YouVersion Logo
Search Icon

La Bibbia in un anno 2024Sample

La Bibbia in un anno 2024

DAY 47 OF 365

Mettere le priorità al primo posto

Ricordo ancora quella volta ad una conferenza sul matrimonio. Io e Pippa eravamo sposati da poco e quel giorno si parlò di *priorità*. Ci diedero cinque carte ognuna con una parola in evidenza: lavoro, Dio, ministero, coniuge e figli, e ci chiesero di riordinarle in base al nostro *ordine di importanza*. Ricordo ancora la sequenza che diedi a quelle carte: una sequenza completamente sbagliata. Al primo posto misi Dio (andava bene, ma era abbastanza ovvio!), poi ministero, moglie, lavoro e figli. A quel tempo non avevamo figli e quindi non mi sembravano così importanti! Più tardi però, nell’ascoltare i relatori parlare, mi resi conto che la sequenza giusta era un’altra: prima di tutto Dio, poi mia moglie (la mia vocazione principale), i nostri figli, il mio lavoro e infine il mio ministero che, anche se molto importante, non avrebbe mai dovuto comprimere le responsabilità primarie della mia vita. Il filosofo Goethe ha detto: "Le cose che contano di più non devono mai essere alla mercè delle cose che contano di meno". *Mettere le priorità al primo posto* è qualcosa di molto importante nella nostra vita. Le cose che contano di più per Dio dovrebbero avere il primo posto.

Salmi 22,13-22

Priorità delle relazioni

La tua relazione con Dio dovrebbe essere la tua priorità numero uno. In questo salmo vediamo che la priorità del salmista (e, in chiave profetica, la priorità di Gesù) è la sua relazione con Dio.

La porta attraverso la quale entriamo in relazione con Dio è la croce. Come nella prima parte del salmo, troviamo delle profezie sulla morte di Gesù, che trovano compimento nel Nuovo Testamento.

È come se questo salmo fosse stato scritto in prima persona da qualcuno appeso a una croce, centinaia di anni prima che i romani inventassero la crocifissione. È una profezia straordinariamente accurata sulla sofferenza di Gesù, che descrive la crudeltà della crocifissione.

  1. "Sono slogate tutte le mie ossa… la mia lingua si è incollata al palato" (vv.15a.16b; Giovanni 19,28).
  2. "Hanno scavato le mie mani e i miei piedi" (Salmi 22,17c; Giovanni 19,37).
  3. "Mi accerchia una banda di malfattori". "Posso contare tutte le mie ossa. Essi stanno a guardare e mi osservano" (Salmi 22,17b-18b; Luca 23,17.35).
  4. "Si dividono le mie vesti, sulla mia tunica gettano la sorte" (Salmi 22,19; Giovanni 19,23-24).

Come abbiamo visto ieri, la sofferenza di Gesù sulla croce è qualcosa di straordinario, immensamente più grande anche dell'orrore della crocifissione. Gesù si è fatto carico delle nostre colpe e ha sofferto la sensazione dell’abbandono di Dio per noi (Salmi 22,1). Gesù è morto per me e per te affinché la nostra relazione con Dio potesse essere ristabilita.

Grazie Gesù, perché hai attraversato l'agonia della crocifissione per me affinché la mia relazione con Dio potesse essere ristabilita. Aiutami a renderla la priorità numero uno della mia vita.

Marco 1,29-2,17

Priorità di Gesù

Amo Gesù, una figura assolutamente incredibile e meravigliosamente attraente. Gesù ama le persone: ne è pieno di "compassione" (1,41). A loro volta, le persone amano Gesù: "Venivano a lui da ogni parte" (v.45). Tutti vogliono vedere Gesù: "Tutti [lo] cercano!" (v.37)

Fanno qualsiasi cosa per portare altre persone a vedere Gesù (2,4). Le folle vanno da lui (v.13). Quando alle persone che incontra dice: "Seguimi", loro si alzano e lo seguono (v.14). Gli portano dei malati e Gesù li guarisce (1,32-34), come la suocera di Simone (vv.30-31). Ama pubblicani e peccatori ed è contento di cenare con loro (v.15). È venuto per noi, per i peccatori (v.17).

Per capire le priorità delle persone puoi guardare come trascorrono il loro tempo. In questo brano scopriamo come Gesù trascorreva il suo tempo.

  1. Pregare Dio

Per molti di noi alzarsi presto al mattino non è qualcosa di facile a meno che non ci siano urgenze o attività importanti. La priorità numero uno di Gesù è il suo rapporto con Dio Padre: "Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava" (v.35). Un esempio questo che ci incoraggia ad alzarci presto, a trovare "un luogo deserto" (MSG) e a pregare.

Personalmente, ho trovato che l'unico modo per alzarsi presto ogni mattina regolarmente è andare a letto ogni sera presto regolarmente!

  1. Proclamare il regno

Gesù dice: "Andiamocene altrove, nei villaggi vicini, perché io predichi anche là; per questo infatti sono venuto!" (v.38) Proclama la buona notizia del regno di Dio e invita le persone alla conversione: "Convertitevi e credete nel Vangelo" (v.15). Il suo è un messaggio incentrato sul perdono (2,5.10), una buona notizia soprattutto per i peccatori (v.17), che tutti hanno bisogno di ascoltare. Per Gesù, il perdono è una priorità ancora più importante della guarigione.

