Gesù? No Grazie! (O Forse Sì?)预览

Gesù e i pregiudizi: il tipo da "no grazie"?
Molte persone, appena sentono il nome “Gesù”, provano una specie di fastidio riflesso. Un po’ come quando qualcuno ti propone un cibo che proprio non ti ispira: “No grazie”. Spesso non è tanto Gesù in sé a infastidire, ma l'immagine distorta che ne abbiamo ricevuto nel tempo. Religione imposta, esperienze negative, o semplicemente una certa rappresentazione “ingessata” e fuori dal mondo.
Ecco perché questo piano biblico comincia proprio da qui: dai pregiudizi.
Il versetto di oggi ci racconta un dialogo tra due uomini. Filippo ha incontrato Gesù e ne è entusiasta. Ma Natanaele, appena sente dire che Gesù viene da Nazaret, reagisce con scetticismo. In quel tempo, Nazaret non era esattamente sinonimo di prestigio. La sua domanda è pungente: “Può venire qualcosa di buono da lì?” È un pregiudizio bello e buono, ma Filippo risponde nel modo più disarmante possibile: “Vieni e vedi”.
Ecco, questo è l’invito di questo piano di lettura. Non a convertirsi, non a cambiare idea su due piedi, ma semplicemente a guardare, a fare un passo oltre il filtro delle opinioni, delle esperienze passate e dei luoghi comuni.
La verità è che Gesù è stato spesso frainteso. Sia nel passato che oggi. Accusato di essere un rivoluzionario, poi un moralista, poi un guru… ma la Bibbia ce lo presenta come una persona profondamente diversa: accessibile, autentico, sorprendentemente umano.
Questa riflessione non pretende di convincerti con la forza, ma ti invita, come fece Filippo, a dare uno sguardo. Gesù potrebbe non essere il tipo da “no grazie” che immaginavi. Potrebbe essere molto più interessante di quanto ti sia mai stato detto.
读经计划介绍

Questo non è un sermone travestito da libro, né l’ennesimo tentativo di “convertirti”, ma é piuttosto una chiacchierata semiseria, ironica ma rispettosa, su uno dei personaggi più discussi (e fraintesi) della storia: Gesù. Non di un'icona da santino, ma di una persona reale, storicamente esistita, che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo. Uno che camminava tra la gente, rideva, piangeva, amava, ascoltava… e sapeva anche rispondere per le rime.
More