Logo YouVersion
Icona Cerca

Cosa Ha Fatto Gesù E Perché È Importante?Campione

Cosa Ha Fatto Gesù E Perché È Importante?

GIORNO 2 DI 7

I ciechi ricevono la vista

Benvenuto al Giorno 2 di questo devotional! Ieri abbiamo visto Giovanni Battista interrogare Gesù quando le sue aspettative non corrispondevano alla realtà.

Gesù ha risposto concentrando l'attenzione sulle Sue azioni, incoraggiando Giovanni a trarre le proprie conclusioni. Oggi ti invitiamo a fare lo stesso. Esamina ciò che ha fatto Gesù e rifletti sul perché è importante.

Ricorda, ecco come puoi strutturare il tuo tempo facendo il piano con un amico:

  1. Leggi: Alternati a leggere i passaggi con un amico o da solo.
  2. Racconta: Riassumi la storia con parole tue, ricordando i dettagli.
  3. Rifletti: Condividi ciò che ti ha colpito. Quali riflessioni possiamo trarre da queste storie su Gesù e sulle persone coinvolte?
  4. Relazionati: Parla su come queste storie potrebbero connettersi alla tua vita o sfidare le tue percezioni. Usa le "Domande di Riflessione" per avviare la tua discussione

La nostra storia inizia con Gesù che guarisce un uomo nato cieco, un atto incredibile che suscita scompiglio tra le autorità religiose. Nella tradizione ebraica, lo Shabbat era un giorno sacro di riposo durante il quale non si doveva lavorare, secondo le leggi dell'Antico Testamento.
I farisei, interpreti rigorosi di queste leggi, videro la guarigione di sabato come una violazione e considerarono Gesù un trasgressore della legge, mettendo in dubbio se fosse davvero inviato da Dio.
Mentre interrogavano l'uomo che era stato guarito, la loro frustrazione cresceva, incapaci di conciliare l'atto miracoloso di Gesù con la loro rigida interpretazione della legge.
Tuttavia, l'uomo, ora in grado di vedere, rimase fermo nella sua testimonianza, dichiarando con audacia che Gesù gli aveva restituito la vista.

Questa storia mette in evidenza uno scontro di prospettive. I farisei vedono la cecità dell'uomo come una punizione per il peccato, suo o dei suoi genitori, vedono la sua guarigione come una contraddizione delle loro rigide convinzioni su Dio. Ma Gesù sfida questo, dichiarando che la condizione dell'uomo è un'opportunità per rivelare il potere e la compassione di Dio.
Invece di condannare l'uomo come peccatore, Gesù ne ristabilisce la dignità, offrendo guarigione e amore.

Quando Gesù chiede, “Credi nel Figlio dell’uomo?”, l'uomo guarito lo riconosce come Signore e lo adora. Il titolo “Figlio dell’uomo” si riferisce al Messia, predetto per rivelare la verità e la giustizia di Dio. Attraverso questo incontro, l'uomo sperimenta sia una trasformazione fisica che spirituale.

I farisei, tuttavia, resistono alla verità. La guarigione sfida la loro autorità e la loro rigida comprensione di Dio. Gesù usa questo momento per esporre la loro cecità spirituale, contrapponendo la loro testardaggine alla disponibilità dell'uomo che ora vede.

Domande di riflessione

  1. Cosa ti colpisce di più nel contrasto tra le azioni di Gesù e ciò che i leader religiosi si aspettavano da Lui?
  2. Quale impatto pensi abbia avuto Gesù sulla vita dell'uomo guarito, oltre a restituirgli la vista? Come si confronta questo con il modo in cui i farisei hanno risposto a ciò che è accaduto?
  3. A quale reazione ti senti più vicino, l'uomo guarito, i vicini/genitori, o i farisei? Perché?

Prenditi del tempo per riflettere su queste domande e ci vediamo domani per il Giorno 3!

Riguardo questo Piano

Cosa Ha Fatto Gesù E Perché È Importante?

Gesù non parlava solo della Sua missione, ma la rivelava attraverso le Sue azioni. Questo piano di lettura è un invito ad esplorare le storie di Gesù, non solo per quello che ha detto, ma per quello che ha fatto. Lo vedrai guarire i malati, restaurare i cuori spezzati, portare speranza agli emarginati e attraverso le Sue azioni, mostrare un Regno diverso, dove i frantumati sono accolti, i trascurati sono visti e la vera benedizione viene dalla fiducia in Dio. Ogni giorno scoprirai come Gesù ha vissuto la Sua missione e l’amore radicale che ancora oggi trasforma le vite.

More

Vorremmo ringraziare yesHEis per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: yesheis.com/it