  1. Evangelizzare

Gesù è mosso a "compassione" (1,41). Per amore delle persone, vuole portare loro la buona notizia del perdono. Ma non solo a parole. Gesù guarisce i malati (vv.40-42; 2,8-12), scaccia i demoni (1,39). Attraverso la guarigione del paralitico, dimostra di essere colui che ha l'autorità e il potere di perdonare i peccati (2,9-11).

Le priorità di Gesù sono chiare. Prima Dio e poi le persone, e tutto il resto è attuazione di queste due grandi priorità.

Signore, aiutami a mettere al primo posto la mia relazione con te. Grazie perché mi mandi a proclamare agli altri la buona notizia del tuo perdono. Donami compassione nel pregare per i malati e per le persone che necessitano di essere liberate dal peccato.

Esodo 19,1-20,26

Priorità dell'amore

Dio è meravigliosamente santo e potente. Ma nonostante la sua grandezza, si fa vicino e ci invita ad una relazione intima con lui. Dio è così appassionato di noi e desidera che diventiamo ciò che ha pensato per noi. Vuole che impariamo da lui, dalla sua santità e potenza.

Da Esodo 19 a Numeri 10,10, il popolo di Dio rimane nello stesso luogo. Un tempo durante il quale impara ad essere popolo di Dio e a fare esperienza della sua santità e potenza. Dio accompagna il suo popolo con la sua presenza su una montagna a cui il popolo non può accedere, e dona loro i Dieci Comandamenti per aiutarli a fissare le giuste priorità.

  1. Dio ci ama

Nel versetto 20,2, troviamo: "Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ho fatto uscire dalla terra d'Egitto, dalla condizione servile". Dio è un Dio "che dimostra la sua bontà fino a mille generazioni" (v.6). Un’immagine d’amore che troviamo anche all'inizio del brano: "Ho sollevato voi su ali di aquile e vi ho fatto venire fino a me" (19,4). Dice: "Sarete per me una proprietà…” (v.5) Il nostro amore è una risposta all'amore di Dio.

Alla base dei Dieci Comandamenti c'è l'amore di Dio per noi. Molte persone, nei comandamenti, non vedono questo ma solo delle regole. Ma Dio dà i suoi comandamenti come atto d'amore per noi. È per questo che anche noi dovremmo rispondere con l’amore. Obbedire cioè alle sue parole come atto d'amore nei suoi confronti.

  1. Amare Dio

I primi quattro comandamenti riguardano il modo con cui rispondiamo all'amore di Dio, amandolo: “Noi amiamo perché egli ci ha amati per primo" (1 Giovanni 4,19). Il nostro amore dovrebbe essere esclusivo (Esodo 20,3-4), rispettoso (v.7) e intimo, cercando cioè di riservare del tempo per stare con lui (v.10).

  1. Amare gli altri

Gli ultimi sei comandamenti riguardano invece il nostro amore per gli altri, le nostre famiglie (v.12), nostro marito o moglie (v.14) e i nostri vicini: "Non ucciderai. Non commetterai adulterio. Non ruberai. Non pronuncerai falsa testimonianza contro il tuo prossimo. Non desidererai la casa del tuo prossimo. Non desidererai la moglie del tuo prossimo, né il suo schiavo né la sua schiava" (vv.13-17, MSG).

Gesù li riassume così: "Amerai il Signore tuo Dio con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a quello: Amerai il tuo prossimo come te stesso. Da questi due comandamenti dipendono tutta la Legge e i Profeti" (Matteo 22,37-40).

I Dieci Comandamenti non sono una scala attraverso la quale puoi giungere alla presenza di Dio, ma un modello di vita per coloro che hanno già conosciuto la grazia e la redenzione di Dio. Non sono dati per limitare la tua libertà, ma per proteggerla. Ti aiutano a vivere nella libertà, a vivere una relazione con Dio e a vivere una vita santa proprio come Dio è santo. Il tuo amore per Dio è conseguenza e risposta all'amore di Dio per te.

Padre celeste, oggi desidero adorarti con timore reverenziale. Grazie per avermi condotto a te come su ali di aquile. Grazie perché sono il tuo bene prezioso. Aiutami a fare di te la mia priorità numero uno adorandoti e amandoti con tutto il mio cuore e con tutta la mia anima e con tutta la mia mente. Aiutami ad amare le altre persone incondizionatamente nel modo in cui tu ami me.

Pippa Adds

"Al mattino presto si alzò quando ancora era buio e, uscito, si ritirò in un luogo deserto, e là pregava" (Marco 1,35).

Le parole "quando ancora era buio" sono una provocazione e una sfida per me. Al mattino o, peggio ancora, quando è buio non mi sento mai in gran forma. Faccio fatica ad alzarmi e la tentazione di rimanere ancora a letto è grande. Ma mi rendo conto che probabilmente è il momento migliore per trovare una pace senza interruzioni. Se Gesù si alza presto per pregare, anch’io dovrei provare, almeno un po’, a fare lo stesso.

References

Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.

About this Plan

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.

More