YouVersion Logo
Search Icon

La Bibbia in un anno 2024Sample

La Bibbia in un anno 2024

DAY 51 OF 365

Come incontrare Gesù

Nel 1949 nelle isole Ebridi fu organizzato il più grande revival (risveglio religioso) della storia del Regno Unito. Al termine dell’evento, Duncan Campbell, il predicatore che organizzò il revival, raccontò come il tutto fu ideato. Sette uomini e due donne fissarono degli incontri per pregare intenzionalmente per il revival. Una notte, ad uno di questi incontri, in un fienile, un giovane prese la sua Bibbia e lesse il Salmo 24, il salmo di oggi: "*Chi potrà salire il monte del Signore? Chi potrà stare nel suo luogo santo? Chi ha mani innocenti e cuore puro*" (vv.3-4). Poi chiuse la Bibbia e disse: "Mi sembra molto ipocrita pregare nel modo in cui stiamo pregando, aspettare come stiamo aspettando qui, se noi stessi non siamo in relazione con Dio". Chiese quindi a Dio di rivelargli se le sue stesse mani fossero innocenti e il suo cuore fosse puro. Quella stessa notte Dio si fece incontrare in un modo potente. Mentre lo attendevano "la sua eccezionale presenza travolse il fienile". La domanda è: come possiamo *incontrare Dio*?

Salmi 24,1-10

Immenso privilegio

Davide inizia il Salmo 24 ricordando che Dio è un creatore potente: "Del Signore è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi abitanti" (v.1). Lo conclude ricordando che Dio è un Re glorioso. Per cinque volte lo chiama "re della gloria” (vv.7b.8a.9b.10a.10b). Dice: "Il Signore degli eserciti è il re della gloria" (v.10b).

Davide riconosce la natura eccezionale di Dio e si pone la domanda su chi possa avere il privilegio di stare faccia a faccia con Dio: "Chi potrà salire il monte del Signore? Chi potrà stare nel suo luogo santo?" (v.3) La risposta è: "Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non si rivolge agli idoli, chi non giura con inganno" (v.4). Chi è puro avrà il privilegio di incontrare Dio.

Eppure, sappiamo che nessuno è così. Nessuno di noi ha un cuore puro. Ma per mezzo di Gesù, tutti abbiamo la possibilità di avvicinarci a Dio. Tramite Gesù possiamo essere santificati e avvicinarci a Dio con fiducia: "Infatti, con un'unica offerta egli ha reso perfetti per sempre quelli che vengono santificati" (Ebrei 10,14).

Signore, oggi desidero incontrarti. Mostrami se le mie mani sono innocenti e il mio cuore è puro. Grazie per avermi santificato attraverso il sangue di Gesù. Perdonami, purificami e riempimi di nuovo del tuo Spirito Santo.

Marco 5,21-6,6a

Atto di fede

Hai mai affrontato un problema nella tua vita che sembrava irrisolvibile (5,26)? Hai mai vissuto in uno stato di continuo allarme e di paura (v.36, AMPC)? In questo brano vediamo in che modo Gesù ha risposto a persone che stavano attraversando situazioni come queste.

Nel Nuovo Testamento, si ha la sensazione straordinaria che le persone, attraverso Gesù, incontrino Dio. San Giovanni (1 Giovanni 1,1) parla del "Verbo della vita" che "abbiamo udito" (Marco 5,27), "abbiamo veduto con i nostri occhi" (v.22) e "che le nostre mani hanno toccato" (vv.27,30-31).

Quando incontravano Gesù le persone avvertivano la presenza di un Dio santo. Giairo "gli si gettò ai piedi" (v.22, AMP). La donna malata "gli si gettò davanti" (v.33).

Questa donna soffriva da dodici anni di una malattia cronica, allora incurabile (v.26). Aveva "udito parlare di Gesù" (v.27) e aveva risposto con fede. "Toccò il suo mantello" perché pensava: "Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata" (vv.27-28). "E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male" (v.29).

Il contatto con Gesù produce un profondo cambiamento nelle persone. Alla donna malata, Gesù dice: "Figlia, la tua fede ti ha salvata" (v.34). Il dolore degli ultimi dodici anni scompare e viene subito trasformato in pace e libertà. Per qualunque cosa stiamo lottando nella vita e da quanto tempo lo stiamo facendo, come questa donna, siamo invitati a chiedere aiuto a Gesù.

