Logo YouVersion
Icona Cerca

Genitore: Un Dono, Non Un MestiereCampione

Genitore: Un Dono, Non Un Mestiere

GIORNO 3 DI 7

La crescita integrale: sapienza, statura e grazia

Se ti domandassero: “Come sta crescendo tuo figlio?”, probabilmente risponderesti: “Mangia, corre, dorme, cresce!” I genitori si accorgono subito se un bambino prende peso, perde i denti, mette su muscoli o cresce in altezza. Il corpo parla, e noi siamo sempre in ascolto. Ma dentro? Sta crescendo anche lì? Nella mente, nel cuore, nello spirito?

C’è un versetto del Vangelo che, con disarmante semplicità, ci offre un orizzonte completo: “E Gesù cresceva in sapienza, in statura e in grazia davanti a Dio e agli uomini” (Luca 2:52 -NR06).

In una sola frase troviamo l’intero progetto di ogni educazione sana e profonda: che un figlio cresca nella conoscenza e nella capacità di comprendere (la sapienza), nella forza e nella salute fisica (la statura), e nella bellezza interiore e spirituale che lo rende capace di relazioni autentiche (la grazia).

Il rischio, però, è quello di sbilanciarsi. In certe famiglie tutto ruota intorno alla scuola: voti, prestazioni, lingue straniere fin da piccoli, corsi di potenziamento, lezioni private. In altre, l’attenzione si concentra sul corpo: sport, diete, allenamenti, performance fisiche. Sono attenzioni legittime, utili, spesso anche necessarie.

Ma se manca la dimensione spirituale e relazionale, quella che insegna a stare bene con se stessi, con Dio, con gli altri, la crescita resta parziale. Un edificio costruito solo su due pilastri rischia di non reggere a lungo.

Una crescita armoniosa si riconosce quando mente, corpo e spirito avanzano insieme, quando si educa un figlio in tutte le sue dimensioni. Aiutalo a ragionare con autonomia, a prendersi cura del proprio corpo e, soprattutto, guidalo a conoscere Dio, ad affidarsi a Lui.

Per farlo, non bastano le parole. Serve l’esempio. La verità è che non dobbiamo fare miracoli. Ci è chiesto solo di esserci, ogni giorno, nel concreto della vita quotidiana, con uno sguardo attento a tutte le parti di nostro figlio: testa, cuore, gambe, anima. Perché un’educazione che trascura anche solo una di queste dimensioni è destinata a vacillare. Ma se semini sapienza con amore, se custodisci la statura con cura, se nutri la grazia con l’esempio e con la preghiera, allora sì, un giorno vedrai davanti a te un uomo o una donna completi. Saldi, profondi, veri. E capirai che la strada percorsa insieme, con tutte le sue imperfezioni, è stata davvero benedetta.

Riguardo questo Piano

Genitore: Un Dono, Non Un Mestiere

Antonio Amico ci prende per mano ed invita a riscoprire la genitorialità non come un insieme di compiti da svolgere, ma come un dono prezioso da accogliere con gratitudine. Crescere un figlio non è un dovere, ma un viaggio d’amore condiviso, dove non siamo soli, perché Dio ci affianca e sostiene passo dopo passo. Essere genitori, quindi, non è un mestiere, ma un miracolo quotidiano da vivere nella fiducia, nella presenza e nella pazienza, con la certezza che, mentre accompagniamo la crescita di chi amiamo, anche noi cresciamo, guidati dalla presenza di Dio, che non ci lascia mai soli.

More

Vorremmo ringraziare Antonio Amico per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.edizionilafionda.it