Le Parabole di GesùCampione

IL RICCO E LAZZARO
In questa parabola riceviamo due lezioni da Gesù: una sull'uso della nostra ricchezza, e la seconda sulla nostra fiducia nelle Scritture.
Nella prima sezione di questa parabola (versetti 19-26) vediamo che il destino di due uomini è invertito quando passano dalla vita all'eternità. Lazzaro, che anelava persino agli avanzi di una tavola, è trasportato dagli angeli a stare con Abraamo. L'uomo ricco, che non era in grado di preoccuparsi del mendicante, ora patisce il tormento eterno. Questa parabola non sta qui ad insegnarci com’è l'aldilà, ma a mostrare quanto è importante che usiamo la nostra ricchezza, qualunque importo abbiamo, per amare e prenderci cura di coloro che ci circondano, non per autorizzare ogni nostro desiderio. La ricchezza, anche la ricchezza abbondante, non è un male. Ciò su cui dobbiamo essere cauti è il nostro uso di essa. È per la cura del Regno, o per l’appagamento della carne?
Una volta che l'uomo ricco si rende conto del suo errore, il suo desiderio è di avvertire i suoi fratelli in modo che possano evitare il tormento, ma Abraamo gli ricorda che hanno già un avvertimento nelle Scritture. L'uomo è sicuro che un segno miracoloso cambierà le loro menti, ma Abraamo non è d'accordo. Dobbiamo evitare la stessa trappola del ricco, del cercare un segno mentre non facciamo caso alle parole di Dio proprio davanti a noi. Gesù fece segno dopo segno nel Suo ministero, ma non tutti credettero e Lo seguirono. Dovremmo essere grati di avere tanto ammonimento (e molto di più), quanto ne abbiamo nelle Scritture senza chiedere continuamente di più al Creatore.
In questa parabola riceviamo due lezioni da Gesù: una sull'uso della nostra ricchezza, e la seconda sulla nostra fiducia nelle Scritture.
Nella prima sezione di questa parabola (versetti 19-26) vediamo che il destino di due uomini è invertito quando passano dalla vita all'eternità. Lazzaro, che anelava persino agli avanzi di una tavola, è trasportato dagli angeli a stare con Abraamo. L'uomo ricco, che non era in grado di preoccuparsi del mendicante, ora patisce il tormento eterno. Questa parabola non sta qui ad insegnarci com’è l'aldilà, ma a mostrare quanto è importante che usiamo la nostra ricchezza, qualunque importo abbiamo, per amare e prenderci cura di coloro che ci circondano, non per autorizzare ogni nostro desiderio. La ricchezza, anche la ricchezza abbondante, non è un male. Ciò su cui dobbiamo essere cauti è il nostro uso di essa. È per la cura del Regno, o per l’appagamento della carne?
Una volta che l'uomo ricco si rende conto del suo errore, il suo desiderio è di avvertire i suoi fratelli in modo che possano evitare il tormento, ma Abraamo gli ricorda che hanno già un avvertimento nelle Scritture. L'uomo è sicuro che un segno miracoloso cambierà le loro menti, ma Abraamo non è d'accordo. Dobbiamo evitare la stessa trappola del ricco, del cercare un segno mentre non facciamo caso alle parole di Dio proprio davanti a noi. Gesù fece segno dopo segno nel Suo ministero, ma non tutti credettero e Lo seguirono. Dovremmo essere grati di avere tanto ammonimento (e molto di più), quanto ne abbiamo nelle Scritture senza chiedere continuamente di più al Creatore.
Scrittura
Riguardo questo Piano

Questo piano ti condurrà nelle parabole di Gesù, esaminando cosa significano per te alcuni dei Suoi più grandi insegnamenti! Alcune giornate di recupero permettono al lettore di rimanere aggiornato sul piano e di avere il tempo di riflettere ed essere incoraggiato dall'amore e dalla potenza di Gesù!
More
We would like to thank Trinity New Life Church for this plan. For more information, please visit: http://www.trinitynewlife.com/
Piani Collegati

Scelto: Ricordati del Vangelo ogni Giorno

Eliseo: Una Storia di Fede Assurda

Principi di Gestione Del Tempo Dalla Parola di Dio

Spendi il Tuo Tempo per Dio

Meglio Insieme

Credere Che Dio È Buono Qualunque Cosa Succeda

Perseguire La Pace

Cercare Il Cuore Di Dio Ogni Giorno - La Saggezza

La Statua Di Nabucodonosor: La Testa Della Domenica, I Piedi Del Lunedì
