La Bibbia in un anno 2024Sample

Come vivere una vita di vittoria
Alcuni anni fa, un giovane della nostra congregazione a [HTB](https://www.htb.org/ ) (Holy Trinity Brompton) ottenne un impiego presso la biblioteca di uno dei principali quotidiani nazionali. Questo quotidiano aveva un archivio di vecchi ritagli su ogni persona nota. Queste raccolte erano conservate in file di lunghi scaffali ed erano separate in due gruppi: "persone viventi" e "persone morte". Un giorno, nello sfogliare le cartelle delle persone decedute, il giovane si imbatté in una corposa raccolta contrassegnata con la scritta "Gesù Cristo". Si guardò alle spalle per controllare che nessuno stesse guardando e prontamente spostò la cartella dalla sezione "persone morte" a quella delle "persone viventi". Gesù Cristo è vivo. È risorto dai morti. A coloro che lo cercano tra le cartelle delle persone morte, gli angeli dicono: "*Perché cercate tra i morti colui che è vivo*? Non è qui, è risorto!" (Luca 24,5-6) Gesù è il grande vincitore. Il vescovo Lesslie Newbigin ha detto: "La risurrezione non è il capovolgimento di una sconfitta, ma la manifestazione di una vittoria". La croce *non* è una sconfitta. Sulla croce, Gesù ha ottenuto una grande vittoria per tutti noi, sul peccato, sulla morte e sui poteri del male.Salmi 51,12-19
Ricevere i benefici della sua vittoria
Amo questa preghiera di Davide e amo recitarla. Come spesso capita anche a noi, Davide ha sbagliato. Piange nel chiedere perdono e ora grida per la vittoria. Quando sbagliamo e pecchiamo non perdiamo la nostra salvezza, ma possiamo perdere la gioia della nostra salvezza (v.14a). Davide non vuole essere sconfitto di nuovo dal peccato.
Tutto questo inizia da "un cuore contrito" (v.19b). Se ci avviciniamo a Dio con questo atteggiamento, non saremo mai rifiutati: "Un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi" (v.19b).
Davide prega di poter vivere una vita di vittoria. Notiamo che la sua preghiera non è solo per sé. Prega perché abbia effetti anche sulla città (v.20).
Signore, prego per ricevere un cuore puro (v.12), uno spirito saldo (v.12), la presenza di Dio (v.13), la potenza dello Spirito (v.13) e perché possa riassaporare la gioia della salvezza (v.14). Prego per uno spirito generoso (v.14) affinché sia in grado di insegnare secondo il tuo volere (v.15), riportando le persone a te (v.15). Prego per poterti adorare con la mia lingua. O Signore, apri le mie labbra e la mia bocca dichiarerà la tua lode (v.17). Prego per la trasformazione della nostra società (v.20).
Luca 24,1-35
Riconoscere Gesù e la sua vittoria
Come possiamo incontrare Gesù oggi?
La risurrezione di Gesù è un evento storico, realmente successo. Ma non è solo questo. Come in quel momento le persone videro Gesù risorto, così anche noi, oggi, possiamo sperimentare la sua presenza. Questo brano spiega in che modo.
La risurrezione è l'avvenimento che cambia il mondo per sempre. Gesù risorge "il primo giorno della settimana" (v.1). Da quel momento in poi, il primo giorno della settimana, la domenica, diviene il giorno del riposo e del culto.
In questo brano troviamo due prove chiave riguardanti la vittoria di Gesù sulla morte:
- Il corpo di Gesù è assente
"Trovarono che la pietra era stata rimossa dal sepolcro e, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù" (vv.2-3).
Gli angeli dicono loro: "Perché cercate tra i morti colui che è vivo? Non è qui, è risorto" (vv.5-6). Infatti, come aveva predetto, il terzo giorno sarebbe risuscitato (v.7). (A volte nel Nuovo Testamento è scritto che Gesù "risuscitò" dai morti. Altre volte è scritto al passivo: "fu risuscitato".)
