Logo YouVersion
Icona Cerca

Giona INTRODUZIONE AL LIBRO DI GIONA

INTRODUZIONE AL LIBRO DI GIONA
Autore e ambiente storico
La Bibbia parla di un profeta Giona, figlio di Amittài, vissuto al tempo di Geroboamo II, re d'Israele dal 787 al 747 a.C. (vedi 2 Re 14,25). Tuttavia lo stile e il contenuto del nostro libro suggeriscono, secondo alcuni studiosi, una data di composizione successiva all’esilio babilonese. In quest’epoca gli Ebrei si trovano in stretto contatto con popolazioni pagane. Nel suo racconto didattico, l’autore, con uno stile un po’ ironico, presenta ai suoi connazionali il dramma spirituale che nasce dal contrasto tra le difficoltà e i dubbi di un profeta e Dio, il quale vuole la salvezza di ogni uomo perché è il Dio di tutti. L’esperienza vissuta dal profeta è simile a quella di ogni Ebreo e di ogni uomo chiamato da Dio a svolgere una missione.
Caratteristiche principali
Il libro di Giona è singolare rispetto agli altri libri profetici perché comunica il suo messaggio raccontando un episodio che ha come protagonista il profeta stesso. Giona, per ordine del Signore, dovrà recarsi a Ninive, capitale dell'Assiria, nazione nemica d'Israele. Là proclamerà il giudizio di Dio contro quella città. Ma Giona si rifiuta e fugge. Soltanto dopo una serie di eventi drammatici, tra cui quello, molto famoso, dei giorni passati nel ventre di un grande pesce, il profeta ubbidisce all’ordine di Dio. Gli abitanti di Ninive ascoltano il suo messaggio e rinunziano al loro comportamento malvagio. Allora il Signore non dà seguito alla sua condanna contro la città. A Giona, che non riesce a comprendere una cosa del genere, il Signore ricorda che, nel suo amore, egli vuole salvare tutti quelli che si pentono e si convertono, a qualunque popolo appartengano. Dio, che domina su tutto il creato, di fronte alla conversione degli uomini, mostra la sua bontà e li perdona.
Al racconto di Giona si è riferito Gesù per parlare della sua morte e risurrezione e proporre ai suoi contemporanei, come esempio, la conversione degli abitanti di Ninive (vedi Matteo 12,38-42).
Schema
— Giona disubbidisce al Signore 1,1–2,1
— La preghiera di Giona 2,2-11
— Giona va a Ninive 3,1-10
— L’ira di Giona e la benevolenza di Dio 4,1-11
GIONA

Evidenziazioni

Condividi

Copia

None

Vuoi avere le tue evidenziazioni salvate su tutti i tuoi dispositivi?Iscriviti o accedi

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy