La Bibbia in un anno 2024Sample

Il prato del vicino
Qualche anno fa, un sito di incontri online riempì le autostrade di enormi manifesti pubblicitari. A uomini e donne sposate, il sito offriva opportunità di relazioni extraconiugali. Ovviamente, non era l'unica agenzia di quel tipo sul mercato, ma ciò che rese la sua proposta diversa fu lo slogan: "Il nostro prato è sempre più verde". Oggigiorno, agenzie come queste crescono e fanno affari d'oro. Approfittano della debolezza delle persone proponendo "scappatelle". Detto così, potrebbe sembrare qualcosa di poco conto. La realtà è che così facendo intere vite di persone, famiglie e figli vengono ogni giorno rovinate. Tra le prescrizioni più importanti della legge, Gesù richiama la *fedeltà* assieme alla giustizia e alla misericordia (Matteo 23,23). La fedeltà è un frutto dello Spirito Santo (Galati 5,22). Madre Teresa di Calcutta ha detto: "La mia missione non è quella di avere successo, ma di essere *fedele*". Dio è fedele con noi e la sua fedeltà è l'esempio da seguire nelle nostre relazioni personali. La fedeltà è qualcosa per la quale dobbiamo impegnarci ad ogni costo nel nostro matrimonio e nelle nostre amicizie, così come nella nostra relazione con Dio.Proverbi 7,6-20
Essere fedeli nelle relazioni
Il libro dei Proverbi mette in guardia dai pericoli dell'infedeltà. In questo passo particolare notiamo la stoltezza dell'uomo e della donna che cadono nell’errore di una relazione extraconiugale.
Il libro mette a confronto il comportamento di due figure femminili: "la sapienza" (nel capitolo 8) e "l'adultera" (in questo capitolo). Lo stile narrativo è quello di un padre che parla ad un figlio, che raccomanda di scegliere "la sapienza" e di evitare a tutti i costi "l'adultera".
Un detto dice che "l'opportunità bussa alla porta, ma la tentazione suona il campanello insistentemente". La tentazione "è irrequieta e insolente" e "ad ogni angolo sta in agguato" (7,11a-12b). Ti inebria facilmente, ma è ingannevole. Ti dice: "Vieni, inebriamoci d'amore fino al mattino" (v.18a).
Talvolta le persone cercano di giustificare l'infedeltà spacciandola per "amore". Ma nell'infedeltà non c'è né amore né alcun sentimento profondo e durevole. Può solo durare "fino al mattino" (v.18a). Ma ancora peggio, l'infedeltà induce pensieri infedeli: "Poiché mio marito non è in casa, è partito per un lungo viaggio" (v.19).
La persona che cade nell'infedeltà è dissennata (v.7). L'errore inizia nel non tenersi lontano dalla tentazione, ma passando "per la piazza, rasente all'angolo" e "incamminandosi verso la casa di lei" (v.8). Condurre una vita fedele significa non solo evitare atti di infedeltà, ma custodire i propri pensieri ed il proprio cuore. L'inganno che porta all'infedeltà inizia nel segreto: "All'apparire della notte e del buio" (v.9b).
L'infedeltà può distruggere un matrimonio o un futuro matrimonio, e rovinare le vite delle persone. Questa è la ragione per la quale gli sposi, nel giorno del loro matrimonio, si giurano fedeltà per tutti i giorni della loro vita. Non è vero che l'erba del vicino è sempre più verde. È verde dove viene inaffiata. Se il prato del vicino è sempre più verde, forse è perché la sua erba è sintetica!
Signore, aiutami ad essere fedele in tutte le mie relazioni. Aiuta coloro che sono sposati ad essere fedeli ai propri voti matrimoniali. Ti chiedo di custodire e proteggere i matrimoni nella nostra chiesa e società.
Luca 2,1-20
Essere fedeli alla chiamata del Signore, alle sue promesse ed al suo messaggio
La fede di coloro che presero parte all'evento della nascita di Gesù è un esempio di grande fedeltà.
- Essere fedeli alla chiamata di Dio
In questo brano, Giuseppe si reca a Betlemme perché "Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta" (v.5).
Per lui non è una situazione facile. Sa che Maria è stata fedele nei suoi confronti. Ma sa anche che tutti i loro conoscenti la pensano in modo diverso. In Matteo è scritto che pensò di ripudiarla in segreto (Matteo 1,19) e che poi un angelo del Signore gli apparve nel sogno.
Nonostante la tentazione, Giuseppe rimane fedele alla chiamata di Dio e alla sua sposa Maria, indipendentemente da quello che pensano gli altri.
2. Essere fedeli alle promesse di Dio
Maria vede ciò che sta avvenendo e forse ne è turbata. Ma crede in ciò che le è stato annunciato. Maria ha fede nelle promesse ricevute: "Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore" (Luca 2,19).
Il suo è un esempio meraviglioso di come accogliere le profezie e le ispirazioni di Dio. Maria ci insegna a custodirle nel nostro intimo, nel silenzio, e ad aprire il nostro cuore. Anche noi dovremmo fare così: fare tesoro delle promesse di Dio e meditarle nel nostro cuore.
3. Essere fedeli ai messaggi che vengono da Dio
ll messaggio dell'angelo ai pastori è ben diverso da quello rivolto a Maria. È un annuncio di "grande gioia" per "tutto il popolo" (v.10). Dopo aver trovato il bambino adagiato nella mangiatoia, come annunciato dall'angelo, "dopo averlo visto, riferirono ciò che del bambino era stato detto loro" (v.17). Come ai pastori, anche a noi è stato affidato questo straordinario messaggio sulla venuta di Gesù, e come loro anche noi siamo chiamati a diffonderlo con fede.
