La Bibbia in un anno 2024Sample

Il salvatore
Il mondo è alla ricerca di un salvatore. Nella sua canzone "Saviour" (salvatore), la cantante canadese Lights dice: "La notte è assordante il silenzio è in ascolto mi trovo in ginocchio e sento che *qualcosa sta mancando*... Presto o tardi *il salvatore arriverà* *il salvatore arriverà*". Lecrae Moore (Lecrae), rapper e attore statunitense, ha detto: "Non sono cristiano perché sono forte e ho tutto. Sono cristiano perché sono debole e so *di aver bisogno di un salvatore*". La verità sorprendente del cristianesimo è che in Gesù *abbiamo un salvatore*. Come rispondere allora ad una buona notizia così straordinaria?Salmi 35,1-10
Invocare Dio nostro salvatore
Ognuno di noi può rivolgersi a Dio per chiedere aiuto.
La vita è una battaglia. Se nei momenti difficili sventoleremo la bandiera di Dio, qualcuno verrà in nostro soccorso. Davide prega che Dio scenda a combattere coloro che combattono contro di lui (v.1a).
Rivolgendosi a Dio, dice: "Combatti chi mi combatte... e sorgi in mio aiuto... dimmi: 'Sono io la tua salvezza'" (vv.1b-3). "Impugna lancia e scure contro chi mi insegue, dimmi: 'Sono io la tua salvezza'" (v.3, MSG).
Quando veniamo attaccati è facile sentirsi in colpa. Per due volte Davide dice che lo scopo dei suoi nemici è di intrappolarlo "senza motivo" (v.7). A volte potremmo incontrare opposizione non perché stiamo facendo qualcosa di sbagliato ma perché stiamo facendo qualcosa di giusto. Davide prega Dio di salvarlo: "Ma l'anima mia esulterà nel Signore e gioirà per la sua salvezza" (v.9).
I nostri nemici potrebbero essere più forti di noi. Davide affronta "quelli che attentano alla \[sua\] vita" (vv.1,4, MSG). Ma Dio è il salvatore che salva e libera "i deboli" (v.10b, MSG).
L'ultimo soccorso di Dio è la salvezza portata da Gesù. Amo la canzone di Ben Fielding e Reuben Morgan che parla di questa salvezza celebrata. Un testo meraviglioso che anche noi possiamo fare nostro nelle nostre preghiere:
"Il mio Salvatore può spostare le montagne è un Dio potente che salva è potente e salva Per sempre autore della salvezza è risorto e ha conquistato la morte Gesù ha conquistato la morte".
Luca 2,21-40
Guardare a Gesù come nostro salvatore
Gesù è il salvatore del mondo. Ai pastori, l'angelo annuncia la nascita di un "Salvatore" (2,11). All'ottavo giorno il bambino è chiamato "Gesù" che significa "il Signore salva".
I suoi genitori lo portano a Gerusalemme "per presentarlo al Signore" e "per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore" (vv.22-25). Gesù è il compimento di tutte le offerte e di tutti i sacrifici descritti nell'Antico Testamento.
1. Guardare a Gesù per ricevere la pace
Simeone prende Gesù tra le sue braccia e dice al Signore: "I miei occhi han visto la tua salvezza" (v.30). Vedere Gesù è vedere la salvezza. Vedere Gesù dà a Simeone "pace" (v.29b).
2. Guardare a Gesù per vedere com'è Dio
Gesù è luce che rivela Dio. Egli è "luce per rivelar\[e\] alle genti" (v.32a). È impossibile conoscere Dio se prima Gesù non si rivela a noi. Eppure Dio ha fatto proprio questo in Gesù. Gesù ci mostra com'è Dio. Gesù ha detto: "Chi ha visto me, ha visto il Padre" (Giovanni 14,9). La pienezza di Dio è rivelata attraverso Gesù.
3. Guardare a Gesù per la grazia e la verità
Gesù è luce che porta alla gloria: "Gloria del tuo popolo, Israele" (Luca 2,32b). La parola "gloria" è sinonimo di eccellenza, bellezza, grandezza e perfezione di Dio. Dio è glorioso. Il popolo di Israele brilla di gloria perché Dio vive in mezzo a loro, prima nel tabernacolo nel deserto (come nel brano di oggi dell'Antico Testamento), e poi nel tempio di Gerusalemme.
Con Gesù, Israele contempla la gloria di Dio nel suo senso più vero e pieno. Riferendosi a Gesù, Giovanni scrive: "E noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità" (Giovanni 1,14b). Gesù porta gloria a Israele e a tutti noi, perché Gesù è Dio che viene ad abitare in mezzo a noi.
Purtroppo, però, molte persone hanno rifiutato la rivelazione e la gloria di Dio attraverso Gesù. La profezia di Simeone riguarda proprio questo: "Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione e anche a te una spada trafiggerà l'anima" (Luca 2,34-35).
Stare con Gesù porta sempre a grandi benedizioni, ma anche a sofferenze. A volte vorremmo condividere la bella notizia di Gesù con un amico, un familiare o un conoscente, ma poi scopriamo che le persone non sono interessate, sono prevenute o addirittura ostili a questo messaggio. Quando questo accade, siamo un po' come Maria, viviamo un po' del suo grande dolore: "E anche a te una spada trafiggerà l'anima" (v.35).
Maria ha accompagnato l'intera vita di Gesù dall’infanzia alla sua morte, avvenuta per mezzo degli uomini. Ha avuto la gioia di vedere Gesù crescere e diventare "forte": "Cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui" (v.40). "Sapienza" e "grazia" sono caratteristiche del salvatore che anche noi, nella nostra vita, dovremmo sempre pregare di avere.
