Logo YouVersion
Icona Cerca

Il Sermone Sul MonteCampione

Il Sermone Sul Monte

GIORNO 5 DI 30

Beati i mansueti

La mansuetudine è stata descritta come un temperamento in cui accettiamo che Dio agisce bene verso noi, e quindi non contestiamo né resistiamo. Lungi dall’essere un’ammissione di debolezza, la mansuetudine è la forza di chi sa di avere le spalle coperte.

Gesù era mansueto perché aveva a disposizione le infinite risorse di Dio (Matteo 11:28-30; Zaccaria 9:9). Nel Grande Mandato (Matteo 28:18-20), Gesù afferma: "Ogni potere mi è stato dato in cielo e sulla terra" (Matteo 28:18 NR06). Ma non faceva sfoggio di questo potere nel trattare con le persone, nemmeno davanti al Sinedrio e a Ponzio Pilato quando fu ingiustamente processato.

Anche Mosè è un esempio di mansuetudine. In Numeri 12:1-8 vediamo che lasciò che Dio lo difendesse dalle accuse ingiuste dei suoi fratelli Aaronne e Maria.

I mansueti erediteranno la terra (Romani 4:13; Salmo 37:11). Umanamente parlando, sono i prepotenti a cui spetterebbe la terra. Nel Regno di Dio le cose sono diverse.

Pensi di dover lottare con tutti i mezzi, inclusa la forza, per ottenere i tuoi diritti, o ti affidi al Signore che combatte per noi le nostre battaglie (Esodo 14:14)?

Riguardo questo Piano

Il Sermone Sul Monte

“Il Sermone sul Monte” è il titolo spesso dato ai capitoli 5-7 del Vangelo di Matteo. È un riassunto dell’insegnamento di Gesù. Sebbene gli altri Vangeli presentino alcuni passi simili in altri contesti, è probabile che Gesù abbia effettivamente pronunciato questo discorso in una sola occasione, ma che poi abbia ripetuto più volte gli stessi concetti anche in altre occasioni. Matthew Henry, il grande commentatore della Bibbia, dice che lo scopo del Sermone sul Monte “non è di riempirci la testa di nozioni, ma di guidare e regolare la nostra condotta”.

More

Vorremmo ringraziare Andrew Walker per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.facebook.com/profile.php?id=100005886272104