4. Confidare sempre nella fedeltà di Dio
La narrazione della venuta di Gesù è una conferma della fedeltà di Dio. Tutto ciò che Dio aveva annunciato a Maria, a Giuseppe e ai pastori si è avverato: "Com'era stato detto loro" (v.20). Una fedeltà che abbraccia l'intera storia del suo popolo.
Con la venuta di Gesù, Dio porta a compimento tutte le promesse scritte nell'Antico Testamento. Gesù nasce "nella città di Davide" (v.11), ed il suo padre putativo "apparteneva alla casa e alla famiglia di Davide" (v.4). Gesù è il re promesso in tutto l'Antico Testamento, il "Salvatore, che è Cristo Signore" (v.11).
La venuta di Gesù porta "una grande gioia, che sarà di tutto il popolo" (v.10), noi compresi. Gesù è il nostro "Salvatore" (v.11). Attraverso di lui possiamo sperimentare la pace e l'amore di Dio (v.14). Gesù ci libera da tutte le nostre paure ("Non temete", v.10a). Conoscere Gesù significa conoscere Dio Padre. Gesù ed il Padre sono una cosa sola. Gesù è "Cristo Signore" (v.11). La fedeltà e l'amore che Dio ha per noi sono la roccia che tutto sostiene.
Grazie, Signore, per la tua fedeltà verso di noi attraverso Cristo Gesù. Grazie perché ci doni speranza, gioia, libertà e un obiettivo a cui guardare. Aiutaci ad essere fedeli nel portare questo messaggio a "tutto il popolo" (v.10).
Numeri 5,11-6,27
Essere fedeli, come Dio è fedele
-
Essere fedeli al proprio coniuge
I precetti complicati descritti in questo passo di Numeri (5,11-31) hanno lo scopo di far comprendere quanto l'infedeltà coniugale possa essere devastante. Se il brano di Proverbi ci metteva in guardia dal pericolo dell'adulterio, questo dei Numeri ci parla delle conseguenze. \t\t A quel tempo la legge stabiliva che il solo sospetto di infedeltà non fosse sufficiente per condannare una donna. Si sapeva infatti che tale sospetto poteva essere frutto della gelosia del marito. Poteva quindi trattarsi di un'accusa infondata. Era quindi importante proteggere le donne da possibili false accuse e dalla mentalità del tempo che poneva la donna in una posizione molto debole e vulnerabile.
Secondo la legge, una donna innocente non avrebbe avuto nulla da temere. L'acqua bevuta nel rituale non le avrebbe procurato alcun danno. La legge richiedeva che si dimostrasse la colpevolezza, non l'innocenza. Era poi facoltà del marito decidere se far uso di questa legge oppure no. Giuseppe ad esempio, sposo di Maria, era uomo giusto e non ne fece uso (Matteo 1,19). \t 2. Essere fedeli alle proprie promesse
Il voto di Nazireato (Numeri 6,1-21) poteva essere per tutta la vita (come ad esempio per Sansone, Samuele e Giovanni Battista) o temporaneo. Si trattava di una particolare espressione di santità che non era richiesta a tutti. Non era certo un merito speciale. Lo stesso Gesù non era un Nazireo (sebbene fosse un Nazareno, e c'è una bella differenza!). Ciò che è importante in questo brano è la fedeltà alle promesse che facciamo a Dio. Essere fedeli alle promesse che facciamo a Dio è importante.
\t 3. Essere fedeli, come Dio è fedeleDio insegna ad Aronne ed ai suoi figli come benedire il loro popolo (vv.24-27). Questo è il modo in cui Dio vuole benedire tutti noi.
\t Dio vuole benedirci con la sua presenza, con il suo volto splendente: "Il Signore faccia risplendere per te il suo volto" (v.25, MSG). Dio vuole donarti la sua grazia (v.25b). Dio è gentile, misericordioso, ti vuole perdonare e donarti il suo amore.
\t Dio vuole donarti la sua pace nelle tribolazioni della vita (v.26b) e custodirti (v.24). Vuole proteggerti da ogni male. Desidera ogni benedizione per te (vv.24-27).
Se sperimenteremo personalmente la fedeltà di Dio, non potremo che desiderare di ricambiare in ogni passo della nostra vita.
Oggi desidero pregare questa benedizione su di te: "Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo volto e ti conceda pace" (Numeri 6,24-26).
Pippa Adds
Luca 2,19
"Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore".
Nel corso degli anni ho cercato di custodire molte cose nel mio cuore. Esperienze di incontri con Dio, risposte meravigliose alle preghiere, sue parole che ho sentito per me. Ho inoltre cercato di dedicare tempo a meditare: sulle cose successe, a volte incredibili, nella mia vita, su alcune necessità e richieste che spero ancora possano ricevere risposta, o semplicemente sui meravigliosi misteri di Dio.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Navigating Mental Challenges After Loss

Beyond the Mirror: Finding Your True Worth

Leading With Love and Authority: Balancing Grace and Truth as You Lead Your Children Toward Christ

3 - LORD'S PRAYER - the Lord´s Requirements

A Word From the Word - Godly Guidance

Biblical Encouragement for Business Leaders

Faith @ Work

God’s Word Over Life’s Stress

Pastor: The Leadership Trap That Destroyed King Zedekiah (And How to Avoid It)