Nel sentire le donne raccontare tutto questo, i discepoli non credono (v.11). Tuttavia Pietro, e qui possiamo immaginare la sua emozione, si alza e corre al sepolcro (v.12). Arrivato, anche lui vede che il corpo di Gesù è scomparso: "Vide soltanto i teli" (v.12b). Il sepolcro non è vuoto ma il corpo di Gesù è assente.
In quel momento, probabilmente, Pietro inizia a rendersi conto che Gesù ha ottenuto una grande vittoria. È morto, ma la morte non è la fine. La morte non è stata cancellata, ma definitivamente conquistata.
\t
2. Gesù stesso è presente
Gesù stesso viene visto. Non è solo una presenza "spirituale". Il suo corpo fisico, risorto, trasformato è presente con i suoi discepoli. La prima apparizione di cui leggiamo nel Vangelo di Luca è sulla via di Emmaus. Ai due discepoli, Gesù si rivela in due modi.
Primo, si rivela attraverso le Scritture: "E, cominciando da Mosè e da tutti i profeti, spiegò loro in tutte le Scritture ciò che si riferiva a lui" (v.27). Gesù spiega la Bibbia in quello che è stato sicuramente lo studio biblico più sorprendente nella storia del mondo. Gesù esamina la Bibbia spiegando che è tutta riferita a lui.
Nel leggere la Bibbia o nell'ascoltarne un commento, hai mai avuto la sensazione che il tuo cuore ardesse (v.32)? A volte, quando leggo la Bibbia o ascolto un commento su un brano della Bibbia, ho come la sensazione che le parole prendano vita e che Dio in quel momento desideri rivolgersi direttamente a me. In quei momenti, sento il cuore ardere dentro di me. Una giovane donna, che di recente ha partecipato al nostro piccolo gruppo Alpha, ha iniziato a leggere la Bibbia per la prima volta nella sua vita. Ha detto che era come se le parole saltassero fuori dalla pagina verso di lei. \t I discepoli dicono: "Non ardeva forse in noi il nostro cuore mentre egli conversava con noi lungo la via, quando ci spiegava le Scritture?" (v.32) Ogni volta che leggiamo la Bibbia o ascoltiamo un buon commento sulla Bibbia, un commento che rivela Gesù, anche noi abbiamo la possibilità di gustare questa sensazione.
Secondo, si rivela attraverso il pane: "Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma egli sparì dalla loro vista" (vv.30-31). In seguito i discepoli diranno di averlo "riconosciuto nello spezzare il pane" (v.35).
La descrizione di Luca di questo incontro vuole probabilmente far riecheggiare il racconto dell'ultima cena di Gesù con i suoi discepoli. Dovrebbe incoraggiarci a credere che anche noi possiamo incontrare Gesù nello "spezzare il pane" quando celebriamo insieme la Comunione.
Le Scritture e i sacramenti sono due dei modi in cui possiamo incontrare Gesù oggi. Gesù continuerà a rivelarsi a noi nello studio delle Scritture e nello spezzare il pane insieme. Due modi che dovremmo seguire e vivere con regolarità nella nostra vita.
Signore, grazie perché Gesù è vivo in questo momento. Nel leggere le Scritture, possa il mio cuore bruciare dentro di me attraverso un incontro vivo con Gesù. Nel ricevere il pane e il vino, possano i miei occhi aprirsi per riconoscere Gesù.
Giosuè 11,1-12,24
Riflettere la vittoria di Gesù
Sarebbe bello conoscere cosa Gesù ha detto di questo brano quando ripercorreva tutte le Scritture e spiegava "ciò che si riferiva a lui" (Luca 24,27).
Questo brano continua il tema delle vittorie di Giosuè ("Inflisse loro una grande sconfitta", Giosuè 10,10). I re si alleano per combattere contro Israele (11,5), ma a Giosuè il Signore dice: "Non temerli" (v.6). Il Signore "li consegnò nelle mani d'Israele" (v.8). Ovunque vadano, Dio dà loro la vittoria: "Giosuè prese tutto il territorio, come il Signore aveva ordinato a Mosè. Giosuè lo assegnò in eredità a Israele" (v.23).
