Gesù? No Grazie! (O Forse Sì?)预览

Gesù? No Grazie! (O Forse Sì?)

3天中的第2天

Un Gesù così… mi somiglia troppo!

Una delle immagini più scoraggianti che a volte riceviamo su Gesù è quella di un essere troppo perfetto, troppo spirituale, troppo… distante. Una figura celestiale irraggiungibile, che non può davvero capire la fatica, i dubbi o le debolezze umane, mentre invece, il messaggio della Bibbia è proprio l’opposto.

Il versetto di oggi ci dice che Gesù “è stato tentato come noi in ogni cosa”. Non è un Dio dall’alto dei cieli che ci osserva con giudizio. È uno che ha camminato sulla polvere delle strade, ha avuto fame, sete, ha pianto, è stato tradito, ha provato paura e dolore. Eppure non ha mai peccato. Questo non lo rende più distante da noi, ma più vicino.

Pensaci, se vuoi confidarti con qualcuno, preferisci parlare con chi ha vissuto le tue stesse battaglie o con qualcuno che ti guarda dall’alto in basso? Gesù, secondo la Bibbia, non è un giudice freddo, ma un amico che ha vissuto il peso dell’esistenza umana sulla propria pelle. Questa Sua umanità, è ciò che lo rende unico. È il ponte perfetto tra il cielo e la terra. La Sua empatia non è teorica, ma reale. E in questo, molti di quelli che si erano tenuti lontani da Lui, hanno scoperto qualcosa di sorprendente: Gesù capisce.

Se ti sei sentito inadeguato, troppo lontano dalla spiritualità o troppo incasinato per “avvicinarti a Dio”, allora forse dovresti conoscere meglio questo Gesù. Forse, proprio come te, ha affrontato notti in cui non dormiva e giorni in cui si sentiva frainteso.

读经计划介绍

Gesù? No Grazie! (O Forse Sì?)

Questo non è un sermone travestito da libro, né l’ennesimo tentativo di “convertirti”, ma é piuttosto una chiacchierata semiseria, ironica ma rispettosa, su uno dei personaggi più discussi (e fraintesi) della storia: Gesù. Non di un'icona da santino, ma di una persona reale, storicamente esistita, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Uno che camminava tra la gente, rideva, piangeva, amava, ascoltava… e sapeva anche rispondere per le rime.

More