L'atteggiamento Campione

Combattere l'invidia
Perché invidiamo la felicità e le cose belle degli altri? Perché siamo orgogliosi; vorremmo essere i soli possessori dei talenti, delle ricchezze, della stima e dell'amore di tutto il mondo! — San Giovanni Vianney
Il tuo atteggiamento cambia mai quando si presentano certe persone? I nostri comportamenti sono influenzati dai nostri pensieri e sentimenti su cose e persone, quindi ha senso che alcune persone ci facciano agitare più di altre. Invece di concentrarci sulle benedizioni di Dio nella nostra vita, potremmo guardare a cosa Dio ha fatto per qualcun altro e dire: "Vorrei essere al posto suo". Questo è il sentimento dell'invidia.
L'invidia è il desiderio di avere ciò che ha qualcun altro e può portare a pericolosi cambiamenti di atteggiamento, incluso il risentimento.
L'invidia è uno dei temi di una delle più note parabole di Gesù: la parabola del figliuol prodigo. In questa storia, un giovane uomo è impaziente di ricevere il patrimonio di suo padre e chiede la sua eredità in anticipo. In quell'epoca epoca e cultura, una richiesta del genere avrebbe veicolato il messaggio che egli desiderava che suo padre fosse già morto. L'invidia può comportare questo tipo di atteggiamenti, vedere le persone come poco più delle loro cose e del loro successo.
Il figlio sperpera il patrimonio che bramava vivendo una vita al di sopra delle sue possibilità. Quando si rende conto di aver toccato il fondo e che sarebbe stato meglio come schiavo nella casa di suo padre, ritorna, sconfitto. Ma la storia di Gesù contiene una svolta. Invece di respingere il figlio, il padre gli corre incontro, lo abbraccia e organizza una festa sontuosa per accoglierlo a casa.
Ma c'è ancora dell'invidia. Il giovane uomo aveva un fratello maggiore che aveva visto tutta la scena. Il fratello maggiore è così profondamente risentito della grazia rivolta a suo fratello che rimprovera suo padre e manca per l'intera durata della festa. Quando permettiamo all'invidia di modificare la nostra visione degli altri, possiamo involontariamente bloccare la nostra visione dell'abbondanza della grazia del nostro Padre celeste.
Ma la grazia è sufficiente. Quando ci confrontiamo con l'invidia, non dobbiamo permetterle di influenzare i nostri atteggiamenti. Il padre nella storia di Gesù ha permesso che la grazia e l'abbondanza costituissero il suo atteggiamento nei confronti del figlio e noi possiamo fare lo stesso, a prescindere da chi abbiamo difficoltà ad amare. Il nostro Padre celeste ama noi e le persone che invidiamo con lo stesso amore intenso. Come possiamo combattere l'invidia? Ricevendo e diffondendo la grazia.
A chi estenderai la grazia questa settimana? In quali modi hai bisogno di ricevere la grazia?
Prega: Signore, grazie perché le Tue benedizioni ricadono su tutti. Se c'è una qualunque invidia nel mio cuore, Ti prego, aiutami a consegnarla a Te. Aiutami ad amarTi ancora di più per il Tuo cuore benedicente, invece di criticare la Tua benignità verso gli altri. Fammi essere più chiaramente consapevole della Tua profonda grazia per me e fammi trovare soddisfazione in essa. Nel nome di Gesù, amen.
Riguardo questo Piano

Come possiamo trovare il giusto atteggiamento per ogni situazione? Qual è la giusta mentalità? Questo Piano di sette giorni trova le risposte nella vita e negli insegnamenti di Cristo. Lascia che questi incoraggiamenti quotidiani, preghiere meditative e potenti versi della Scrittura formino in te la mente di Cristo.
More