Il Sermone Sul MonteCampione

L’adulterio e la concupiscenza
Anche in questo caso, l’insegnamento tradizionale si concentrava sull’atto di adulterio e non sulle cause interne che potevano portare fino a questo punto. Gesù invece inizia dallo sguardo e i pensieri conseguenti. Nell’Antico Testamento si parlava già del cuore in questo contesto (Proverbi 6:25). Pietro riprende questo tema parlando di falsi dottori il cui comportamento è la negazione della dottrina cristiana (2 Pietro 2:14). Non limitiamo l’applicazione di questo passo all’adulterio in senso stretto (l’infedeltà coniugale) perché Gesù dice: "chiunque guarda una donna per desiderarla" (Matteo 5:28 NR06) e quindi il principio si applica anche prima del matrimonio.
Guarda: con questa parola si traduce βλέπω (blepō): “Mirare, osservare, guardare dentro, dirigere la propria attenzione su”. Non è uno sguardo passeggero. La stessa parola viene usata in Atti 1:9 - il versetto seguente dimostra che "avevano gli occhi fissi in cielo" (Atti 1:10 NR06). Potremmo tradurre “guardare in vista di desiderare”.
L’azione che Gesù raccomanda è quindi di fermare questa catena fin dal principio, agendo anche drasticamente (ma non con la mutilazione!) per evitare l’insorgenza del desiderio (occhio) e il passare all’azione (mano). Bisogna avere la prospettiva giusta - la vita eterna piuttosto che il breve periodo. Questa scelta l’aveva fatta Mosè (Ebrei 11:25,26).
Nel mondo odierno, siamo circondati da immagini e video che dipingono in una luce favorevole comportamenti che sono contrari alla Parola di Dio e che non fanno bene né a noi né agli altri. La pornografia è un’industria ben strutturata e aggressiva. I credenti devono vegliare su quello che guardano prima ancora che sulle loro azioni.
Stai attento a quello che guardi e a come guardi gli altri? Se ti rendi conto di avere dei problemi in questo campo, cerca l’aiuto del Signore e di credenti maturi finché sei in tempo.
Riguardo questo Piano

“Il Sermone sul Monte” è il titolo spesso dato ai capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo. È un riassunto dell’insegnamento di Gesù. Sebbene gli altri Vangeli presentino alcuni passi simili in altri contesti, è probabile che Gesù abbia effettivamente pronunciato questo discorso in una sola occasione, ma che poi abbia ripetuto più volte gli stessi concetti anche in altre occasioni. Matthew Henry, il grande commentatore della Bibbia, dice che lo scopo del Sermone sul Monte “non è di riempirci la testa di nozioni, ma di guidare e regolare la nostra condotta”.
More
Vorremmo ringraziare Andrew Walker per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.facebook.com/profile.php?id=100005886272104









