YouVersion Logo
Search Icon

Matteo 16

16
Farisei e sadducei vogliono vedere un miracolo
(vedi Matteo 12,38-42; Marco 8,11-13; Luca 11,16.29-32; 12,54-56)
1Alcuni *farisei e alcuni *sadducei andarono da Gesù. Volevano metterlo in difficoltà, perciò gli domandarono di far loro vedere un #16,1 segno… da Dio: vedi nota a Marco 8,11.segno miracoloso come prova che veniva da Dio.#Mt 19,3; 22,15.35. Mt 12,38+. 2Ma Gesù rispose così: «Quando si fa sera voi dite: Il tempo sarà bello, perché il cielo è rosso. 3E al mattino presto dite: Oggi avremo un temporale perché il cielo è rosso scuro. Dunque, sapete interpretare l’aspetto del cielo e non sapete capire il significato di ciò che accade in questi tempi? 4Questa gente malvagia e infedele a Dio vuol vedere un segno miracoloso! Ma non riceverà nessun segno eccetto il segno del *profeta Giona».
Poi li lasciò e se ne andò.#Mt 12,39; Lc 11,29.
I discepoli stentano a capire
(vedi Marco 8,14-21)
5Prima di andare all’altra riva, i *discepoli si erano dimenticati di prendere il pane. 6Gesù disse loro: «State attenti! Tenetevi lontani dal *lievito dei farisei e dei sadducei!».#Mt 13,33; 1 Cor 5,6-8; Gal 5,9.
7E i discepoli si misero a discutere tra loro: «Parla così perché ci siamo dimenticati di prendere il pane».
8Ma Gesù se ne accorse e disse: «Uomini di poca fede, perché state a discutere che non avete pane? 9Non capite ancora? Non ricordate i cinque pani distribuiti a cinquemila uomini e le ceste avanzate?#Mt 14,13-21 par.; Gv 6,1-13. 10Avete dimenticato i sette pani distribuiti ai quattromila uomini e le ceste riempite con gli avanzi raccolti?#Mt 15,32-38; Mc 8,1-9. 11#16,11 Perché… lievito: altri: Come mai non capite che non è di pani che io vi parlavo? Ma guardatevi dal lievito…Perché non capite che non stavo parlando di pane? Ho detto soltanto: state lontani dal lievito dei farisei e dei sadducei!».
12Allora i discepoli capirono che non aveva parlato del lievito del pane, ma voleva dire di non fidarsi dell'insegnamento dei farisei e dei sadducei.
Pietro dichiara che Gesù è il Messia e il figlio di Dio
(vedi Marco 8,27-30; Luca 9,18-21)
13Quando Gesù giunse dalle parti di #16,13 Cesarèa di Filippo: si tratta dell'antica città di Paneas al nord della Palestina; Erode il Grande l’aveva ampliata e il figlio Filippo la chiamò Cesarèa in onore dell'imperatore romano Tiberio.Cesarèa di Filippo domandò ai suoi discepoli:
— Chi è il *Figlio dell'uomo, secondo la gente?#Mt 8,20+.
14Risposero:
— Alcuni dicono che è Giovanni il Battezzatore; altri che è il *profeta Elia; altri ancora che è Geremia, o uno degli antichi profeti.#Mt 3,1+; Mc 6,14-15; Lc 9,7-8. Mt 11,14+. Mt 21,11.46; Mc 6,15; Lc 7,16.39; 24,19; Gv 4,19; 9,17; cfr. Mt 13,57; Gv 7,52.
15Gesù riprese:
— E voi, che dite? Chi sono io?
16Simon Pietro rispose:
— Tu sei il *Messia, il *Cristo; il Figlio del Dio vivente.#Mt 14,33+.
17Allora Gesù gli disse:
— Beato te, Simone figlio di Giona, perché non hai scoperto questa verità con #16,17 forze umane: l’espressione traduce uno dei significati dell'immagine originaria carne e sangue. Vedi altra traduzione in Gàlati 1,16 e 1 Corinzi 15,50.forze umane, ma essa ti è stata rivelata dal Padre mio che è in cielo.#Mt 5,3+. 1 Cor 15,50; Gal 1,16. 