Scoprire Gesù: Che aspetto aveva Gesù?Sample

Gesù accoglie gli estranei
Ti sei mai sentito un po’ disorientato tra tutte le opinioni e le idee su Gesù, senza sapere davvero cosa pensare?
Benvenuto al Giorno 2 del tuo percorso devozionale! Come sta andando finora? Le storie di ieri ti hanno lasciato qualche nuova riflessione? Se stai seguendo questo piano insieme a qualcuno, prendetevi un momento per condividere i vostri pensieri. Oppure, se sei da solo, annota domande o spunti che ti sono venuti in mente prima di immergerti nella storia di oggi.
Ricorda, puoi strutturare il tuo tempo in questo modo:
- Leggi – A turno leggete i passaggi con un amico, oppure leggili tu durante la settimana.
- Riassumi – Racconta la storia con parole tue, soffermandoti sui dettagli importanti.
- Rifletti – Esprimi ciò che ti ha colpito. Cosa rivelano queste storie su Gesù e sulle persone coinvolte?
- Relazionati – Rifletti su come queste storie parlano alla tua vita o mettono in discussione il tuo modo di vedere le cose. Le Domande di Riflessione ti possono aiutare a guidare il dialogo.
Oggi vedrai che, per Gesù, condividere un pasto era uno dei modi preferiti per creare connessione. Ai suoi tempi, i pasti rappresentavano appartenenza e uguaglianza. Ma questo pasto in particolare suscitò indignazione tra i Farisei, i leader religiosi che regolavano il culto ebraico. Perché? Perché Gesù stava cenando con esattori delle tasse e peccatori—persone considerate indegne dalla società.
Cenando con gli emarginati, Gesù stava abbattendo confini culturali e religiosi. Non era solo questione di cibo—stava restituendo dignità a chi era stato messo da parte, estendendo l’amore di Dio a chi si sentiva escluso.
Con quel gesto, stava dicendo: “Tu mi appartieni. Sei il benvenuto alla mia tavola.”
Immagina cosa deve aver significato per chi, per tutta la vita, era stato emarginato e rifiutato.
I Farisei non riuscivano a comprendere questo atteggiamento, e Gesù rispose alle loro critiche con parole chiare:
“Le persone sane non hanno bisogno di un medico—quelle malate sì.”
“Voglio che tu mostri misericordia, non che offra sacrifici.”
“Sono venuto per chiamare non coloro che si credono giusti, ma quelli che sanno di essere peccatori.”
Gesù sfidava la loro attenzione per le apparenze e per le regole rigide, mettendo invece in evidenza la misericordia e la compassione di Dio per tutti.
Attraverso le Sue parole e le Sue azioni, mostra che il vero legame con Dio non ha a che fare con lo status religioso o l’approvazione sociale, ma con la disponibilità ad accogliere gli emarginati e ad offrire amore e grazia a chi ne ha davvero bisogno.
Domande di Riflessione
- Come ti senti rispetto al modo in cui Gesù si relaziona con gli emarginati?
- Cosa ti dicono le sue parole rivolte ai Farisei riguardo alla sua missione e alle sue priorità?
- Riesci a trovare un collegamento tra questa storia e la tua vita?
Prenditi un momento per riflettere o per parlarne con chi sta seguendo questo percorso con te. L’inclusività radicale di Gesù offre tanti spunti importanti—non solo per comprendere meglio chi è Lui, ma anche per rivedere come guardi e tratti le persone intorno a te.
Ci vediamo domani per il Giorno 3!
Scripture
About this Plan

Questo piano di lettura biblico di 5 giorni è un'introduzione a Gesù come persona – com'era? Esplorerai momenti chiave della vita di Gesù, ti invitiamo a esaminare il Suo carattere, missione e rilevanza per la nostra vita oggi. Sia che tu sia curioso di sapere chi è Gesù sia che cerchi una connessione più profonda con Lui, questo piano incoraggia la riflessione, la discussione e la scoperta attraverso storie bibliche e domande stimolanti.
More
Related Plans

Slaying Giants Before They Grow

Discover God’s Will for Your Life

Time Reset for Christian Moms

Drawing Closer: An Everyday Guide for Lent

Ruth: A Story of Choices

EquipHer Vol. 26: "How to Break the Cycle of Self-Sabotage"

Conversation Starters - Film + Faith - Forgiveness, Mentors, Tornadoes & More

Made New: Rewriting the Story of Rejection Through God's Truth

Finding Strength in Stillness
