Logo YouVersion
Icona Cerca

Informazioni sul Piano

In ogni lingua: ascoltare il Dio multilingueCampione

Every Language: Listening To The Multilingual God

GIORNO 6 DI 7

Come rivolgersi a Gesù


Gli anglofoni hanno una sola forma per rivolgersi a Dio nelle loro preghiere, vale a dire "tu". Molte altre lingue, invece, usano due (o più) forme diverse per farlo. In francese ci sono due forme del pronome "tu" - tu e vous - così come in spagnolo con usted e tu. In entrambi i casi, si usa il primo "tu" quando si parla con una persona con cui si ha confidenza, il secondo invece con una persona che non si conosce bene o di condizione sociale più elevata.



Il greco - la lingua originale del Nuovo Testamento - non prevede questa distinzione, però alcuni traduttori ritengono che sarebbe innaturale e ambiguo omettere la distinzione usata nel loro linguaggio quotidiano, come per la traduzione in tuvano, una lingua della Siberia centro-meridionale.



Il testo greco stesso non fornisce indicazioni chiare su quale appellativo usare, quindi i traduttori devono analizzare la posizione sociale dei personaggi principali in ogni situazione, specialmente nei Vangeli e nel libro degli Atti, prima di decidere come tradurre.



Ad esempio, nella lingua tuvano gli angeli si rivolgono sempre alle persone con il pronome formale in segno di rispetto. Anche Giovanni Battista si rivolse a Gesù con un pronome formale per indicare che il rispetto, che nutriva per Lui, era più importante del rapporto di parentela. Al contrario, quando Giovanni criticò Erode per le sue mancanze morali, usò il pronome confidenziale - in questo caso spregiativo - sebbene Erode occupasse una posizione sociale elevata.



È interessante notare che i discepoli di Gesù si rivolgevano a Lui in modo formale durante il Suo ministero. Questo è naturale, perché Gesù era il loro maestro e ci si aspetta che i discepoli si rivolgano con rispetto al loro maestro. Più sorprendente è che Gesù si rivolgesse ai Suoi discepoli nello stesso modo, come segno del Suo rispetto per loro. Ancora più sorprendente, però, è il fatto che, dopo la risurrezione, i Suoi seguaci si rivolsero a Gesù con il "tu" confidenziale, il che indica un livello completamente nuovo di intimità tra loro e il loro Signore e Salvatore risorto.



Come parli a Gesù quando preghi? Sei più propenso a rivolgerti a Lui con una certa distanza, come faresti a un re, oppure con un senso di intimità, come al tuo personale Salvatore? Oggi applicati a pregarLo con parole che riflettano intimità, come i credenti tuvani.


Giorno 5Giorno 7

Riguardo questo Piano

Every Language: Listening To The Multilingual God

Fin dalla creazione del mondo, il desiderio di Dio è stato quello di comunicare con persone di "ogni nazione, tribù e lingua". Sebbene tutte le lingue siano ugualmente in grado di trasmettere il messaggio delle Scritture...

More

Ringraziamo United Bible Societies - Global Mission Team per aver fornito questo piano. Per maggiori informazioni visita: https://tips.translation.bible/

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy