Logo YouVersion
Icona Cerca

Esodo 20

20
I dieci comandamenti
(vedi Deuteronomio 5,6-21)
1 # Ger 7,9; Os 4,2; Mc 10,19 par.; Rm 13,9. Queste sono #20,1 le parole: sono i dieci comandamenti di Dio (20,2-17).le parole che Dio pronunziò:
2 # Gdc 6,8-10; Is 43,11; 44,24; Sal 81,11. 13,3.14; Dt 5,6; 6,12; 7,8; 8,14; 13,6.11; Gs 24,17; Gdc 6,8; Ger 34,13; Mic 6,4. «Io sono il Signore, tuo Dio, che ti ha fatto uscire dall’Egitto, dove #20,2 tu: Dio si rivolge a tutto il popolo d'Israele come a un unico «tu» e contemporaneamente anche ai singoli membri del popolo.tu eri schiavo.
3 # 34,14; Ger 25,6; Os 3,1; 13,4; Sal 81,10; cfr. 1 Re 11,4-8. «Non avere altro Dio oltre a me.
4 # 34,17; Lv 19,4; 26,1; Dt 4,15-20; cfr. Es 32,1-6; 1 Re 12,26-29. «Non fabbricarti nessun idolo e non farti nessuna immagine di quello che è in cielo, sulla terra o nelle acque sotto la terra. 5#34,7; Nm 14,18; Dt 7,9-10; 1 Gv 5,3.Non devi adorare né rendere culto a cose di questo genere. Perché io, il Signore, sono il tuo Dio e #20,5 non sopporto di avere rivali: è il senso dell'espressione ebraica: sono un Dio geloso (vedi 34,14; Deuteronomio 4,24; 6,15). I versetti 5-6 sono particolarmente difficili e sono possibili anche altre traduzioni.non sopporto di avere rivali, punisco la colpa di chi mi offende anche sui figli, fino alla terza e alla quarta generazione; 6al contrario tratto con benevolenza per migliaia di generazioni chi mi ama e mette in pratica i miei comandamenti.
7 # 22,27; Lv 19,12; Mt 5,33; 7,21; cfr. Lv 24,10-16.23. «Non usare il nome del Signore, tuo Dio, per scopi vani, perché io, il Signore, punirò chi abusa del mio nome.
8 # 16,23.29; 31,12-17; 35,1-3; Lv 19,3; 23,3; Dt 5,12; cfr. Nm 15,32-36; Lc 13,4-16+. «Ricordati di consacrarmi il giorno di sabato: 9hai sei giorni per fare ogni tuo lavoro; 10ma il settimo giorno è il sabato consacrato al Signore, tuo Dio: in esso non farai nessun lavoro: né tu, né tuo figlio, né tua figlia, né il tuo schiavo, né la tua schiava, né il tuo bestiame e neppure il forestiero che abita presso di te. 11#Gn 2,2-3.E farai così perché io, il Signore, ho fatto in sei giorni il cielo, la terra e il mare e tutto quello che contengono, ma poi mi sono riposato il settimo giorno; per questo ho benedetto il giorno di sabato e voglio che sia consacrato a me.
12 # 21,17; Lv 19,3.32; Dt 27,16; Sir 3,1-16; Lc 2,51; Ef 6,2-3; cfr. 2 Sam 15–18; Mt 15,4-9; Mc 7,10. «Rispetta tuo padre e tua madre, perché tu possa vivere a lungo nella terra che io, il Signore tuo Dio, ti do.
13 # 21,12-15; Gn 9,5-6; Lv 24,17; Nm 35,9-12; Mt 5,21; Gc 2,11; cfr. 1 Re 21; Mt 26,52; Rm 13,9. # 20,13-16 In alcune edizioni del testo ebraico questi versetti costituiscono un solo versetto. Per cui la numerazione fino alla fine del capitolo è ridotta di tre unità. «Non uccidere.
14 # Lv 20,10; Sal 50,18; Mt 5,27; Gc 2,11; cfr. 2 Sam 11–12; Gv 8,1-11. «Non commettere adulterio.
15 # 21,16; Lv 19,11; Dt 24,7; Sal 50,18; cfr. Gn 37,25-28. # 20,15 non rubare: il verbo ebraico può indicare anche la proibizione di rapire persone per venderle come schiavi (vedi 21,16). In ogni caso nel versetto 17 viene proibito qualsiasi attentato contro la proprietà degli altri. «Non rubare.
16 # 23,1-3; Lv 19,15-16; Sal 50,19-20; Mt 5,37; Gc 5,12; cfr. 1 Re 21; Mt 26,59-62 par. «Non testimoniare il falso contro nessuno.
17 # Lv 19,35-36; Is 5,8; Mic 2,2; cfr. Gs 7,10-26; 1 Re 21. «Non desiderare quello che appartiene a un altro: né la sua casa, né sua moglie, né il suo schiavo, né la sua schiava, né il suo bue, né il suo asino».
Gli Israeliti hanno paura di Dio
18 # Dt 5,23-31; Eb 12,18-19. Tutti gli Israeliti sentivano i tuoni e il suono del corno e vedevano i lampi e il monte fumante. Allora furono presi da paura e si tennero lontani.
19Dissero a Mosè:
— Se sei tu a parlarci, potremo ascoltare; ma se Dio stesso ci parla, noi moriremo!
20Mosè rispose al popolo:
— Non abbiate paura: Dio è venuto per mettervi alla prova, e perché riconosciate la sua autorità e non commettiate peccati.
21 # 1 Re 8,12; Sal 18,10; cfr. Es 13,21+. Gli Israeliti si tennero lontani, mentre Mosè si avvicinò alla nube oscura dentro la quale Dio era presente.
Leggi per gli altari
22Il Signore comandò a Mosè di dire agli Israeliti:
«Avete visto che io, il Signore, ho parlato a voi dall’alto del cielo!
23 # 32,1-6. «Non fatevi degli dèi d'argento e d'oro da porre accanto a me!
24 # Lv 1–5. «Costruirai per me un altare di terra e vi offrirai le tue pecore e i tuoi buoi per i #20,24 Nei sacrifici per il banchetto sacro soltanto alcune parti degli animali sacrificati venivano consumate dal fuoco in onore del Signore; le altre invece erano mangiate dagli offerenti (vedi 32,6).sacrifici completi e quelli per il banchetto sacro. In ogni luogo dove ti ordinerò di adorarmi verrò da te e ti benedirò.
25«Se tu mi costruirai un altare di pietra, non lo farai con pietre tagliate, perché se le squadri con lo scalpello #20,25 le contamini… per me: soltanto gli oggetti naturali, come Dio li ha creati, sono adatti per rendergli culto (vedi pure Deuteronomio 27,5-7; Giosuè 8,31).le contamini e le rendi inadatte per me.
26«Non fare gradini intorno al mio altare per non far vedere la tua nudità #20,26 quando sali a offrirmi i sacrifici: quando i sacerdoti salivano all’altare per offrire i sacrifici al Signore, indossavano solo un panno attorno ai fianchi.quando sali a offrirmi i sacrifici».

Attualmente Selezionati:

Esodo 20: ICL00D

Evidenziazioni

Condividi

Copia

None

Vuoi avere le tue evidenziazioni salvate su tutti i tuoi dispositivi?Iscriviti o accedi

YouVersion utilizza i cookie per personalizzare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito Web, accetti il nostro utilizzo dei cookie come descritto nella nostra Privacy Policy