La Bibbia in un anno 2024Sample

Tu hai le chiavi!
Il 15 Gennaio 2009, l’aereo del volo Us Airways 1549 si trovò a passare sopra i cieli della città di New York. In quei minuti, uno stormo di uccelli incrociò la sua rotta. Entrambi i motori andarono in avaria. Le 155 persone a bordo e le migliaia nelle strade e nei grattacieli al di sotto si vennero a trovare in una situazione di grande pericolo. Con grande coraggio e maestria, il comandante Chesley Sullenberger riuscì a guidare l’aereo e ad atterrare sul fiume Hudson. Nessuno morì e nessuno rimase gravemente ferito. All’eroico pilota, il sindaco di New York consegnò *le chiavi* della città. Consegnare le chiavi di una città è segno di grande privilegio ed autorità. Le chiavi sono date come riconoscenza per un grande servizio reso alla città. Nel Nuovo Testamento, Gesù è *colui* che ha le chiavi. Gesù risorto dice: "*Ho le chiavi* della morte e degli inferi" (Apocalisse 1,18). Gesù ha portato una salvezza molto più grande di una qualsiasi altra salvezza. La sua autorità è più grande di qualsiasi altra autorità: *Egli ha le chiavi della vita* *e* *della morte*. Gesù dà a Pietro e alla Chiesa, cioè a tutti noi, "*le chiavi del regno dei cieli*" (Matteo 16,19). Ognuno di noi ha ricevuto “le chiavi del regno dei cieli", un privilegio immenso ma che non tutti i cristiani conoscono o ne sono ancora consapevoli.Salmi 14,1-7
Con gioia accediamo a Dio
Ricevere "le chiavi del regno dei cieli" (Matteo 16,19) significa avere la possibilità di accedere a Dio. Questo è ciò che Gesù ha ottenuto per noi. Dio si è sempre avvicinato a coloro che lo cercano (Salmi 14,2). Anche tu, oggi, puoi cercare e accedere a Dio con gioia.
Tuttavia, nessuno di noi è giusto. L'intero genere umano ha peccato. Ognuno di noi ha traviato, è corrotto, non fa il bene (vv.1.3, citati in Romani 3,9-12).
Davide descrive questa corruzione sia in termini generali (v.1b), sia in modo particolare, con due esempi:
-
Negare l'esistenza di Dio
"Lo stolto pensa: 'Dio non c'è'” (v.1).
-
Non aiutare i poveri
"Voi volete umiliare le speranze del povero" (v.6).
Accedere a Dio richiede due cose: la ricerca di Dio e la ricerca della giustizia per i poveri. Il salmo finisce proprio così. A Dio, Davide grida: "Chi manderà da Sion la salvezza d'Israele?" (v.7a)
Ed è proprio questo che è accaduto. La salvezza d’Israele è veramente giunta da Sion, ed è giunta nella persona di Gesù. Gesù è nato, vissuto, morto e risorto perché ognuno di noi potesse essere perdonato, reso giusto mediante il suo sangue e degno di potersi presentare al Padre (Efesini 2,18). Gesù ci dona le chiavi del regno dei cieli e ci invita ad entrare.
Signore, grazie perché mi doni una giustizia che non è mia. Grazie perché mi dai la possibilità di presentarmi al Padre. Signore, aiutami a cercarti oggi.
Matteo 16,1-20
Ricevere le chiavi per fede
Gesù ci insegna che per ricevere le chiavi del regno bisogna riconoscere, capire, avere fede e comprendere chi è lui. Nel salmo è scritto: “Il Signore dal cielo si china sui figli dell'uomo per vedere se c'è un uomo saggio, uno che cerchi Dio” (Salmi 14,2b). Gesù si stupisce dell'incomprensione dei suoi discepoli, della loro mancanza di fede: "Non capite ancora?... Come mai non capite?" (Matteo 16,9.11)
Ma poi Pietro capisce e riconosce che Gesù è "il Cristo, il Figlio del Dio vivente" (v.16). Ed è a quel punto che Gesù consegna a Pietro "le chiavi" dicendo: "Su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (vv.18-19).
Grazie alla sua fede, Pietro riceve le chiavi del regno dei cieli. Una fede salda come la roccia e sulla quale Gesù edificherà la sua Chiesa. Nel giorno di Pentecoste, Pietro apre la porta del regno dei cieli a 3.000 persone (Atti 2,41). Successivamente anche al centurione Cornelio, un gentile, e con lui a tutto il mondo dei gentili (Atti 10).
Ma non è solo Pietro ad avere le chiavi del regno. In seguito, Gesù conferirà lo stesso privilegio anche ai discepoli: "In verità io vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo" (Matteo 18,18).
Questa è la straordinaria responsabilità ed il privilegio che Gesù ci dona con le chiavi del regno dei cieli: “A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (16,19, MSG).
Gesù ci dice che per chi ha fede in lui “le potenze degli inferi non prevarranno” (v.18). E non solo. Ci dice che la Chiesa, possedendo le chiavi del regno, può prendere d'assalto le porte dell'inferno e liberare i prigionieri.