18Per questo #16,18 Gesù dà a Simone un nome nuovo. In Giovanni 1,42 il nome è Cefa, parola aramaica che significa «pietra», «masso roccioso». Qui il testo originale usa la forma greca Petros, Pietro, che nel nuovo Testamento è usata sempre e soltanto come nome nuovo di Simone. C’è quindi un gioco di parole: Pietro (Cefa) e pietra (cefa) indicano la medesima persona. Nella nostra traduzione — tu sei Pietro e su di te, come su una pietra — le parole su di te esplicitano questo rapporto non sempre chiaro in altre traduzioni del tipo: Tu sei Pietro e su questa pietra… Altra traduzione possibile: Tu sei Pietro, pietra sulla quale… Oggi le Chiese non sono concordi nella spiegazione del testo. C’è però consenso su questi dati biblici: 1. La promessa è fatta a Simone, quando accoglie la rivelazione del Padre (16,17), non quando agisce istintivamente (16,23); 2. Tutti gli apostoli, Simone compreso, sono chiamati «fondamenta» della Chiesa (Efesini 2,20; Apocalisse 21,14); 3. Pietro non è la pietra angolare: solo Cristo lo è (Matteo 21,42; Marco 12,10; Luca 20,17; Atti 4,11; 1 Pietro 2,7).io ti dico che tu sei Pietro e su di te, come su una pietra, io costruirò la mia comunità. Nemmeno la potenza della morte potrà distruggerla.#Mt 4,18+. Ef 2,20. 19Io ti darò le chiavi del *regno di Dio: tutto ciò che tu sulla terra #16,19 proibirai… sarà proibito/permetterai… sarà permesso: altri: legherete… sarà legato/scioglierete… sarà sciolto.proibirai, sarà proibito anche in cielo; tutto ciò che tu sulla terra permetterai, sarà permesso anche in cielo.#Mt 18,18; Gv 20,23.
20Poi Gesù ordinò ai suoi discepoli di non dire a nessuno che egli era il Messia.#Mt 8,4+.
Gesù annunzia la sua morte e risurrezione
Il rimprovero di Pietro
(vedi Marco 8,31-33; Luca 9,22)
21Da quel momento Gesù cominciò a spiegare ai *discepoli ciò che gli doveva capitare. Diceva: «Io devo andare a Gerusalemme. È necessario. Gli *anziani del popolo, i capi dei *sacerdoti e i *maestri della Legge mi faranno soffrire molto, poi sarò ucciso, ma al terzo giorno risusciterò».#Mt 1,1.18; Gv 17,3. Mt 17,22-23; 20,17-19 par.; cfr. 17,12. 1 Cor 15,4; cfr. Mt 27,63; Mc 8,31.
22Allora Pietro prese da parte Gesù e si mise a rimproverarlo:
— Dio non voglia, Signore! No, questo non ti accadrà mai!
23Gesù si voltò verso Pietro e disse:
— Va’ via, *Satana! Tu sei un #16,23 ostacolo: vedi note a 13,42 e 5,29.ostacolo per me, perché tu ragioni come gli uomini, ma non pensi come Dio.#Mt 4,10. Mt 5,29+.
Condizioni per seguire Gesù
(vedi Marco 8,34–9,1; Luca 9,23-27; Giovanni 12,25)
24Poi Gesù disse ai suoi discepoli: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, #16,24 smetta di pensare a se stesso: altra traduzione possibile: rinneghi se stesso.smetta di pensare a se stesso, prenda la sua croce e mi segua.#Mt 4,19+. 25Chi pensa soltanto a salvare la propria vita la perderà; chi invece è pronto a sacrificare la propria vita per me la ritroverà.#Mt 10,39; Lc 17,33; Gv 12,25. 26Se un uomo riesce a guadagnare anche il mondo intero, ma perde la #16,26 vita: altri: anima. Spesso il termine è usato come pronome personale; qui per dire: perde se stesso.vita, che vantaggio ne avrà? Oppure, c’è qualcosa che un uomo potrà dare per riavere, in cambio, la propria vita?#Mt 4,8-9.
27«Il Figlio dell'uomo ritornerà glorioso come Dio suo Padre, insieme con i suoi *angeli. Allora egli darà a ciascuno la ricompensa in base a quel che ciascuno avrà fatto.#Mt 8,20+. Mt 10,23+. Sal 62,13 (Rm 2,6; 2 Tm 4,14); cfr. Mt 6,4.6.18; Ap 22,12. Mt 10,21. 28Io vi assicuro che alcuni tra quelli che sono qui presenti non moriranno prima di aver visto venire il Figlio dell'uomo e il suo *regno».

Currently Selected:

Matteo 16: ICL00D

Highlight

Share

Copy

None

Want to have your highlights saved across all your devices? Sign up or sign in

YouVersion uses cookies to personalize your experience. By using our website, you accept our use of cookies as described in our Privacy Policy