Il Sermone Sul MonteCampione

Beati i poveri in spirito
I poveri in spirito sono consapevoli del loro personale bisogno del Signore:
- Non fanno affidamento sulle proprie forze
- Non sono pieni di orgoglio per la propria posizione spirituale
- Riconoscono la grandezza del Signore
- Simpatizzano con coloro che hanno bisogno, spiritualmente parlando
Questo atteggiamento è in netto contrasto con quello del fariseo nella parabola raccontata da Gesù (Luca 18:9-14). Si sentiva superiore agli altri ed era fiero di come svolgeva con cura i suoi doveri religiosi. Ma non tornò a casa giustificato!
Troviamo un altro esempio negativo nella chiesa di Laodicea (Apocalisse 3:17,18). Si consideravano ricchi e credevano di non aver bisogno di nulla, ma il loro stato spirituale era lungi dall’essere beato!
Il Regno dei cieli è per chiunque lo riceva come un dono, non come un diritto acquisito o una ricompensa (Isaia 57:15; 66:2).
La vera umiltà consiste nel riconoscere il nostro bisogno di Dio, cioè la nostra povertà spirituale, in tutte le circostanze. Egli interverrà con le ricchezze della Sua grazia: "Il mio Dio provvederà a ogni vostro bisogno, secondo la sua gloriosa ricchezza, in Cristo Gesù" (Filippesi 4:19 NR06).
Tu ti consideri spiritualmente ricco, o comunque a posto, oppure ti accorgi del tuo bisogno del Signore?
Riguardo questo Piano

“Il Sermone sul Monte” è il titolo spesso dato ai capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo. È un riassunto dell’insegnamento di Gesù. Sebbene gli altri Vangeli presentino alcuni passi simili in altri contesti, è probabile che Gesù abbia effettivamente pronunciato questo discorso in una sola occasione, ma che poi abbia ripetuto più volte gli stessi concetti anche in altre occasioni. Matthew Henry, il grande commentatore della Bibbia, dice che lo scopo del Sermone sul Monte “non è di riempirci la testa di nozioni, ma di guidare e regolare la nostra condotta”.
More
Vorremmo ringraziare Andrew Walker per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.facebook.com/profile.php?id=100005886272104









