YouVersion Logo
Search Icon

La Bibbia in un anno 2024Sample

La Bibbia in un anno 2024

DAY 75 OF 365

Ciò che Dio ha in serbo per te

Quando entrò per la prima volta nella nostra chiesa, Sam aveva ventitré anni. A quel tempo si definiva ateo militante, fervente oppositore della fede e della religione. Una sera, su internet, venne a sapere che proprio lì, vicino a casa sua, stava iniziando un corso [Alpha](https://alphaitalia.org). Ci chiamò per iscriversi: desiderava infiltrarsi per "demolire il pensiero irrazionale delle persone che frequentavano quel luogo". Ma il suo incontro con la parola e la persona di Gesù Cristo non andò come si aspettava. Alla fine del corso, sul questionario finale, scrisse: "Nella figura di Gesù ho incontrato qualcosa di irresistibilmente attraente. Sono passato dal non avere fede ad una sensazione di libertà e di speranza immensa. Vivere in una situazione di non verità è per me *come essere prigioniero*". Tre mesi dopo, Sam fu battezzato. Mi disse: "*Sono stato liberato* dalla mia vita precedente. *Ero schiavo* di molte cose. Ero schiavo della società, schiavo dei miei amici. Ma *ora sono libero* di vivere la mia vita. E sono emozionato di scoprire cosa Dio abbia in serbo per me". Salvezza significa libertà. Sam ha fatto esperienza di come Gesù Cristo ci renda liberi.

Salmi 34,12-23

Vivere una vita di libertà

Nella vita affrontiamo sfide. Forse anche tu in questo momento ne stai affrontando una, nel campo delle finanze, delle relazioni, della salute o della famiglia. Questo salmo parla proprio di coloro che affrontano "angosce". Contiene parole di guida e promesse meravigliose per coloro che affrontano "angosce" (v.18).

L'apostolo Pietro cita questo salmo in una delle sue lettere. Attraverso il salmo ci indica il tipo di vita che dovremmo condurre, una vita che rifletta la nostra nuova libertà di figli di Dio.

Ci presenta la chiamata di Davide come invito a vivere in modo retto: "A questo infatti siete stati chiamati" (1 Pietro 3,9): "Chi è l'uomo che desidera la vita e ama i giorni in cui vedere il bene? Custodisci la lingua dal male, le labbra da parole di menzogna. Sta' lontano dal male e fa' il bene, cerca e persegui la pace. Gli occhi del Signore sui giusti, i suoi orecchi al loro grido di aiuto. Il volto del Signore contro i malfattori, per eliminarne dalla terra il ricordo" (Salmi 34,13-17; 1 Pietro 3,10-12).

Il salmo dice: "Il Signore... salva" (Salmi 34,19). Non possiamo salvarci da soli. È lui che ci rende liberi, è lui che ci salva.

Il nostro Dio veglia su di noi ed è attento alle nostre preghiere: "I suoi orecchi al loro grido di aiuto" (v.16b). Quando gridiamo, "il Signore ascolta" (v.18a) e ci libera da tutte le nostre "angosce" (v.18b). A volte mi fermo a rileggere le note, le preoccupazioni e le preghiere che ho segnato ai margini delle pagine della mia Bibbia, ed è bello vedere come Dio abbia agito e mi abbia liberato. Questo mi aiuta molto, e mi incoraggia a "gridare" di nuovo.

Dio non dice che i mali spariranno (v.20a), ma che da tutti questi lui ci libererà (v.20b). Promette che rimarrà al nostro fianco soprattutto nei momenti difficili: "Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato, egli salva gli spiriti affranti" (v.19). A volte, nei momenti difficili, potremmo sentire Dio lontano. Ma non è così: lui ci sarà, egli è sempre presente (v.19, MSG).

"Il Signore riscatta la vita dei suoi servi" (v.23a). Promette che: "Non sarà condannato chi in lui si rifugia" (v.23b, vedi Romani 8,1). Per mezzo di Cristo, riceviamo giustizia da Dio e veniamo inclusi nella categoria dei "giusti" (Salmi 34,16.20.22).

Signore, grazie per le tante volte che abbiamo gridato a te e tu ci hai ascoltati e liberati. Aiutaci oggi a trattenere la nostra lingua dal male, a fare il bene e a cercare la pace. Aiutaci a vivere in armonia con gli altri, senza mai ripagare il male con il male o l'insulto con l'insulto, ma a rispondere con la benedizione. Grazie perché attraverso Cristo ci hai resi liberi per una vita di libertà.

Luca 1,57-80

Pensare alla grandezza della nostra libertà

Il popolo di Dio soffre per l'oppressione del dominio romano. Le persone si sentono circondate dall'oscurità e dalla morte. Desiderano ardentemente un liberatore che li liberi dal dolore e dalla tristezza della loro situazione. Cercano qualcuno che venga a sistemare le cose. Lo stanno aspettando da così tanto tempo.

Zaccaria è il padre di Giovanni Battista. I suoi nove mesi di silenzio sono simbolo di un lungo periodo di silenzio profetico vissuto dal popolo d’Israele. Ora, con Giovanni Battista, quel periodo di silenzio si conclude: non appena "gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua" (v.64), "fu colmato di Spirito Santo e profetò" (v.67).