Signore, ti prego di donarmi occhi come Simeone per vedere la tua salvezza nel mondo oggi. Concedimi oggi grazia e sapienza per tutte le mie decisioni, incontri e conversazioni.
Numeri 7,1-65
Adorare il salvatore del mondo
Alla nascita di un figlio, molti genitori sono soliti ringraziare Dio per il dono ricevuto. Anche Maria e Giuseppe lo fanno. Si recano nel tempio per presentare Gesù, quel bambino che Dio aveva miracolosamente dato loro.
La nascita di Gesù Salvatore è l'evento più importante della storia. Simeone prende Gesù tra le sue braccia e dice: "Perché i miei occhi han visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli" (Luca 2,30-31). Un evento ampiamente atteso dal popolo e preannunciato dai profeti in modo dettagliato.
In questa parte del libro dei Numeri, viene descritta l'inaugurazione del tabernacolo (Numeri 7,1; 10,10). Viene detto che ogni tribù fece un'offerta volontaria, che le quote offerte erano uguali da tribù a tribù e che furono consegnate a Dio tramite il suo servitore Mosè. Tutto il popolo di Dio era coinvolto nell'inaugurazione del tabernacolo.
Per un lettore moderno, i dettagli tecnici descritti potrebbero sembrare troppi, inutili o almeno non così necessari. In realtà, offrono un parallelismo meraviglioso con il momento della presentazione di Gesù al tempio (Luca 2,22). Un passaggio dell'Antico Testamento che è molto di più di un antico elenco di doni e rituali.
I doni offerti dal popolo sono per il completamento e la dedicazione del tabernacolo. Il tabernacolo era il luogo simbolo della presenza di Dio. I loro doni sono in risposta alla grazia ricevuta da Dio e alla sua presenza in mezzo a loro. Sono un'espressione di adorazione e ringraziamento al salvatore.
Servono inoltre per i preparativi e la dedica finale del tabernacolo, per accogliere la presenza di Dio. La descrizione accurata dei preparativi, i doni presentati (alcuni di essi stravaganti) e i dettagli con cui l'autore li descrive, indicano quanto gli israeliti sentissero importante e come una benedizione la presenza di Dio in mezzo a loro.
Tutte le offerte e i sacrifici della legge di Mosè sono preparazione e prefigurazione della nascita e della morte del salvatore. Il tabernacolo indica qualcosa di ancora più grande. Dio non abita più in una tenda in mezzo al popolo, ma è vivo e presente in mezzo al suo popolo, a tutti noi. Gesù sarà consacrato secondo la legge e compirà lo scopo stesso della legge (vv.22-24a): "Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore" (v.39a).
Molti anni dopo, Gesù il salvatore abolirà tutte le offerte e i sacrifici dell'Antico Testamento attraverso il sacrificio del suo corpo "una volta per sempre" (vedi Ebrei 10,1-10).
Non c'è da stupirsi che Simeone, nel rendersi conto che il bambino tra le sue braccia era il salvatore del mondo, "benedisse Dio" (Luca 2,28). Anche Anna "si mise… a lodare Dio" (v.38). Gesù il salvatore è al centro di tutta la nostra lode e gratitudine.
Amo le parole di un canto di worship scritto da Ben Cantelon. Una risposta perfetta a tutto ciò che abbiamo letto oggi su Gesù salvatore:
"Perché ci ha preparato una via di salvezza, è il salvatore del mondo, alziamo quindi il nostro grido per la sua grandezza e gloria. Loda il Signore, loda il Signore, Gesù, salvatore del mondo".
Pippa Adds
Luca 2,21-40
Ricevere parole di lode per il proprio figlio è per un genitore qualcosa di estremamente gratificante. Anche Maria e Giuseppe ricevono questo: le parole profetiche di Simeone e Anna sono qualcosa di emozionante. Ma assieme a queste ricevono anche parole di dolore: "Anche a te una spada trafiggerà l'anima" (v.35b). Maria e Giuseppe ne passeranno così tante, ma ne varrà la pena.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Ben Cantelon, ‘Saviour of the World’. From *Everything in Colour*, 2010 Thankyou Music/Adm. by Capitol CMG Publishing excl. UK & Europe, adm. By Integrity Music, part of the David C Cook family, . Lecrae, @lecrae on Twitter, 23 August 2012, \\[last accessed February 2016\\] Lights, ‘Saviour’, from *The Listening* ℗ 2009 Sire Records for the U.S. and WEA International Inc. for the world outside the U.S. Marketed by Warner Bros. Records Inc., A Warner Music Group Company. Songwriters Salter, Thomas / Poxleitner, Valerie. Lyrics © Sony/ATV Music Publishing LLC Reuben Morgan, Ben Fielding, ‘Mighty to Save’, Music and lyrics by Reuben Morgan and Ben Fielding, © Hillsong Music Publishing Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Navigating Mental Challenges After Loss

Beyond the Mirror: Finding Your True Worth

Leading With Love and Authority: Balancing Grace and Truth as You Lead Your Children Toward Christ

3 - LORD'S PRAYER - the Lord´s Requirements

A Word From the Word - Godly Guidance

Biblical Encouragement for Business Leaders

Faith @ Work

God’s Word Over Life’s Stress

Pastor: The Leadership Trap That Destroyed King Zedekiah (And How to Avoid It)
