'aritmetica accurata è un ingrediente importante del diventare popolo di Dio".
Signore, ti prego di suscitare una buona leadership, sia nella chiesa che nella società, capace di mobilitare il tuo popolo per le battaglie future.
Pippa Adds
Luca 1,26-38
La figura di Maria è qualcosa di incredibilmente affascinante. Che ragazza straordinaria! Le viene detto che presto avrebbe avuto un figlio, una notizia meravigliosa ma anche piena di conseguenze. È una ragazza molto giovane, nubile e vergine, in una società non aperta ad accogliere situazioni come questa. Avrebbe potuto perdere il suo matrimonio con Giuseppe, l'immagine della sua famiglia ne sarebbe stata danneggiata, la sua stessa vita avrebbe corso un grande pericolo. Eppure, nonostante questo, risponde semplicemente: "Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola" (v.38).
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Eugene Peterson, *The Message*, ‘Introduction’ (Navpress Publishing Group, 2002) p.169 Raniero Canatalamessa, *Come, Creator Spirit: Meditations on the Veni Creator*, (Liturgical Press, 2002) p. 287 Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Thanksgiving Encouragement for Moms

Christmas Encouragement for Moms

Revive Your Heart in Jesus!

Help, I'm Stuck!

Daniel | Chapter Summaries + Study Questions

HOW to HEAL FROM REJECTION

Reimagine Encouragement Through the Life of Barnabas

Becoming the New Creation You!

30 Days of Praying for Your Teenage Daughter
