YouVersion Logo
Search Icon

Abacuc INTRODUZIONE AL LIBRO DI ABACUC

INTRODUZIONE AL LIBRO DI ABACUC
Autore e ambiente storico
Abacuc svolge la sua missione in un momento di crisi, verso la fine del VII secolo a.C. e l’inizio del VI. La nazione assira è già in forte declino. Nel 612 a.C., con la caduta di Ninive, la sua capitale, perderà ogni potere. L’impero neobabilonese sostituirà, con maggiore crudeltà, la potenza assira nel predominio sull’antico Vicino Oriente. È un tempo di dilagante violenza e anche all’interno del regno di Giuda dominano ingiustizia e malvagità.
Caratteristiche principali
Questa situazione turba il cuore del profeta, il quale si domanda come Dio possa permettere tutto ciò. E Dio risponde che il suo agire non è incomprensibile per chi gli rimane fedele. Nel breve libro di Abacuc le suppliche e le domande del profeta si alternano alle risposte di Dio (capitoli 1-2) per concludersi con una preghiera del profeta (capitolo 3). Agli abitanti del regno di Giuda, che si interrogano ansiosi sul loro futuro e sui disegni di Dio, Abacuc annunzia che Dio agisce con giustizia e condanna gli oppressori, domina il mare, la terra e le nazioni, soccorre il suo popolo e lo salva. Ai suoi contemporanei e agli uomini di tutti i tempi Abacuc dà questo messaggio: «Il giusto sopravvive per la sua fedeltà al Signore!» (2,4). Paolo citerà questo versetto nella lettera ai Romani (1,17) e in quella ai Gàlati (3,11).
Schema
— Dialogo serrato tra il profeta e Dio 1,2–2,6
— Le cinque maledizioni 2,7-20
— Preghiera di Abacuc 3,1-19
ABACUC

Highlight

Share

Copy

None

Want to have your highlights saved across all your devices? Sign up or sign in

YouVersion uses cookies to personalize your experience. By using our website, you accept our use of cookies as described in our Privacy Policy