Logo YouVersion
Icona Cerca

Vita in abbondanzaCampione

Vita in abbondanza

GIORNO 5 DI 8

Non è questione di denaro

Versetto chiave: “Guardate dunque con diligenza a come vi comportate; non da stolti, ma da saggi; ricuperando il tempo perché i giorni sono malvagi. Perciò non siate disavveduti, ma intendete bene quale sia la volontà del Signore.” Efesini 5:15-17 (NR06)

Viviamo in una cultura che misura il tempo come un bene economico – “Il tempo è denaro” – ma la Bibbia ci propone una prospettiva diversa: il tempo è un dono, non una moneta da consumare. Ogni giorno è un’opportunità per amare, servire, crescere e adorare Dio.

Il testo odierno ci invita a recuperare il tempo, a viverlo con saggezza, non come stolti. Il tempo perso non può essere recuperato, ma può essere riscattato se scegliamo di viverlo con intenzione. Questo significa imparare a dare valore a ogni giorno e non lasciarci trascinare dalla routine o dalle urgenze continue.

“Insegnaci dunque a contare bene i nostri giorni, per acquistare un cuore saggio.” Salmo 90:12 (NR06)

La parola greca usata in Efesini, kairos, indica il “momento opportuno”, non solo un intervallo cronologico. Ogni momento può diventare un’occasione preziosa se vissuto secondo la volontà di Dio.

Per riuscirci, dobbiamo imparare a dire dei “no”, anche a cose buone, per dire “sì” a ciò che ha valore eterno. Questo richiede discernimento spirituale: molte urgenze sono ingannevoli, mentre le vere priorità – preghiera, relazioni, crescita spirituale – non gridano, ma sussurrano. Gesù stesso è l’esempio perfetto: sapeva dire no all’urgenza delle folle per restare in comunione con il Padre (Marco 1:35-38 NR06).

La matrice di Eisenhower ci aiuta a distinguere tra “urgente” e “importante”: non tutto ciò che preme è essenziale. La vera maturità si manifesta nel gestire il tempo secondo il cuore di Dio, non nel fare di più.

Come una batteria del telefono scarica a causa di app inutili, anche la nostra vita può essere svuotata da abitudini che non portano frutto. Perciò, è essenziale analizzare cosa consuma il nostro tempo e imparare a proteggerlo per Dio.

Alla fine, non si tratta di quanto facciamo, ma perché lo facciamo e per chi. Il tempo ben speso non è quello più produttivo, ma quello più allineato alla volontà di Dio.

Analizziamo come usiamo il nostro tempo:

  1. Scriviamo per tre giorni cosa facciamo durante la giornata, ora per ora.
  2. Rileggiamo e chiediamoci: Stiamo investendo abbastanza tempo in ciò che conta davvero?
  3. Dedichiamo almeno 30 minuti al giorno alla preghiera, alla lettura della Parola o a servire concretamente qualcuno.

Riguardo questo Piano

Vita in abbondanza

Si tratta di un piano di lettura composto da otto giorni, ognuno focalizzato su un aspetto della vita piena che Gesù è venuto a dare. Ecco una breve descrizione generale: versetto principale: Giovanni 10:10 “Io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza.” Il piano esplora cosa significhi vivere una vita abbondante secondo il Vangelo, evidenziando che non si tratta di ricchezza materiale, ma di pienezza spirituale in Cristo.

More

Vorremmo ringraziare Rehoboth Network per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: beacons.ai/rehobothnetwork