La nascita di Giovanni Battista è occasione di grande festa, gioia e attesa (vv.57-66). Incapace di parlare, Zaccaria scrive: "Giovanni è il suo nome" (v.64), lasciando tutti meravigliati. Subito dopo "gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio" (vv.63-64, MSG).

Lo stesso nome di Giovanni è espressione della benedizione di Dio: significa il Signore è misericordioso.

Di Giovanni Battista dicono: "La mano del Signore era con lui" (v.66). Un'espressione, questa, molto bella e che potremmo fare nostra per le nostre preghiere per noi, la nostra famiglia e la nostra comunità: "Che la mano del Signore sia con te".

In quel momento, colmo di Spirito Santo, Zaccaria profetizza che la salvezza è vicina: "Ha suscitato per noi un Salvatore potente" (v.69, MSG). Giovanni Battista è colui che presenterà l'offerta di salvezza per il suo popolo: "darà al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati" (v.77, MSG).

Zaccaria vede che Dio sta venendo e portando la salvezza al suo popolo. Non una salvezza politica, ma qualcosa di molto più profondo e più grande, qualcosa che darà compimento alle grandi promesse dell'Antico Testamento. Una salvezza che riguarderà la redenzione (v.68b), la liberazione dalle mani dei nemici (v.74a) e la remissione dei peccati (v.77b). La salvezza è la "via della pace" (v.79). In questa descrizione della salvezza, Zaccaria riassume le tante libertà che Gesù porterà:

  • Libertà dalla paura (v.74b)
  • Libertà di servire Dio (v.74b)
  • Libertà di essere santi (v.75)
  • Libertà di essere giusti (v.75)
  • Libertà dalla morte (v.79b)
Lode a te, Signore, perché ci hai liberati da ogni schiavitù e ci hai mostrato misericordia. Grazie per aver perdonato i miei peccati. Grazie perché ci dai la libertà dalla morte e dalla paura. Grazie per averci resi liberi di servirti. Aiutami oggi a servirti senza paura, in santità e rettitudine. Guida i miei passi sulla via della pace. La tua mano sia su di me, oggi.

Numeri 4,1-5,10

Non dare mai per scontata la libertà

In che modo stiamo vivendo la realtà della nostra chiesa locale? Siamo dei servitori o dei semplici spettatori? Dio ha un ruolo e una responsabilità per ciascuno di noi.

In questo passaggio dell'Antico Testamento, troviamo un'anticipazione e una prefigurazione della Chiesa. Una comunità in cui ogni membro ha un ruolo particolare da svolgere (Efesini 4,7,11-13). Leggiamo che i keatiti, i ghersoniti e i merariti, di età compresa tra i trenta e i cinquant'anni, hanno un servizio da svolgere e che Dio assegna a ciascuno compiti specifici (Numeri 4,3-4,24-25,31-32). Come allora, anche oggi Dio affida a ciascuno di noi un compito specifico nella Chiesa.

Per gli israeliti, il ministero era principalmente attorno alla tenda del convegno, il luogo della presenza di Dio. Ora, la presenza di Dio è in mezzo al suo popolo nel corpo di Cristo. L'opera e il ministero a cui siamo chiamati è edificare il corpo di Cristo. Questo è uno dei modi che abbiamo per sperimentare la presenza di Dio oggi. La presenza di Dio non è confinata in un luogo particolare, ma ovunque il suo popolo si trovi.

Questo passaggio ci aiuta a comprendere che la nostra libertà non è qualcosa da dare per scontata. Ci ricorda la santità di Dio e il fatto che la possibilità di vivere una relazione con lui è qualcosa di grande ed emozionante.

Dio ricorda a Mosè che qualsiasi tipo di peccato è in realtà un atto di infedeltà verso di lui: "Quando un uomo o una donna avrà fatto qualsiasi peccato contro qualcuno, commettendo un'infedeltà contro il Signore, questa persona sarà in condizione di colpa" (5,6). Il colpevole è tenuto a confessare il proprio peccato, a risarcirlo e ad offrire un sacrificio di espiazione (vv.6-48).

L'espiazione non è un atto che possiamo fare noi per noi stessi, ma è qualcosa che qualcun altro deve fare per noi. Gesù ha fatto questo sulla croce per noi. In inglese espiazione si dice atonement, una parola che possiamo scomporre così: at-one-ment (ad un mento). Dio ti permette di essere tutt'uno con lui. Attraverso Gesù, la barriera del peccato è stata rimossa. Ora possiamo dire: "Eravamo schiavi. Ora siamo liberi".

Grazie, Signore, perché ci hai resi liberi di vivere una vita di libertà. Aiutaci a non dare mai per scontata questa libertà, affinché possiamo usarla per servire te e gli altri. Aiutaci a svolgere i nostri compiti nel modo che piace a te.

Pippa Adds

Salmi 34,19

"Il Signore è vicino a chi ha il cuore spezzato, egli salva gli spiriti affranti".

Molte volte nella vita ho avuto modo di vedere in che modo meraviglioso il Signore si prende cura di coloro che soffrono: "Molti sono i mali del giusto, ma da tutti lo libera il Signore" (Salmi 34,20). A volte mi chiedo perché anche al giusto debbano capitare certe cose. Ma poi penso che senza la sofferenza, sarebbe molto più difficile per noi comprendere l’amore di Dio, il suo sostegno e che in tutte le circostanze possiamo sempre affidarci totalmente a lui.

References

Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.

About this Plan

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.

More