La Bibbia in un anno 2024Sample

A Dio tutto è possibile
"Quando la vita ti offre limoni, fai una limonata". Questa frase appartiene a Norman Vincent Peale, autore del best seller *Il Potere del pensiero positivo*, pubblicato nel 1952. Un libro straordinario con tanti spunti utili e positivi, e che è stato nella classifica dei best seller del *New York Times* per ben 186 settimane consecutive. Ma le parole di Gesù superano di gran lunga le parole del pensiero positivo. Norman Vincent Peale dice: "Avere un atteggiamento mentale positivo vuol dire credere che le cose andranno bene e che ogni tipo di problema o difficoltà possa essere superato". Gesù invece: "A *Dio* tutto è possibile" (Matteo 19,26). È il potere di Dio che rende possibile ciò che sembra impossibile. E questo è molto di più del potere del pensiero positivo: "Nulla è impossibile a Dio" (Luca 1,37).Proverbi 3,11-20
L’universo è stato creato per mezzo di Gesù.
A Dio tutto è possibile e questo è provato dal fatto che Dio ha creato l'intero universo dal nulla. Nel libro dei Proverbi è scritto: "Il Signore ha fondato la terra con la sapienza, ha consolidato i cieli con intelligenza; con la sua scienza si aprirono gli abissi e le nubi stillano rugiada" (vv.19-20).
Lo scrittore del libro dei Proverbi descrive la sapienza come una persona (vv.13-18). Attraverso la lente del Nuovo Testamento, scopriamo che questa persona è Gesù. Nelle sue lettere, San Paolo dice che "Cristo è potenza di Dio e sapienza di Dio" (1 Corinzi 1,24).
L'intero universo è stato creato per mezzo di Gesù (Giovanni 1,3). Lui ti ama e desidera entrare in relazione con te. Senza questa relazione la mia vita e la tua vita non hanno un gran senso. È nel rapporto con lui che puoi incontrare la sapienza di Dio e la sua potenza.
Nell’incontro con Gesù puoi trovare la fonte di tutta la sapienza. E chi la trova è "beato" (Proverbi 3,13a), "ottiene il discernimento" (v.13b), riesce a comprendere cose altrimenti incomprensibili. La sapienza è di gran lunga preferibile a tutte le benedizioni materiali (vv.14-15a): neppure "quanto puoi desiderare non l'eguaglia" (v.15b).
La sapienza (Gesù) è la via per avere lunghi giorni (v.16), per avere "la vita eterna" (Giovanni 3,16), vera "ricchezza e onore" (Proverbi 3,16). Questo è il sentiero che ci conduce al benessere (v.17), dove possiamo trovare l'"albero di vita" (v.18).
Signore, oggi voglio cercarti. Donami sapienza, pace e forza per vivere il tipo di vita che vuoi per me.
Matteo 19,16-30
Ciò che è umanamente impossibile, a Dio è possibile
Ti sei mai trovato, o trovata, ad affrontare problemi così grandi da sembrare umanamente irrisolvibili? Un rapporto difficile, un problema di salute, al lavoro o economico, un cambiamento di vita necessario. In tutte queste situazioni, anche in quelle più difficili da risolvere, non dovremmo mai dimenticare che a Dio nulla è impossibile. Ed è la sua potenza che rende ogni cosa possibile.
Le parole "A Dio tutto è possibile" (v.26) sono state pronunciate da Gesù in occasione del suo incontro con un giovane ricco. Gesù dice al giovane: "Va', vendi quello che possiedi, dallo ai poveri" (v.21a) e "vieni! Seguimi!" (v.21b). Ma il giovane non accetta e se ne va "triste" (v.22). Per lui rinunciare a ciò che possiede è troppo. Ed è qui che Gesù dice: “A Dio tutto è possibile" (v.26).
Gesù vuole dirci che, umanamente parlando, entrare nel regno dei cieli è qualcosa di impossibile sia per il giovane ricco che per tutti noi (v.26). Le ricchezze del mondo non aiutano, anzi possono rappresentare un grande ostacolo. Dice infatti: "È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli" (v.24).
Alcuni studiosi pensano che Gesù stesse parlando di una porta di Gerusalemme chiamata "cruna dell'ago", la quale per essere attraversata richiedeva di liberare i cammelli da ogni loro carico. Altri che Gesù stesse parlando di un tipo di corda il cui nome è simile alla parola cammello, impossibile da far passare attraverso la cruna d'un ago. Altri ancora che stesse parlando proprio di un cammello e della cruna di un ago, ad indicare qualcosa di umanamente impossibile. Ma ciò che è impossibile agli uomini, a Dio è possibile.
Alla domanda dei discepoli: "Allora, chi può essere salvato?", Gesù risponde che per chi vuole fare da sé non c'è nessuna possibilità. Ma per chi confida in Dio, tutto è possibile (vv.25-26, MSG).
