La Bibbia in un anno 2024Sample

Essere fiduciosi nel futuro
Cosa ci riserverà il futuro? Gli studiosi di futurologia si interessano del futuro, di ciò che potrà accadere. Alcuni di loro, ad esempio, prevedono che i bambini nati oggi potranno vivere fino a 150 anni. Alcune di queste loro previsioni si avvereranno. Altre invece saranno regolarmente smentite, come ad esempio: - quella di Decca Records, che nel 1962 respinse il provino dei Beatles. Disse: "Non apprezziamo il loro suono e riteniamo che il loro *genere musicale sia ormai fuori moda*", - oppure quella di Ken Olson, presidente di Digital Equipment, che nel 1977 disse: "*Non vedo motivi per pensare che qualcuno in futuro desideri disporre di un computer nella propria abitazione*". Ci sono cose sul futuro *che non conosciamo* e che è bene per noi *non conoscere*. Ma ce ne sono altre che invece *possiamo conoscere* e che la cui conoscenza potrebbe fare un'enorme differenza nella nostra vita. Attraverso i brani di oggi scopriremo che *la nostra fiducia nel futuro nasce* dal riporre la nostra fiducia nel Signore.Salmi 33,1-11
I piani del Signore
"Ma il disegno del Signore sussiste per sempre" (v.11). Dio ha un piano per la tua vita, qualcosa di veramente buono. Ha "progetti di pace e non di sventura, per conceder\[ti\] un futuro pieno di speranza" (Geremia 29,11).
Il salmista ha fiducia nel futuro perché guarda al passato. Conosce e riflette su ciò che Dio ha fatto mediante la "parola del Signore" (Salmi 33,6a).
Dalla prospettiva del Nuovo Testamento, questo salmo ci aiuta a capire che è attraverso Gesù (la Parola di Dio) che il mondo è stato creato (vv.6-9). Gesù è fonte di ciò che è retto (v.4a), è "fedele" (v.4b), "ama la giustizia e il diritto; dell'amore del Signore è piena la terra" (v.5).
È a partire da questo che il salmista guarda con fiducia il futuro: "Il disegno del Signore sussiste per sempre, i progetti del suo cuore per tutte le generazioni" (v.11). Le persone e i governi fanno progetti e spesso falliscono (v.10). Ma i progetti di Dio no. Dio ha un progetto buono per noi e per il nostro futuro.
A questo progetto non possiamo rispondere che con il canto e l'adorazione (worship): cantare con gioia al Signore e lodarlo con diversi strumenti, scrivere nuove canzoni, usare ogni abilità e talento e persino fare molto rumore: "Cantate al Signore un canto nuovo, con arte suonate la cetra e acclamate" (v.3b).
Signore, grazie per aver pensato ad un piano meraviglioso per la mia vita. Grazie perché tu hai il controllo della storia, del futuro e della mia vita.
Marco 16,1-20
La potenza della risurrezione
La risurrezione di Gesù è un fatto realmente avvenuto. Giunte al sepolcro, le donne trovano che l'enorme pietra che ostruiva l'ingresso era "stata fatta rotolare" (v.4). Gesù non era più lì, è risuscitato. Il sepolcro era vuoto (vv.6-8).
In diverse occasioni Gesù ha messo in risalto la figura delle donne e le ha sostenute, trattando uomini e donne nel medesimo modo. Le donne furono le ultime a lasciare la croce e le prime ad accorrere al sepolcro e a ricevere la notizia della risurrezione di Gesù.
Il fatto che siano proprio delle donne ad essere le prime testimoni della risurrezione, come documentato in tutti i Vangeli, è qualcosa di molto significativo. A quel tempo infatti, la testimonianza delle donne era considerata totalmente inaffidabile (nella maggior parte dei tribunali ebraici non era nemmeno ascoltata). Apparendo loro per primo, Gesù afferma l'importanza e il ruolo della donna nella sua nuova comunità.
Un fatto, questo, che rende il racconto di questa testimonianza oculare ancora più credibile. La chiesa primitiva, infatti, non avrebbe mai inventato una storia con simili dettagli.
La notizia della risurrezione di Gesù era qualcosa di incredibile da accettare a quel tempo, come anche per molte persone oggi. Gli stessi discepoli non credettero alla notizia della resurrezione di Gesù (vv.11.13). Ma quando andarono al sepolcro e videro i segni della sua risurrezione o videro Gesù risorto in persona (vv.12.14), credettero e la loro vita si trasformò. Passarono dalla paura alla fede, dal rimanere fermi all'azione, dalla disperazione alla speranza.
Attraverso la risurrezione, possiamo affrontare il futuro con fiducia:
- Fiduciosi in un futuro senza fine
Questa vita non è la fine di tutto. C'è vita oltre la morte. Come Gesù è risorto dai morti, anche noi, in Cristo, risusciteremo con lui (vedi 1 Corinzi 15).
Tim Keller ha detto: "Perché è così difficile fare la cosa giusta soprattutto quando sappiamo che quella cosa potrebbe costare dei soldi, la nostra reputazione, o forse anche la nostra vita? Perché è così difficile accettare la morte o quella dei nostri cari? È difficile perché pensiamo che questo mondo dal cuore spezzato sia l'unico esistente. Ma se Gesù è risorto, allora c’è un futuro, ed è un futuro molto più bello e con molte più certezze di questo".
- Fiduciosi in una vita futura
