La Bibbia in un anno 2024Sample

Essere guida come Gesù
Il libro *Manager in un minuto* di Ken Blanchard ha venduto più di 13 milioni di copie. Pochi nella storia come Ken hanno aiutato così tanto organizzazioni ed aziende nella gestione delle persone. Il libro ha avuto un così grande successo da rendergli difficile credere che fosse davvero tutto merito suo. Così ha iniziato a pensare a Gesù e a leggere la Bibbia a cominciare dai Vangeli. Ha voluto sapere di Gesù, chi fosse, cosa avesse fatto. È rimasto affascinato da come Gesù abbia trasformato dodici persone comuni nella prima generazione di leader di un movimento che ancor oggi, 2.000 anni dopo, continua ad influenzare la storia del mondo. Si è reso conto che tutto ciò che aveva pensato o scritto, Gesù lo aveva già realizzato perfettamente e ben oltre la sua capacità di immaginazione. Gesù è molto più di una semplice guida spirituale. Egli offre un modello pratico ed efficace per *tutte* le persone, le organizzazioni, le situazioni. Essere guida significa riuscire ad influenzare persone e situazioni. Tutti noi, quindi, poco o tanto, siamo dei leader, delle guide. Gesù è il più grande leader di tutti i tempi. Nei brani di oggi scopriremo alcune caratteristiche della sua capacità di leadership. Osserveremo inoltre gli esempi di Davide e Giobbe, due altri grandi personaggi in grado di influenzare persone e situazioni.Salmi 18,1-6
La preghiera di un leader
Nella storia di Israele, Davide è stato uno dei più grandi leader. Ha inoltre composto canti di lode tra i più belli mai scritti. Ancor oggi, migliaia di anni dopo, i suoi salmi sono tra i più usati dal popolo di Dio.
In questo salmo scopriamo che lode e preghiera sono le fondamenta della leadership di Davide, del suo essere guida. Nel mezzo di difficoltà e contrasti, dice: "Invocai il Signore, nell'angoscia gridai al mio Dio" (v.7). Dio ascolta il grido di Davide ed interviene, rovesciando la situazione e conducendolo alla vittoria. Davide riconosce l'aiuto ricevuto da Dio e lo ringrazia attraverso la composizione di un canto.
Sia nelle difficoltà che nel successo, dovremmo sempre seguire l’esempio di Davide: costruire la nostra vita su fondamenta di preghiera e lode.
La lode nasce dall'amore nei confronti di Dio: "Ti amo, Signore, mia forza" (v.2, AMP). Davide non smette di esprimere il suo amore, la sua lode ed il suo ringraziamento a Dio. Egli incontra nemici, morte, pericolo e distruzione (vv.5-6). Nel voltarsi indietro, riconosce che Dio ha ascoltato il suo grido e lo ha salvato dai suoi nemici (vv.4.7).
Nel leggere la Bibbia sono solito scrivere, ai margini di ogni pagina, delle preghiere di grazie, lode o di richiesta d’aiuto (v.6a). Quando mi capita di ritornare su alcune di queste preghiere, è emozionante vedere che a molte di esse Dio ha risposto. Scriverle e ricordarle mi aiuta a riconoscere che Dio è attento alle mie preghiere e a non dimenticare di ringraziarlo.
O Signore, mia forza, ti ringrazio per le tante volte in cui ho invocato il tuo aiuto e tu hai ascoltato la mia voce. Nelle sfide che mi attendono, ancora una volta, ti chiedo aiuto per...
Matteo 21,1-17
Le caratteristiche di un leader
Ma cosa significa "Essere guida come Gesù?"
-
Partire da ciò che sei e non da ciò che hai
Ciò che sei è molto più importante di ciò che fai o di ciò che hai. L'autorità di Gesù non dipende dalla sua posizione gerarchica, ma dalla sua persona. La sua è un'autorità naturale. Si fida totalmente del fatto che tutto ciò che è necessario dire è: "Il Signore ne ha bisogno" (v.3). Non sono necessarie altre parole, minacce o promesse.
-
Essere gentili e non pretendere
“Ecco, a te viene il tuo re, mite” (v.5). La mitezza è una caratteristica insolita della leadership umana. Eppure è al centro della leadership di Gesù. La parola greca "mite" significa premuroso, senza pretese. È l'opposto di aggressivo o egoista.
-
Evitare arroganza e ostentazione
Gesù entra a Gerusalemme in groppa ad un asino. Che differenza rispetto ai tanti leader della storia, laici e religiosi, che hanno viaggiato ostentando ricchezza, potere e gloria. Il mezzo di trasporto di Gesù è segno di grande umiltà. L'opposto di orgoglio e di arroganza, due aspetti così spesso presenti nella leadership umana.
-
Avere il coraggio del confronto
Le persone a volte pensano che essere gentili e umili sia segno di debolezza, o di mancanza di coraggio. Ma Gesù non aveva paura di confrontarsi e scontrarsi apertamente. “Entrò nel tempio e scacciò tutti quelli che nel tempio vendevano e compravano; rovesciò i tavoli dei cambiamonete e le sedie dei venditori di colombe" (v.12). Uno degli aspetti più difficili della leadership è capire il momento giusto del confronto.
