YouVersion Logo
Search Icon

La Bibbia in un anno 2024Sample

La Bibbia in un anno 2024

DAY 355 OF 365

La mano di Dio è su di noi

Le mani sono molto importanti. Il giorno del matrimonio di nostra figlia, ho preso la sua *mano* e l'ho data al celebrante (anche lui nostro figlio). *La mano di quest’ultimo* rappresentava *la mano* *di Dio*. Questi, a sua volta, ha preso *la mano di lei* e l'ha unita a quella del marito. Simbolicamente, io la consegnavo a Dio e Dio la consegnava a suo marito. Nella cerimonia del matrimonio, l'*unione delle mani* è una parte fondamentale. Da un punto vista fisico, la mano è semplicemente il palmo, le dita e il pollice. Ma spesso, nell'usare la parola "mano", intendiamo qualcosa in senso non solo fisico. La parola "mano" può essere usata come metafora di *azione*, *cura* e *possesso*. Dio usa le mani. Nei Vangeli leggiamo che Gesù *guariva* *imponendo le mani* su persone malate, o anche solo toccandole *con le mani* (ad esempio, Marco 6,5; 8,23). Altre volte imponeva *le mani* sulle persone *per benedirle* (10,16). Ai suoi discepoli diceva che *le loro mani* sarebbero state usate per *guarire i malati* (16,18). Ed è questo che è successo: persone che venivano *guarite* grazie all'*imposizione delle mani* (ad esempio Atti 8,17-18). Altre venivano *riempite di Spirito Santo* (9,17; 19,6) o *ricevevano doni* attraverso l'*imposizione delle mani* (2 Timòteo 1,6). Ma cosa significa "*mano di Dio*"? Nella Bibbia, "*la mano di Dio*" ha un significato molto profondo. Esdra dice: "Allora io mi sono sentito incoraggiato, perché *la mano del Signore, mio Dio, era su di me*" (Esdra 7,28). La mano invisibile e intangibile di Dio è anche su di noi: ci guida, ci incoraggia, ci protegge, ci rafforza e ci dà coraggio.

Salmi 145,13-21

La mano di Dio è aperta e generosa

Il salmista dice: "Tu apri la tua mano e sazi il desiderio di ogni vivente" (v.16). Questa metafora esprime la straordinaria generosità di Dio, il quale apre la mano per soddisfare i nostri desideri. Si colloca nel mezzo di una sezione del salmo centrata sull'amore grande e sulla fedeltà di Dio.

Il poeta Robert Browning ha detto: "Ho vissuto e visto la mano di Dio in tutta la vita, e tutto è sempre stato per il meglio". Nel salmi è scritto: "Il Signore sostiene quelli che vacillano" (v.14a, MSG). Il marchio di fabbrica di tutte le sue opere è l'amore: il Signore è "buono in tutte le sue opere" (v.17b, MSG).

"Fedele è il Signore in tutte le sue parole" (v.13b). Questo salmo è pieno di promesse meravigliose. Il Signore ci sosterrà (v.14). Il Signore ci è vicino (v.18), esaudisce i nostri desideri (v.19), veglia su di noi (v.20). A noi non rimane che rispondere con la lode: "Canti la mia bocca la lode del Signore e benedica ogni vivente il suo santo nome, in eterno e per sempre" (v.21).

"Signore, come bambino lascia che ti tenga per mano e che cammini con te per tutti i miei giorni, sicuro del tuo amore e della tua forza" (Preghiera di Tommaso da Kempis, 1380-1471 circa).

Apocalisse 13,1-18

La mano di Dio scrive il nostro nome nel libro della vita

Avere il proprio nome scritto nel "libro della vita" di Gesù (v.8b) è un grande privilegio. Di fronte alle persecuzioni, il popolo santo di Dio resiste con "perseveranza" e "fede" (v.10b, MSG).

La prima "bestia" (v.1b) sembra essere una potenza persecutrice. Questo capitolo contiene una descrizione del governo umano nel suo lato peggiore, un potere demoniaco. Un brano, questo, da leggere con Romani 13, in cui il governo umano è visto al suo meglio, vive un'autorità divina. Tutti i governi umani sono un misto di Apocalisse 13 e Romani 13. Alcuni sono più simili a Romani 13, altri più simili alla descrizione qui riportata. Non dovremmo stupirci quindi se i governi umani oggi fanno leggi anticristiane o addirittura se perseguitano la Chiesa.

È probabile qui che le "sette teste" (Apocalisse 13,1) rappresentino i sette colli su cui è stata costruita Roma (vedi 17,9). Il profeta Daniele ebbe una visione per certi versi simile. Vide delle bestie simili ad un leone, un orso e un leopardo e che rappresentavano tre potenze mondiali successive (Daniele 7,3). In Apocalisse, queste tre bestie sono riunite in una sola (Apocalisse 13,2).

La "piaga mortale" che viene "guarita" (v.3) potrebbe riferirsi a Nerone, noto per la sua persecuzione ai cristiani, il quale tentò di togliersi la vita nel 68 d.C. e che, secondo la leggenda, si credeva fosse sopravvissuto o tornato in vita. Questo potrebbe essere visto come parodia della morte e risurrezione di Gesù.

La bestia attacca il popolo di Dio per quarantadue mesi, cioè tre anni e mezzo, un periodo che potrebbe rappresentare il tempo tra la prima e la seconda venuta di Gesù, cioè l'età della Chiesa. La bestia perseguita la Chiesa. Fa "guerra contro i santi" (v.7) e ha un grande seguito.

Gli unici che non la seguono sono tutti coloro i cui nomi sono scritti "nel libro della vita dell'Agnello, immolato fin dalla fondazione del mondo" (v.8b).

