La Bibbia in un anno 2024Sample

Dio ha davvero il controllo?
Ti chiedi mai se Dio abbia davvero il controllo sulle cose e le situazioni? Ogni giorno affrontiamo sfide, battaglie e difficoltà, ad esempio nelle relazioni, al lavoro o riguardo la salute. In queste situazioni, è facile chiedersi: ma Dio ne è al corrente? Gli importa qualcosa? Può fare qualcosa a riguardo? Una delle cose che ricordo bene del vescovo Sandy Millar negli anni in cui era vicario nella chiesa di HTB (Holy Trinity Brompton) è come affrontava i momenti di difficoltà e crisi. In queste situazioni era solito dire: "*Il Signore regna*". Dio non solo ci ama, ma è anche il Signore sovrano che ha il controllo finale della nostra vita. Ha anche il controllo degli eventi e della storia. A.W. Tozer ha detto: "Dio è amore e Dio è sovrano. Il suo amore lo dispone a desiderare il nostro benessere eterno, e la sua sovranità gli permette di ottenerlo". Il Signore regna!Salmi 139,11-16
Il Signore regna dal concepimento alla morte
La morte può far paura, ma con Dio non dovremmo preoccuparcene o temerla. Dio ha un buon piano e uno scopo per la nostra vita. Prima ancora della nostra nascita, lui aveva già pianificato tutti i giorni della nostra vita (v.16). Il salmista dice: "Hai fatto di me una meraviglia stupenda" (v.14).
La vita umana inizia al momento del concepimento. L'amore sovrano di Dio si estende a coloro che sono nel grembo materno. È qui che ha inizio la nostra storia personale:
| "Ancora informe mi hanno visto i tuoi occhi;
|| erano tutti scritti nel tuo libro
|| i giorni che furono fissati
|| quando ancora non ne esisteva uno" (v.16, MSG).
Dio ha il controllo della vita dal momento del concepimento al momento della morte e oltre. A noi l'invito a riporre la nostra fiducia in lui.
Signore, grazie per il tuo amore sovrano per ogni essere umano. Aiutaci a estendere lo stesso amore e la stessa protezione a tutti.
3 Giovanni 1,1-15
Il Signore regna su ogni ambito della nostra vita
Dio vuole portare ristoro in ogni ambito della nostra vita. L'apostolo Giovanni prega per il suo caro amico Gaio in modo olistico: "Carissimo, mi auguro che in tutto tu stia bene e sia in buona salute, come sta bene la tua anima" (v.2, MSG).
Giovanni è entusiasta di sentire che Gaio stia facendo progressi spirituali: "Non ho gioia più grande di questa: sapere che i miei figli camminano nella verità... Hanno dato testimonianza della tua carità davanti alla Chiesa" (vv.4.6).
Ma la sua preghiera va oltre l'ambito "spirituale" e si estende anche alle necessità fisiche di Gaio. Non c'è nulla di male nel pregare perché gli amici godano di "buona salute" e perché tutto vada bene per loro (v.2).
La fede è resa visibile dall'amore. L'amore è pratico. L'ospitalità ad esempio è un atto d'amore. Accogliendo le persone e offrendo loro un pasto e un letto contribuiamo nel diffondere la verità (v.8, MSG).
Quando mostriamo ospitalità, diventiamo parte e continuazione di una lunga tradizione cristiana che risale alle origini del Nuovo Testamento.
Giovanni mette in guardia Gaio da Diòtrefe il quale "non riceve i fratelli e impedisce di farlo a quelli che lo vorrebbero e li scaccia dalla Chiesa" (v.10, MSG). Diòtrefe "ambisce il primo posto tra loro", non vuole accoglierli e sparla di loro "con discorsi maligni" (vv.9-10, MSG). È confortante osservare che neppure il santo e amorevole apostolo Giovanni non ottiene l'approvazione di tutti.
Incoraggia poi Gaio a "non imitare il male, ma il bene" (v.11, MSG) e prega: "La pace sia con te" (v.14).
Giovanni non mette tutto nero su bianco (vv.13-14, MSG). Ci sono cose per cui è meglio parlarne faccia a faccia.
Signore, oggi prego per la mia famiglia e i miei amici... perché godano di buona salute e che tutto vada bene per loro.
Zaccaria 1,1-4,14
Il Signore regna sugli eventi e sulla storia
Sfide, lotte e difficoltà non riguardano solo la nostra vita ma spesso anche il mondo intero. A volte, guardando gli eventi mondiali e la storia, ci chiediamo: Ma cosa sta succedendo? Il Signore "regna" davvero in tutto questo caos?
Il popolo di Dio ai tempi di Zaccaria ha bisogno di ricordare che "il Signore regna". Zaccaria è sacerdote e profeta, che profetizza ad un popolo di ritorno a Gerusalemme dopo molti anni di esilio e devastazione. Attraverso messaggi di speranza e di salvezza, Zaccaria esorta ad alzare lo sguardo verso Dio. Dio regna, e con il suo popolo non ha ancora finito!
Al cuore di questa speranza rinnovata troviamo le promesse di una relazione rinnovata con Dio, che in ultima analisi si compie attraverso Gesù. In queste visioni, intravediamo Gesù:
-
Dio ritornerà (capitolo 1)
Il libro si apre con un appello al pentimento: Dio chiama il popolo a tornare a lui. Accanto all'appello c'è una promessa: "Tornate a me", dice il Signore onnipotente, "e io tornerò a voi" (1,3). Tornare a Dio significa pentirsi e ammettere la propria colpa (v.6).