Gesù è vivo ed è con noi. Ci ha detto: "Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura" (Marco 16,15). Tutti noi, come discepoli, siamo chiamati ad uscire e a predicare la bella notizia al mondo intero. E in questo possiamo essere sicuri che la potenza di Dio sarà con noi. Dio accompagnerà il nostro messaggio con segni potenti come: scacciare i demoni, parlare in lingue e guarire i malati. Questo è ciò che è accaduto (v.20) ed è questo che dobbiamo aspettarci oggi.
La guarigione, ad esempio, non è qualcosa di riservato a coloro che hanno il dono speciale della guarigione, ma è per tutti coloro "che credono" (v.17). È Dio che guarisce, ma nel farlo vuole coinvolgere anche me e te: "Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano" (v.20).
Nel Nuovo Testamento troviamo molti segni riguardanti tutto questo e che avvengono sempre nella semplicità. Gesù ci chiama a portare la sua guarigione "nel \[suo\] nome" (v.17) e questo con parole e gesti semplici, come ad esempio imponendo le mani: "Imporranno le mani ai malati e questi guariranno" (v.18).
Grazie Signore per la risurrezione di Gesù. Grazie perché posso affrontare il futuro con speranza e fiducia, perché sei realmente vivo e con me.
Levitico 25,1-26,13
Le promesse di Dio
Non possiamo conoscere il nostro futuro, ma possiamo essere certi che Dio lo benedirà. A chi osserva i suoi "comandi", Dio promette "frutti" (v.4), "sazietà" (v.5), "pace" (v.6), sicurezza (v.6), fecondità (v.9), la sua presenza in mezzo a noi (v.12) e fiducia per "camminare a testa alta" (v.13).
Dio dice: "Se seguirete le mie leggi... stabilirò la pace nella terra... nulla vi turberà... vi renderò fecondi e vi moltiplicherò. Io sono il Signore, vostro Dio,... ho spezzato il vostro giogo e vi ho fatto camminare a testa alta" (vv.3-13, MSG).
Questo è il piano a lungo termine di Dio per il tuo futuro. In questa vita il nostro compito è obbedire a Dio tenendo presente che ci saranno prove e difficoltà da affrontare ma anche benedizioni che possiamo ricevere attraverso Gesù anche adesso.
Nel capitolo 25 sono descritte alcune delle cose che dovremmo fare per obbedire a Dio. Alcune, ovviamente, sono specifiche dell'antico Israele. Altre sono universali, applicabili a tutti i tempi.
Amo ciò che Joyce Meyer ha scritto riguardo all’anno di giubileo (Levitico 25) in cui tutti i debiti sono condonati e tutti i debitori graziati e liberati: "In Cristo, ogni giorno può essere un anno di giubileo. Possiamo avere i nostri peccati perdonati continuamente attraverso il pentimento e la fede in Gesù Cristo. Possiamo godere di un continuo anno giubilare. Il nostro problema è che siamo spesso troppo impegnati o a pagare il nostro debito con il Signore o a cercare di riscuotere debiti da altri. Proprio come Dio ha cancellato il nostro debito e ci ha perdonati, così noi possiamo cancellare i debiti degli altri e perdonare loro".
La chiave di questo capitolo è "nessuno faccia torto al fratello" (vv.14.17). Non basta essere onesti, dobbiamo anche essere premurosi.
Questo è radicalmente diverso dalla visione del mondo. Il mondo ammira le persone che hanno successo, che fanno soldi, anche se in modo disonesto. Dio invece non guarda ciò che possediamo ma come trattiamo gli altri e in particolare come trattiamo i poveri (vv.25.35.39).
Siamo solo amministratori. Il Signore dice: "La terra è mia e voi siete presso di me come forestieri e ospiti" (v.23). Questo è il modo in cui dovremmo considerare proprietà e possedimenti. Appartengono a Dio e a noi sono dati solo in prestito. Dio desidera insegnare al suo popolo che non esiste la ricchezza permanente. Possiedi ciò che possiedi per una stagione. È solo Dio che possiede tutto in modo permanente.
Grazie Signore per tutte le tue promesse di benedizione. Grazie perché hai un piano a lungo termine per il nostro futuro. Grazie perché un giorno saremo risuscitati con Cristo ad una vita piena ed eterna.
Pippa Adds
Essere fiduciosi nel proprio futuro
Al weekend Alpha le persone vivono un'esperienza di Dio, un Dio che cammina tra il suo popolo e si rivela a loro (Levitico 26,12).
Nel versetto 13 è scritto: "Ho spezzato il vostro giogo e vi ho fatto camminare a testa alta".
Recentemente, al termine di uno di questi weekend, una giovane donna mi ha detto che la sua ansia era sparita e che ora si sentiva sollevata da un peso enorme. Nel dirmi questo, il suo viso era raggiante.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Hunter Davies, *The Beatles: The Authorized Biography*, (McGraw-Hill Book Co., New York, 1968) p.131. Tim Keller, *King’s Cross*: *The Story of the World in the Life of Jesus*, (Hodder and Stoughton, 2011) p.222 Joyce Meyer, *Everyday Life Bible*, (Faithwords, 2013) p.199 Jack Schofield, ‘Ken Olson Obituary’, *The Guardian*, 9 February 2011: Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Navigating Mental Challenges After Loss

Beyond the Mirror: Finding Your True Worth

Leading With Love and Authority: Balancing Grace and Truth as You Lead Your Children Toward Christ

3 - LORD'S PRAYER - the Lord´s Requirements

A Word From the Word - Godly Guidance

Biblical Encouragement for Business Leaders

Faith @ Work

God’s Word Over Life’s Stress

Pastor: The Leadership Trap That Destroyed King Zedekiah (And How to Avoid It)
