Logo YouVersion
Icona Cerca

Il Sermone Sul MonteCampione

Il Sermone Sul Monte

GIORNO 17 DI 30

I giuramenti

Giurare il falso significa “andare contro al giuramento”. Il nono comandamento (Esodo 20:16) riguardava la falsa testimonianza, mentre il terzo (Esodo 20:7) proibiva di usare invano il nome del Signore. Questi due comandamenti venivano applicati per esortare a mantenere i giuramenti a Dio (Numeri 30:2; Deuteronomio 23:21).

Sembra, però, che l’accostare al non giurare il falso la frase dà al Signore quello che gli hai promesso con giuramento potrebbe significare che i giuramenti fatti agli uomini erano di minore importanza. In effetti, i Farisei avevano trovato la scappatoia: se il giuramento non era “per Dio” ma “per il cielo” o qualcos’altro, questo obbligo della legge non si applicava (Matteo 23:16-22). Il credente deve avere sempre un parlare chiaro che dimostri la sua serietà (2 Corinzi 1:17-20; Giacomo 5:12).

L’esortazione di Gesù a non giurare non riguarda le formule di giuramento ufficiale, per esempio in tribunale, che sono richieste da altri per cercare di garantire la veridicità di una testimonianza o di una dichiarazione. Gesù stesso fu messo sotto giuramento dal Sommo Sacerdote, e anche se non aveva parlato prima, accettò di rispondere dopo aver ascoltato "le parole di giuramento" (Levitico 5:1 NR06; Matteo 26:62-64).

Si tratta quindi di evitare quei “giuramenti” o scongiuri che una persona usa di sua spontanea volontà per cercare di rafforzare quello che dice. Matthew Henry, un commentatore della Bibbia, dice a questo proposito, “Un giuramento è un rimedio che presuppone una malattia”. È una malattia, quella della menzogna, dell’inganno, dell’uso distorto della verità, di cui il credente non dovrebbe soffrire.

Com’è il tuo parlare? Farcito di espressioni come “te lo giuro”, oppure la verità senza abbellimenti?

Riguardo questo Piano

Il Sermone Sul Monte

“Il Sermone sul Monte” è il titolo spesso dato ai capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo. È un riassunto dell’insegnamento di Gesù. Sebbene gli altri Vangeli presentino alcuni passi simili in altri contesti, è probabile che Gesù abbia effettivamente pronunciato questo discorso in una sola occasione, ma che poi abbia ripetuto più volte gli stessi concetti anche in altre occasioni. Matthew Henry, il grande commentatore della Bibbia, dice che lo scopo del Sermone sul Monte “non è di riempirci la testa di nozioni, ma di guidare e regolare la nostra condotta”.

More

Vorremmo ringraziare Andrew Walker per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.facebook.com/profile.php?id=100005886272104