Scoprire Gesù: Che aspetto aveva Gesù?Campione

Chi è Gesù?
Ti sei mai sentito un po' perso tra tutte le diverse opinioni e idee su Gesù, chiedendoti cosa pensare?
A volte, hai solo bisogno di fermarti e schiarirti la mente. Ma quando si tratta di trovare la verità, soprattutto riguardo alla fede, da dove cominci? Con così tanti punti di vista contrastanti su Gesù, è normale sentirsi confusi. Vale la pena considerare Gesù? È davvero “buono”? È Dio? E questo, conta davvero?
Se stai leggendo questo devozionale, probabilmente stai cercando risposte concrete—e questo è un passo coraggioso, da riconoscere e celebrare.
Lo scopo di questo piano non è quello di importi una prospettiva, ma di aiutarti a esplorare e scoprire la Bibbia in prima persona. Nei prossimi cinque giorni, leggerai alcune storie su Gesù pensate per farti riflettere e, se vuoi, anche discuterne.
Per vivere al meglio questa esperienza, ti consigliamo di seguire questo piano biblico con un amico. Condividerete intuizioni, vi incoraggerete a vicenda e scoprirete di più su Gesù lungo il cammino.
Come farlo insieme:
- Aggiornati settimanalmente – Fissa un appuntamento ogni settimana per incontrarti di persona o fare una chiamata. Usa questo tempo per condividere e riflettere su ciò che hai letto.
- Scegli il tuo stile – Puoi leggere i passaggi da solo e poi discuterne durante l’incontro, oppure seguire il piano insieme quando vi vedete.
Cosa fare ogni volta che vi aggiornate:
- Leggi – Alternatevi a leggere i passaggi insieme o individualmente durante la settimana.
- Racconta – Riassumi la storia con le tue parole, concentrandoti sui dettagli chiave.
- Rifletti – Condividi ciò che ti ha colpito. Cosa rivelano queste storie su Gesù e sulle persone coinvolte?
- Relaziona – Discuti su come queste storie si collegano alla tua vita o mettono in discussione le tue percezioni. Usa le Domande di Riflessione per guidare la conversazione.
Questo semplice ritmo ti aiuta a rimanere connesso, a crescere insieme a chi ti accompagna e ad approfondire ciò che stai imparando.
Iniziamo con due storie che rivelano come Gesù interagiva con le persone:
In Matteo 20, due uomini ciechi invocano Gesù mentre passa: “Gesù, Figlio di Davide, abbi pietà di noi!”. Nonostante la folla cerchi di zittirli, loro insistono, alzando la voce con una fede disperata. Gesù, invece di ignorarli come forse ci si sarebbe aspettati, si ferma, si volta verso di loro e mostra profonda compassione. Li guarisce, restituendo loro la vista con un gesto miracoloso di gentilezza. All’epoca, chiamare Gesù “Figlio di Davide” non era solo un titolo: era una dichiarazione audace, che affermava che Gesù era il re promesso dai profeti, colui che avrebbe portato speranza e guarigione.
Questa dichiarazione, fatta dai ciechi, rivela la loro fiducia in Lui. Allo stesso tempo, il tentativo della folla di farli tacere evidenzia come spesso la società trascurasse i marginalizzati, ritenendo la loro sofferenza una punizione per i peccati. Ma la risposta di Gesù rivela una verità diversa: Lui vede e valorizza ogni persona, in particolare coloro che vengono ignorati o messi da parte.
In Marco 1, un uomo malato di lebbra—considerato impuro, isolato e rifiutato dalla società—si avvicina a Gesù chiedendo di essere purificato. A quei tempi, i lebbrosi vivevano in isolamento, dovevano annunciare pubblicamente la loro impurità e venivano emarginati. Ma Gesù non esita. Si avvicina e tocca quell’uomo—un gesto che sfida sia le norme culturali che religiose dell’epoca.
Con questo gesto, Gesù sarebbe diventato cerimonialmente impuro, cosa inaccettabile per un Rabbino, in un contesto dove purezza e separazione erano fondamentali.
Eppure, invece di essere contaminato, il tocco di Gesù porta guarigione e restaurazione. Non solo guarisce fisicamente quell’uomo, ma ne ristabilisce anche la dignità e il posto nella comunità. La scelta di Gesù di toccare l’intoccabile dimostra il Suo amore radicale e il desiderio di abbattere le barriere che ci separano, mostrando che nessuno è al di fuori della Sua cura e compassione.
Attraverso queste storie, inizi a vedere Gesù non come una figura lontana, ma come qualcuno che cerca attivamente i marginalizzati, valorizza chi viene ignorato e offre guarigione e restaurazione in modi che mettono in discussione la nostra idea di valore e appartenenza.
Domande di riflessione
- Cosa rivelano queste storie su Gesù?
- In che modo mettono in discussione o confermano la tua visione dell'umanità?
- Riesci a vedere delle connessioni tra queste storie e la tua vita?
Esplorando queste storie, potresti scoprire verità sorprendenti—non solo su Gesù, ma anche su te stesso e sul mondo intorno a te. Iniziamo questo viaggio insieme!
Riguardo questo Piano

Questo piano di lettura biblico di 5 giorni è un'introduzione a Gesù come persona – com'era? Esplorerai momenti chiave della vita di Gesù, ti invitiamo a esaminare il Suo carattere, missione e rilevanza per la nostra vita oggi. Sia che tu sia curioso di sapere chi è Gesù sia che cerchi una connessione più profonda con Lui, questo piano incoraggia la riflessione, la discussione e la scoperta attraverso storie bibliche e domande stimolanti.
More
Vorremmo ringraziare yesHEis per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: www.yesheis.com/it