Nel mondo di oggi, le persone più ricche, potenti e famose sono ammirate e considerate come i “primi”. I poveri sono invece disprezzati, ignorati e considerati come gli "ultimi". Ma nel regno dei cieli non è così. Gesù dice: "Molti dei primi saranno ultimi e molti degli ultimi saranno primi" (v.30).
Questa è la potenza del regno di Dio. Gesù chiede al giovane ricco di dare tutto ai poveri perché vuole che tutta la sua fiducia sia posta in lui. Nella prospettiva del regno di Dio i poveri sono al primo posto, e così dovrebbero esserlo anche per noi. Pensiamo alle migliaia di bambini che muoiono ogni giorno a causa della fame e della povertà, a coloro che sono oppressi in tanti paesi del mondo, ai senzatetto nelle nostre strade, ai vulnerabili e ai senza voce.
Raramente Gesù ha detto a qualcuno di dare via tutto, come ha fatto in questo caso. Seguire Gesù ha un "costo", il costo di “portare la sua bandiera” in un mondo spesso ostile ai cristiani. Il costo di rinunciare a cose a cui teniamo e che sappiamo non essere buone per noi.
Ma qualsiasi sia questo "costo", non è nulla se paragonato al prezzo che Gesù ha pagato per donarci la "vita eterna" (v.29). E non è nulla se paragonato a ciò che Gesù vuole donarci. Il giovane ricco ha rifiutato l’invito è ha perso l’occasione più grande della sua vita.
Non c'è nulla che può essere paragonato alla promessa di Gesù: "Chiunque avrà lasciato case, o fratelli, o sorelle, o padre, o madre, o figli, o campi per il mio nome, riceverà cento volte tanto e avrà in eredità la vita eterna" (v.29). Gesù promette che per tutto ciò che rinuncerai per lui, riceverai molto di più in questa vita e ancor di più nella vita eterna.
Signore, rendimi disponibile a dare tutto ciò che ho per amore del tuo regno. Grazie perché seguendo Gesù ci apri alla prospettiva di una ricchezza grande e senza fine.
Giobbe 8,1-10,22
Nella tua vita, nulla è impossibile a Dio
Di fronte alla sofferenza di una persona non è facile trovare le parole giuste. A volte le parole che scegliamo appaiono superficiali o di scarso aiuto. Bildad è un amico di Giobbe. Nelle sue parole troviamo un insieme straordinario di verità, mezze verità e falsità (Giobbe 8,1-22).
Giobbe dice: "In verità io so che è così: e come può un uomo aver ragione dinanzi a Dio?" (9,2) Riconosce cioè che solo parte di ciò che dice Bildad è vero. Il resto, cioè la motivazione della sua sofferenza, non corrisponde a verità.
Le parole di Giobbe vengono dal cuore e sono più autentiche. A Dio, grida: "Al mio giudice dovrei domandare pietà" (9,15). Vorrebbe non essere mai nato (10,18-19). Ammette le sue difficoltà, i suoi dubbi e anche la sua rabbia per ciò che gli sta accadendo. Dice: "Io sono stanco della mia vita! Darò libero sfogo al mio lamento, parlerò nell'amarezza del mio cuore" (10,1).
Eppure, in mezzo a tutto questo, riconosce che nulla è impossibile a Dio: "Saggio di mente, potente di forza... Sposta le montagne ed esse non lo sanno, nella sua ira egli le sconvolge... Fa cose tanto grandi che non si possono indagare, meraviglie che non si possono contare" (9,4-5.10, MSG). "Vita e benevolenza tu mi hai concesso e la tua premura ha custodito il mio spirito" (10,12, MSG).
In questo brano troviamo un insieme straordinario di difficoltà umane e di fede sincera. Giobbe non prova a fingere che vada tutto bene o a dare una spiegazione a tutto ciò che succede. Ciò che fa è aggrapparsi a ciò che egli sa di Dio.
Dio ha il potere di fare nella vita di Giobbe ciò che umanamente è impossibile. Ristabilisce le sue fortune e benedice "il futuro di Giobbe più del suo passato" (42,12).
Qualunque sia la prova che stai affrontando, per quanto impossibile possa sembrare, non smettere di credere che Dio ti ama e che a lui “tutto è possibile" (Matteo 19,26).
Signore, grazie per l'esempio di Giobbe, la sua fedeltà e fiducia in te anche durante le fatiche della vita. La mia vita è nelle tue mani, a tua disposizione. Grazie per il tuo incredibile amore. Grazie perché a te nulla è impossibile.
Pippa Adds
Matteo 19,16-26
Un nuovo Alpha online è appena cominciato nella nostra chiesa. È così emozionante sentire che centinaia di persone stanno iniziando un viaggio per esplorare il significato della vita. Non è mai troppo tardi per invitare un amico ad Alpha o per lanciare un proprio Alpha online (per scoprire come, visita il sito italia.alpha.org).
In Matteo 19,26, è scritto: "A Dio tutto è possibile". Non vedo l'ora di ammirare ciò che Dio compirà nella vita di queste persone anche questa volta.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. Norman Vincent Peale, *The Power of Positive Thinking,* (Prentice-Hall, 1952) NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More