Le porte servono per essere chiuse, per proteggersi; sono difensive e non offensive. Contro gli inferi, la Chiesa può giocare in attacco con la certezza della sua vittoria finale.
Se annuncerai la buona notizia del regno dei cieli, avrai il privilegio straordinario di vedere vite liberate dal male, qualunque esso sia. La gioia di vedere persone liberate dalla tossicodipendenza, dall'alcolismo, dalla criminalità e da ogni altra schiavitù. Potrai affrontare le sfide con fiducia, senza temere il male, sapendo di condividere con Gesù un’autorità spirituale potente.
Signore, grazie perché hai promesso che tutto ciò che legheremo sulla terra sarà legato in cielo, e tutto ciò che scioglieremo sulla terra sarà sciolto in cielo.
Genesi 45,1-47,12
Sbloccare le porte e osservare le vite cambiare
Alexandre Dumas ha scritto: "Solo colui che ha provato l'estremo dolore è atto a gustare la più grande felicità". Giacobbe (Israele) e la sua famiglia hanno vissuto un tempo di profondo dolore. Ora sperimentano la più grande felicità.
A volte trovo difficile gestire le mie emozioni. Tendo a nasconderle. Ma poi penso a Giuseppe, il quale non temeva di mostrare le sue emozioni. Nel farsi riconoscere dai suoi fratelli: "E proruppe in un grido di pianto. Gli Egiziani lo sentirono e la cosa fu risaputa nella casa del faraone" (45,2, MSG). "Poi baciò tutti i fratelli e pianse" (v.15, MSG). Le emozioni fanno parte della nostra natura di uomini e donne tanto quanto le mani e i polmoni. Non dovremmo mai temere di mostrare le nostre emozioni. Anche Gesù ha pianto e ha mostrato apertamente le sue emozioni.
Giuseppe perdona totalmente i suoi fratelli (v.5). Nel suo libro Total Forgiveness, R.T. Kendall descrive questa esperienza come una delle cose più difficili, ma anche delle più grandi a lui capitate: "Quando ho iniziato a perdonare ho ricevuto una benedizione inaspettata: nel mio cuore è entrata una benedizione che non sentivo da anni".
Giuseppe comprende che, attraverso tutte le difficoltà incontrate, Dio lo ha usato per conservare i fratelli “in vita" (v.5). Per tre volte, afferma di essere stato mandato da Dio (vv.5.7.8).
Dice: "Ma ora non vi rattristate e non vi crucciate per avermi venduto quaggiù, perché Dio mi ha mandato qui prima di voi per conservarvi in vita" (v.5, MSG).
Quante volte nella mia vita mi sono preoccupato inutilmente. Se solo mi fossi fidato completamente di Dio, quante paure e preoccupazioni avrei evitato. Lo stesso Giacobbe, chissà quanto ha sofferto per Giuseppe, eppure Dio era presente e aveva tutto sotto controllo.
Gesù dice di non essere venuto “ad abolire la Legge o i Profeti... ma a dare pieno compimento” (Matteo 5,17). La storia di Giuseppe ne è un buon esempio: Gesù porta a compimento ciò che era stato prefigurato con Giuseppe. La sofferenza di Giuseppe è parte del piano di salvezza di Dio per il suo popolo. Salvando il suo popolo, Dio fa di Giuseppe un signore e governatore di tutto l'Egitto (Genesi 45,8-9).
Una delle chiavi del regno dei cieli è capire che Gesù è il salvatore del mondo. È comprendere che dietro la croce e attraverso la sofferenza di Gesù, vi è la mano di Dio che opera per "salvare in voi la vita di molta gente" (v.7). Dio ha fatto di Gesù non solo il signore di tutto l'Egitto, ma il signore di tutta la creazione.
L'eroe del volo 1549 ha salvato la vita a 155 persone e ha ricevuto le chiavi di New York. Giuseppe ha salvato la vita del popolo di Dio ed è stato nominato signore di tutto l'Egitto. Gesù ha salvato il mondo e ha ricevuto le chiavi del regno, che ha consegnato alla sua chiesa, e quindi a tutti noi, anche a me e a te. Quale privilegio straordinario!
Grazie Signore perché attraverso Gesù posso ricevere il perdono totale. Aiutami a perdonare totalmente a mia volta. Grazie perché questa è una delle chiavi del regno che noi, la Chiesa, possiamo usare per aprire le porte degli inferi e liberare le persone.
Pippa Adds
Genesi 45,1-47,12
La riconciliazione è possibile solo grazie ad un perdono completo. Il perdono di Giuseppe verso i suoi fratelli è totale: un amore così grande da coprire una moltitudine di peccati. Nei panni di Giacobbe, sarei stata furiosa nei confronti degli altri miei figli, per le loro azioni e le sofferenze arrecate. Ma Giacobbe è troppo felice per Giuseppe. Il suo figlio prezioso è vivo. Non c'è che da rimanere stupiti ed emozionati da questo straordinario piano di salvezza di Dio.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Alexandre Dumas, *The Count of Monte Cristo*, (Wordsworth editions, 1997). R.T. Kendall, *Total Forgiveness*, (Hodder & Stoughton, 2003) Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More