Anche la figlia di Giairo sperimenta un cambiamento profondo all'incontro con Gesù: viene riportata in vita. All’arrivo di Gesù, l'atmosfera tra i presenti non è tra le più positive. Si respira trambusto e lamento. A Giairo dicono: "Perché disturbi ancora il Maestro?" (v.35) Ma Gesù risponde: "Non temere, soltanto abbi fede!" (v.36, AMP)

E ancora: "La bambina non è morta, ma dorme" (v.39). Gesù sta resuscitando la bambina, la sua morte si sta trasformando in un sonno. L'apostolo Paolo, come Gesù, usa il termine "dormire". Quando cadi in un sonno profondo, la prima cosa che sai è che poi sarà mattina. Quando muori in Cristo, la prima cosa che sai è che sarai con il Signore.

Gesù porta con sé solo tre dei discepoli di cui si fida (oltre ai genitori). Sembra che per pregare e resuscitare la bambina dai morti, desideri un'atmosfera di fede.

In Gesù, non c’è niente di "super spirituale"; tutto avviene in modo molto pratico. Dice loro di "darle da mangiare" (v.43). Anche in questo caso, il brano inizia con la paura e finisce con la fede.

Quando le persone vedono ciò che Gesù aveva fatto "furono presi da grande stupore" (v.42b) e "rimanevano stupiti" (6,2b). Naturalmente, come oggi, non tutte le persone reagiscono così. Alcuni "lo deridevano" (5,40) e altri si scandalizzavano (6,3). Nella sua patria Gesù è "un profeta... disprezzato" (6,4). Le persone a lui più vicine non lo riconoscono. Questo vale anche per noi. A volte troviamo difficile apprezzare coloro che conosciamo meglio.

Come oggi, alcuni riconoscono Gesù e altri lo rinnegano completamente. La differenza ha a che fare con la "fede". Alla donna malata dice: "La tua fede ti ha salvata" (5,34), e a Giairo: "Non temere, soltanto abbi fede" (v.36b). Proprio nella sua città, "si meravigliava della loro incredulità" (6,6).

Attraverso la sua morte in croce, Gesù rivela in pienezza tutte le modalità che abbiamo per incontrare Dio. Ora è per fede che io e te incontriamo Gesù e, attraverso di lui, incontriamo Dio.

Signore, grazie perché è per fede che ti incontriamo. Signore, accresci la nostra fede. Quando siamo presi dal timore, o colpiti dalla paura, aiutaci a continuare a credere.

Esodo 27,1-28,43

Accesso tramite Gesù

Per comprendere appieno quale straordinario privilegio sia poter incontrare Dio dobbiamo guardare all'Antico Testamento. In questo brano troviamo una descrizione della tenda del convegno (27,21), il luogo dove Dio incontra Mosè e i sacerdoti (30,36; 28,30). Entrare alla "presenza del Signore" è un’esperienza incredibile (28,30a). Aronne sta entrando nel “Santo alla presenza del Signore" (v.35).

L'autore di Ebrei spiega come tutto ciò si riferisca a Gesù. Dice che questo culto è solo "immagine e ombra delle realtà celesti" (Ebrei 8,5a). Anche ai sacerdoti è permesso entrare ma solo nel Luogo Santo, non nel Luogo Santissimo: "Lo Spirito Santo intendeva così mostrare che non era stata ancora manifestata la via del santuario, finché restava la prima tenda" (9,8). Si tratta solo di un'immagine (v.9a).

Come mostrato dall'autore di Ebrei, questo brano fa da sfondo al sacrificio di Gesù per noi, che rende possibile a me e a te l'incontro con un Dio santo attraverso il sangue di Gesù, offerto "una sola volta" (v.28) .

Signore, grazie per avermi reso possibile, attraverso il sangue di Gesù, di accedere al luogo Santissimo e venire alla tua presenza. Grazie per avermi dato, attraverso Gesù, la possibilità di accedere "al Padre in un solo Spirito" (Efesini 2,18). Grazie perché ti posso incontrare.

Pippa Adds

Marco 5,21-34

Ci sono cose nella nostra vita che troviamo difficili chiedere a Gesù? Forse perché troppo imbarazzanti e goffe? In questo brano di Marco, la donna mette da parte il suo imbarazzo e si allunga per toccare Gesù; e lui la guarisce. In un istante, vergogna, sofferenza ed imbarazzo svaniscono completamente.

References

Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Duncan Campbell, *The Price and Power of Revival*, (Faith Mission, 2000). Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.

About this Plan

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.

More