Anche rinunciare al confronto è di per sé una decisione, spesso non priva di conseguenze. Conflitti e confronti non sono mai aspetti facili da affrontare. Tuttavia, sono parte di una leadership, da affrontare con saggezza e coraggio.
-
Cercare il potere spirituale, non quello del mondo
Il potere di Gesù è diverso da quello dei leader nel mondo: "Gli si avvicinarono nel tempio ciechi e storpi, ed egli li guarì" (v.14). Il potere spirituale è molto di più del potere del mondo, non può essere acquistato. Nasce dalla relazione tra Gesù e Dio.
-
Fare della preghiera la priorità numero uno
Nello scontro tra Gesù e i cambiavalute, scopriamo la passione di Gesù per la preghiera (v.13). Gesù ama ritirarsi in preghiera (v.17), stare da solo con Dio. È questa la sorgente della sua forza. Come per Davide, la preghiera è il perno della sua leadership.
Signore, aiutami ad essere come Gesù: guida autorevole, mansueta, umile, coraggiosa e potente. Possa la mia forza crescere e trovare vigore dalla mia relazione con te.
Giobbe 19,1-21,34
La prospettiva del leader
Gli amici di Giobbe continuano nel loro tentativo di consolarlo, ma le loro parole si rivelano inutili e fonte di “inganno” (21,34, MSG).
Giobbe soffre e combatte con la sua sofferenza. Diversamente dai suoi amici, e dalla loro visione semplicistica, vede il mondo nella sua complessità; un mondo pieno di ingiustizie. Grida: "Perché i malvagi continuano a vivere, e invecchiando diventano più forti e più ricchi?... Finiscono nel benessere i loro giorni e scendono tranquilli nel regno dei morti" (vv.7.13).
Anche a noi capita spesso di incontrare persone che rifiutano completamente Dio. Persone che dicono: "Allontànati da noi, non vogliamo conoscere le tue vie. E che ci giova pregarlo?" (vv.14-15) Eppure sembrano vivere una vita di prosperità e pace. Ma di questo non dovremmo stupirci.
La Bibbia non dice mai che in questa vita giustizia sarà fatta sui "malvagi". A volte succede, ma spesso no. Non dovremmo quindi sorprenderci nel vedere persone "malvagie" vivere i loro anni tranquilli e in prosperità, come pure nel vedere persone "innocenti" soffrire e vivere di stenti. Dio, in questa vita, sembra permettere tutto questo. Ovviamente non possiamo rimanere indifferenti di fronte alle ingiustizie o alle sofferenza degli innocenti. Siamo chiamati a fare tutto ciò che è in nostro potere per combattere tutto questo.
Ma il punto del discorso è che questa vita non è tutto e la fine di tutto. Dio avrà tutta l'eternità per sistemare le cose. In un modo quasi unico nell'Antico Testamento, Giobbe intravede la speranza futura:
"Io so che il mio redentore è vivo e che, ultimo, si ergerà sulla polvere! Dopo che questa mia pelle sarà strappata via, senza la mia carne, vedrò Dio" (19,25-26).
L'intuizione di Giobbe anticipa la prospettiva di risurrezione e vita eterna del Nuovo Testamento. Un leader che ama Dio vede le cose secondo una prospettiva eterna. Una prospettiva che dà una dimensione completamente diversa alla leadership cristiana.
Immagina di ricevere a casa la visita di una persona importante. Cosa faresti? Di sicuro una serie di cose: ti prepareresti, chiederesti a tutti gli altri in casa di fare lo stesso, ti assicureresti che tutto sia pulito e in ordine.
Un leader cristiano guarda le cose secondo una prospettiva eterna e nella speranza che: "\[Il mio redentore\]… si ergerà sulla polvere!” (v.25). Si prepara quindi, prepara gli altri (evangelizzazione, discepolato, cura pastorale) e prepara la casa (rivitalizzazione della chiesa e trasformazione della società). Ma tutte queste attenzioni non sono solo per i leader della chiesa. Ogni leader cristiano, in tutte le sfere del lavoro e della società, dovrebbe ispirarsi a questi tre ideali, nei pensieri, nelle decisioni e nelle azioni.
Questa prospettiva dovrebbe trasformare il nostro comportamento nei confronti dei nostri piani e obiettivi. Quando le cose non vanno come vorremmo, a causa dell'ingiustizia di individui, organizzazioni o sistemi, possiamo sempre confidare sul fatto che un giorno ci sarà giustizia, una giustizia vera e totale.
Signore, grazie perché un giorno “lo vedrò, io stesso, i miei occhi lo contempleranno” (v.27, MSG). Aiutami a vivere ogni giorno con questa prospettiva eterna. Aiutami a diventare come Gesù e ad essere guida come Gesù.
Pippa Adds
Giobbe dice: "Io so che il mio redentore è vivo" (19,25). Questo passaggio è presente anche nel Messiah di Händel, un brano che è stato cantato al funerale di mio padre. È così bello e profondamente confortante.
Händel ha abbinato queste parole così potenti ad una musica sorprendente. Dalla sua prima esecuzione, nel 1742, ha portato conforto e fede a milioni di persone.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. ¹[https://twitter.com/Lead\\_Conf](https://twitter.com/Lead_Conf) Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More