Immagino che Gesù abbia parlato con loro non tanto delle tattiche militari di Giosuè, che non sono mai un modello di vita per nessuno, ma di un aspetto, la vittoria di Giosuè. Una vittoria che prefigurava un altro tipo di vittoria, più grande e molto diversa, quella che Dio avrebbe realizzato attraverso la morte e risurrezione di Gesù. Giosuè è un "tipo" di Cristo. Il nome Gesù è la forma greca del nome Giosuè, che significa "il Signore salva".
Come leggeremo domani, la vittoria di Giosuè non fu mai completa. Il Signore gli disse: "Tu sei vecchio e avanti negli anni, mentre rimane molto territorio da occupare" (13,1). È solo Gesù che realizzerà una vittoria completa. È lui a cui guardano tutte le Scritture. Egli è il grande vincitore e la fonte di ogni possibile vittoria nella nostra stessa vita.
Signore, grazie per la tua grande vittoria sul peccato e sulla morte. Possa la mia vita oggi riflettere questa grande vittoria. Fa che io possa vederla di più, non solo nella mia vita personale ma anche nella nostra comunità, città e nazione.
Pippa Adds
Luca 24,1-12
Amo la combinazione di coraggio e praticità di queste donne. Al concludersi del giorno di sabato, si incamminano verso la tomba. Dove sono gli uomini? Appaiono disorientati, allo sbando! Anche quando le cose non vanno per il verso giusto, non dovremmo mai allontanarci da Gesù.
References
Salvo diversa indicazione, le citazioni delle Scritture sono tratte dalla Sacra Bibbia Italiana Cattolica, testo CEI 2008 a cura della Conferenza Episcopale Italiana. Utilizzata con permesso. Copyright © 2008 — 2019 Diritti d'autore riservati su testo e commento Fondazione di Religione Santi Francesco d’Assisi e Caterina da Siena. Per ulteriori approfondimenti e/o proseguimento della lettura della Bibbia si rimanda al sito ufficiale [BibbiaEdu](https://www.bibbiaedu.it) nonché all’app [La Sacra Bibbia](https://apps.apple.com/it/app/bibbia-cei/id734275381). Lesslie Newbigin, *The Open Secret* (Eerdmans B Publishing, 1995), p.36. Le citazioni della Scrittura indicate con (MSG, AMP, NIVUK, NKJV, NLT, ecc.) riportano comunque il testo CEI®. Indicano i testi qui di seguito elencati a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti. NIV - New International Version Anglicised - Copyright © 1979, 1984, 2011 Biblica, già International Bible Society MSG - The Message - Copyright © 1993, 1994, 1995, 1996, 2000, 2001, 2002. AMP - Amplified® Bible, Copyright © 1954, 1958, 1962, 1964, 1965, 1987 - Casa Editrice The Lockman Foundation NKJV - New King James Version®. Copyright © 1982 - Casa Editrice Thomas Nelson NLT - New Living Translation - Copyright © 1996, 2004, 2015, 2017 - Casa Editrice Tyndale House Fondation Tutti i diritti riservati.About this Plan

Bibbia in un anno è un programma quotidiano di lettura che ti accompagna attraverso l'intera Bibbia in un solo anno. È adatto a chiunque cerchi un modo semplice e strutturato per leggere la Bibbia. Ogni giornata è suddivisa in letture brevi: un passo tratto dai libri Sapienziali, una lettura dell'Antico e una del Nuovo Testamento, insieme a commenti e approfondimenti pratici di Nicky e Pippa.
More
Related Plans

Living a Life That Matters

The Lord Speaks to Samuel

Greatest Journey!

Thrive Together: 3 Days of Community

5 Prayers for Your Son’s School Year

The Bible, Simplified

Trusting God in the Trials

Christ Over Everything - Colossians

Whiskers & Prayers: Devotionals for Cat Lovers