La promessa di Dio di tornare è qui illustrata dalla visione di un uomo "in groppa a un cavallo rosso" (v.8). Dio promette: Tutto è sotto controllo, "la terra… è tutta tranquilla" (v.11, MSG). Si preoccupa per loro (v.14, MSG). Il Signore regna e ci ama. Sembra che gli alberi di mirto siano un'immagine del popolo di Dio di allora e della Chiesa di oggi, e quindi simboleggiano Gesù (l'uomo in groppa al cavallo rosso) che sta in mezzo alla sua Chiesa.
Se è così, allora è Gesù che intercede per la Chiesa (v.12). La sua intercessione è stata esaudita: "La mia casa vi sarà riedificata" (v. 16, MSG). Una visione che avrà compimento storico nella ricostruzione del tempio di Gerusalemme, e a lungo termine con la Chiesa.
-
Dio proteggerà (capitolo 2)
Zaccaria vede un uomo con una fune in mano per misurare (2,5). Anche in questo caso potrebbe trattarsi di Gesù. Dio promette che Gerusalemme sarà "una città priva di mura", e che lui stesso farà "da muro di fuoco all'intorno" e sarà "una gloria in mezzo ad essa". La città senza mura è la Chiesa, la nuova Gerusalemme (v.6), la "pupilla dei suoi occhi" (v.12). Lo Spirito di Dio vive in mezzo a noi (v.10).
Dice loro: "Chi tocca voi, tocca la pupilla dei miei occhi" (v.12, MSG) e "Io vengo ad abitare in mezzo a te" (v.10, MSG).
-
Dio perdonerà (capitolo 3)
Tra le mie cattive abitudini c'è quella di dimenticarmi le penne nella tasca posteriore dei pantaloni e di sedermici sopra, lasciando così macchie difficilissime da rimuovere.
Rimuovere le macchie del peccato nella nostra vita è impossibile. Ma Gesù può farlo.
L'angelo del Signore appare per preannunciare Gesù. Davanti a Gesù, Zaccaria vede Giosuè, il sommo sacerdote, e Satana, in piedi alla sua destra, pronto per accusarlo (3,1). Il nome "Satana" significa accusatore (vedi Apocalisse 12,10).
Ma Gesù è più potente di Satana. Il Signore rimprovera Satana e dice a Giosuè: "Non è forse costui un tizzone sottratto al fuoco?" (Zaccaria 3,2) Questa immagine si può applicare a tutti coloro che sono stati salvati da Gesù.
Giosuè è vestito con "vesti sporche" e si trova davanti a Gesù (v.3). A coloro che stanno attorno Gesù dice: "Toglietegli quelle vesti sporche", e a Giosuè: "Ecco, io ti tolgo di dosso il peccato; fatti rivestire di abiti preziosi" (v.4).
Il Signore onnipotente dice: "Manderò il mio servo Germoglio" (v.8; vedi Geremia 23,5). E riferendosi al primo Venerdì Santo, continua: "Rimuoverò in un solo giorno l'iniquità da questo paese" (Zaccaria 3,9). \t\t "In quel giorno… ogni uomo inviterà il suo vicino sotto la sua vite e sotto il suo fico" (v.10). Un simbolo, questo, di pace, sicurezza e prosperità.
-
Dio ci darà il suo Spirito (capitolo 4)
La parola di Dio giunge a Zorobabele: "Non con la potenza né con la forza, ma con il mio spirito" (4,6). Né il tempio né la Chiesa sono costruiti con la forza e con la potenza: "Queste cose non si possono forzare. Si realizzano solo per mezzo del mio Spirito" (MSG).
Se stai affrontando una situazione apparentemente impossibile da superare con la tua sola forza di volontà, chiedi aiuto allo Spirito Santo.
Non disprezzare "il giorno di così modesti inizi" (v.10). Non considerare poco importanti i risultati apparentemente minori. Non disprezzare i "piccoli inizi" apparentemente insignificanti e umili. Il regno di Dio inizia con un seme di senape, che cresce fino a diventare un grande albero. I piccoli numeri non fanno differenza per Dio. Non c'è nulla di piccolo se c'è Dio. Tutto ciò che è grande deve iniziare in piccolo. Nulla di ciò che fai per Dio passa inosservato o non viene ricompensato. Forse non ne vedrai i frutti, ma stai realizzando gli scopi di Dio. Non rinunciare al tuo sogno.
Il Signore regna. È lui che comanda gli eventi e la storia. Nel suo amore sovrano, per mezzo del suo Spirito, da un giorno di piccoli inizi, il tempio è stato ricostruito. Ora puoi confidare che continui a costruire e ricostruire la sua Chiesa da piccoli inizi per mezzo del suo Spirito.
Signore, ti ringrazio perché hai rimosso il mio peccato e mi hai dato pace, sicurezza e prosperità spirituale. Ti prego di effondere il tuo Spirito e di ricostruire la tua Chiesa.
Pippa Adds
3 Giovanni 1,2
"Mi auguro che in tutto tu stia bene e sia in buona salute".
Questo versetto è un'ottima preghiera da recitare per la famiglia e i propri amici, soprattutto nel periodo di avvicinamento al Natale.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381). A.W. Tozer, *Knowledge of the Holy* (HarperOne, 2009), p.99. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Numbers | Reading Plan + Study Questions

Heaven (Part 2)

The Parable of the Sower: 4-Day Video Bible Plan

40 Rockets Tips - Workplace Evangelism (31-37)

Consecration: Living a Life Set Apart

Peace in Chaos for Families: 3 Days to Resilient Faith

Rescue Breaths

How Jesus Changed Everything

Praying the Psalms
