La Vita: È Tutto Qui?Campione

Il Giovane Ricco
Immagina una persona che è popolare a scuola, è rispettata dai propri compagni, ottiene buoni voti, sempre pronta ad aiutare gli altri in ogni modo possibile e che persino crede in Dio. Nonostante tutti questi riconoscimenti, sente che gli manca qualcosa di più profondo nel cuore. In termini di amore, gioia e pace, sembra che il serbatoio della sua vita sia vuoto. Come uno squalo che cerca di respirare sulla sabbia, niente al mondo riesce a soddisfarlo completamente.
Questa è esattamente la situazione spirituale del giovane ricco.
Nella storia biblica che abbiamo letto oggi, un giovane ricco e potente si avvicina a Gesù con una domanda profonda: "Che devo fare di buono per avere la vita eterna"? Detto semplicemente, la vita eterna è una relazione con Dio che inizia in questa vita e dura per sempre. Non è una vita facile, ma, quando seguiamo il piano di Dio per noi, è una vita ricca, abbondante, significativa, piena di amore, gioia e pace.
Gesù rispose a questa domanda citando i comandamenti di Dio e il giovane replicò: "Tutte queste cose le ho osservate". (v. 20) Tuttavia, sentiva che qualcosa mancava nella sua vita spirituale.
"Gesù, guardatolo, l'amò". (v. 21)
Ora, Gesù non lo amò in modo sentimentale, cosa che lo avrebbe lasciato nella sua vita spirituale smorta e in molte idee sbagliate. Invece, Gesù l’amò di un amore che lo salvava e lo invitava a lasciarsi alle spalle la sua vecchia vita.
"Una cosa ti manca!" disse Gesù.
"Va’, vendi tutto ciò che hai."
Quando Gesù tratta con le persone, passa sempre dal comportamento esteriore al cuore della questione. Il primo dei Dieci Comandamenti non riguarda la nostra relazione con gli altri, ma la nostra relazione con Dio; questo giovane aveva fatto delle sue ricchezze un falso dio.
Non è detto che Gesù ci faccia la stessa richiesta ma, nel caso di questo giovane, sapeva che nel suo cuore la ricchezza regnava su un trono improvvisato, che ordinava e dirigeva il corso della sua vita.
Purtroppo, il giovane ricco scelse di andarsene con le mani piene e l'anima vuota. Era abbastanza triste da essere addolorato, ma non abbastanza abbattuto da tornare a Cristo.
Questa storia mette ciascuno di noi di fronte a una scelta simile a quella del giovane ricco.
Seguiremo Gesù con tutto il nostro cuore in una vita che è la vera vita, oppure no?
Quindi ora, a conclusione di questo breve Piano Biblico, vogliamo lanciarti una sfida. A differenza del giovane ricco, metti Gesù al primo posto nella tua vita. Dio non ti chiederà mai di rinunciare a qualcosa senza darti qualcosa di meglio in cambio, soprattutto più della Sua presenza e un'esperienza più profonda del Suo amore e della Sua potenza per sostenere la tua vita.
Ci aspetta una vita che è la vera vita. Ma non la troveremo nelle cose che compriamo, nelle posizioni a cui aspiriamo, nei successi che celebriamo e neanche nel seguire regole religiose, soltanto per impressionare gli altri.
Invece, sperimenteremo la vita eterna confidando in Gesù, amando Dio e amando gli altri. E poiché Dio stesso è la fonte dell'amore e della vita, quando entriamo in contatto con Lui e Lo amiamo con tutto il cuore, finiamo per amare di più gli altri.
Questa è la vera vita. O, per usare le parole di Gesù, questa è la vita eterna: "che conoscano te, il solo vero Dio, e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo" (Giovanni 17:3).
C'è qualcosa nella tua vita che ti impedisce di seguire Gesù? A differenza del giovane ricco, saresti disposto a fidarti di Gesù al punto da lasciarti alle spalle qualsiasi cosa ti impedisca di seguire la Sua chiamata nella tua vita?
Scrittura
Riguardo questo Piano

Nella vita proviamo tutti un desiderio nel profondo nel nostro cuore che, per quanto cerchiamo di soddisfare con diverse cose, non riusciamo ad appagare e ci porta a volere sempre qualcos'altro. Per quanto queste cose siano buone, non riusciamo a liberarci dalla sensazione che ci debba essere qualcosa di più. Questo Piano di lettura esplora la domanda "C'è qualcosa di più nella vita?", ed esamina come Dio voglia darci vita in abbondanza.
More