La seconda "bestia" è una figura pseudo-cristiana. "Opera grandi prodigi" (v.13). È un ingannatore. "Fa sì che tutti… ricevano un marchio sulla mano destra o sulla fronte" (v.16). Il suo numero è 666 (v.18).

Il numero 666 può avere moltelplici significati. Può rappresentare ancora una volta Nerone. Le lettere ebraiche di "Nerone Cesare", se convertite in numeri, corrispondono al numero 666. Può anche rappresentare la triplice imperfezione. I numeri nell'Apocalisse sono infatti simbolici. Il sette è il numero della perfezione e il sei quello dell'imperfezione. 666 è quindi il numero della triplice imperfezione, o della completa peccaminosità.

"Qui sta la sapienza" (v.18a). Spesso Satana si traveste da angelo di luce e i suoi servi si travestono da servi della giustizia (vedi 2 Corinzi 11,13-14). La prima bestia ha una "bocca come quella di un leone" (Apocalisse 13,2). La seconda ha "due corna, simili a quelle di un agnello" (v.11). È come se cercasse di assomigliare a Gesù che è il Leone e l'Agnello (vedi Apocalisse 5,5-6).

Più avanti leggeremo di una terza bestia, Babilonia (vedi Apocalisse 14,8 e capitoli 17-18). Le tre bestie insieme sembrano mascherarsi come una parodia diabolica della Trinità. Sembrano grandi e ingannano molte persone. Per questo, abbiamo sempre bisogno di sapienza per discernere il bene dal male.

Come pure dobbiamo ringraziare Dio che con la sua mano ha scritto il nostro nome nel libro della vita dell'Agnello.

Signore, ti prego di donarmi sapienza, fedeltà e pazienza. Aiutami a vincere il male con il bene.

Esdra 7,11-8,14

La mano di Dio è su coloro che guardano a lui

La mano di Dio è su Esdra. Il libro di Esdra parla di una comunità che ricomincia da capo. Non riguarda un solo uomo. Tuttavia, Dio si serve di Esdra in modo speciale.

Esdra sa che la mano del Signore è su di lui: "Perché la mano del Signore, mio Dio, era su di me e ho radunato alcuni capi da Israele, perché salissero con me" (7,28). Esdra prende con sé altri 1.500 uomini, probabilmente circa 5.000 persone in tutto (8,1-14).

Nel brano di domani leggeremo: "La mano benevola del nostro Dio era su di noi" (v.18), "La mano del nostro Dio è su quanti lo cercano, per il loro bene" (v.22) e ancora "La mano del nostro Dio era su di noi: egli ci ha liberato dagli assalti dei nemici e dei briganti lungo il cammino" (v.31). Se guarderemo a Dio, possiamo essere certi che la mano di Dio sarà su di noi.

Esdra è un sacerdote e un insegnante che ha studiato molto attentamente le Scritture. È descritto come: "Sacerdote, scriba ed esperto nei comandamenti del Signore e nelle leggi date a Israele" (7,11, MSG).

Per realizzare i suoi buoni propositi, Dio opera attraverso un leader umano, Artaserse. Ancora una volta ci viene ricordato che: "Il cuore del re è un corso d'acqua in mano al Signore: lo dirige dovunque egli vuole" (Proverbi 21,1). Artaserse scrive una lettera in cui ordina di provvedere a Esdra (Esdra 7,12 e seguenti).

Qui vediamo un esempio di governo umano che assomiglia più a Romani 13 che ad Apocalisse 13. Artaserse scrive: "Da parte del re… tu sei inviato a fare inchiesta in Giudea e a Gerusalemme riguardo alla legge del tuo Dio che è nelle tue mani" (Esdra 7,14). E continua: "Quanto a te, Esdra, secondo la sapienza del tuo Dio, che tu possiedi, stabilisci magistrati e giudici che giudichino tutto il popolo... cioè tutti coloro che conoscono le leggi del tuo Dio, e voi dovrete istruire chi non le conosce" (v.25, MSG).

Esdra risponde: "Benedetto il Signore, Dio dei padri nostri, che ha disposto così il cuore del re a glorificare il tempio del Signore che è a Gerusalemme e si è volto verso di me con amore di fronte al re, ai suoi consiglieri e a tutti i comandanti del re" (vv.27-28).

Quando la mano di Dio è su di noi, siamo come una luce sopra un monte (Matteo 5,14). La sua luce risplenderà da noi e attirerà le persone verso di lui. Egli ci userà come leader, donandoci tutto il coraggio e l'autorità di cui abbiamo bisogno.

Signore, grazie perché la tua mano benevola è su tutti coloro che ti guardano. Grazie per il tuo amore, la tua misericordia e la tua protezione. Poiché la tua mano benevola è su di me, oggi guardo a te e trovo coraggio.

Pippa Adds

Con il brano di Apocalisse di oggi mi sento un po' in difficoltà. Non sono sicura di sentirmi abbastanza forte per la persecuzione! Eppure ero alla ricerca di un po' di conforto nella Bibbia. Preferisco rifugiarmi nel Salmo:

"Fedele è il Signore in tutte le sue parole e buono in tutte le sue opere" (Salmi 145,13b). Il Signore "solleva", "rialza", "custodisce", "ascolta", "salva" (vv.14-20).

Ora mi sento meglio.

References

Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381). Hiram Corson, *Introduction to Robert Browning* (IndyPublish, 2002) p.306. Simon Thomas, ‘It’s all in hand: the lexical might of the humble “hand”’ (posted 2 May 2018), Oxford Dictionaries, Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.

About this Plan

La Bibbia in un anno 2024

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.

More