YouVersion Logo
Search Icon

Levitico 7

7
d) Il sacrificio di riparazione
1 # 5,15+. «Ecco le regole per il sacrificio di riparazione: Si tratta di un’offerta santissima. 2Si deve sgozzare l’animale nel luogo dove si sgozzano gli animali offerti come sacrificio completo, e con il suo sangue si aspergono i lati dell’altare. 3Si offrono al Signore queste parti grasse: la coda, il grasso che copre le viscere, 4i due reni con il grasso che vi è attaccato, il grasso che è intorno ai fianchi e il lobo del fegato insieme con i reni. 5Il sacerdote brucia tutto sull’altare. Questo è un sacrificio di riparazione, consumato dal fuoco in onore del Signore. 6Soltanto gli uomini delle famiglie sacerdotali possono mangiare la carne di questo animale; la mangeranno in un luogo santo, perché essa è cosa santissima. 7Queste regole valgono sia per il sacrificio per invocare il perdono sia per il sacrificio di riparazione. La carne della vittima spetta al sacerdote che ha compiuto la cerimonia del perdono».
e) Quel che spetta ai sacerdoti
8«Quando viene offerto un sacrificio completo, la pelle dell'animale spetta al sacerdote che ha presieduto la cerimonia. 9Ogni offerta vegetale, cotta nel forno o preparata nella pentola o nella teglia, spetta al sacerdote che presiede la cerimonia. 10Ogni offerta preparata con olio o asciutta, invece, spetta a tutti i figli di Aronne in misura uguale».
f) Il sacrificio per il banchetto sacro
11 # 3,1+. «Queste sono le regole del sacrificio per il banchetto sacro offerto al Signore: 12#22,29; Ger 33,11; Sal 116,17; 2 Cr 29,31.Quando un sacrificio è offerto come ringraziamento, si offriranno con il sacrificio di ringraziamento anche focacce senza lievito intrise con olio, alcune schiacciate senza lievito unte con olio, e focacce fatte con farina mescolata con olio. 13Oltre alle focacce, come offerta, si porterà pane lievitato, per accompagnare il sacrificio di ringraziamento. 14Da ognuna di queste offerte se ne preleverà una parte come tributo per il Signore: è la parte che spetta al sacerdote che ha asperso l’altare con il sangue del sacrificio per il banchetto sacro. 15#22,30; cfr. 19,5-8.La carne dell'animale sacrificato dovrà essere mangiata il giorno stesso. Non ne deve restare per il giorno dopo.
16 # 22,18-23; Nm 15,3. Sal 22,26; 50,14. Dt 16,10; Ez 46,12; Esd 3,5. «Quando un sacrificio per il banchetto sacro è offerto o per adempire un voto o di spontanea volontà, il giorno stesso del sacrificio si può mangiarne la carne; il giorno dopo, quel che rimane. 17Quel che rimane fino al terzo giorno dovrà essere gettato nel fuoco. 18#19,7; Ez 4,14.Se, al terzo giorno, qualcuno mangia la carne del sacrificio che egli ha offerto, non può ottenere l’approvazione del Signore; il suo sacrificio non vale nulla, perché la carne #7,18 non è più adatta a nessun uso religioso: altri: è avariata.non è più adatta a nessun uso religioso. Chi ne mangia, si rende colpevole di un peccato. 19#22,3-7.Se la carne è entrata in contatto con qualche cosa d’impuro, non si deve consumarla, ma gettarla nel fuoco.
«Chiunque è in stato di purità rituale può mangiare la carne del sacrificio. 20#12–15. 23,29-30; Gn 17,14; Es 12,15-19; Nm 9,13.Se qualcuno è in stato di impurità personale e mangia la carne della vittima sacrificata nel sacrificio per il banchetto sacro offerto al Signore, sarà escluso dalla comunità d'Israele; 21e così sarà per chiunque ne mangi dopo essere stato in contatto con una persona impura, un animale domestico impuro o qualsiasi altra cosa impura».
Prescrizioni per il popolo
22Il Signore disse a Mosè 23#3,17+.di comunicare agli Israeliti queste regole: «Voi non dovete mangiare nessuna parte grassa di un animale, né di bue né di montone né di capra. 24Il grasso di una bestia che è morta naturalmente o il grasso di una bestia sbranata può servire per qualsiasi altro uso, ma non deve essere mangiato. 25Chiunque mangerà il grasso di un animale destinato a essere consumato sul fuoco come sacrificio per il Signore, sarà escluso dalla comunità d'Israele. 26#17,11+. 3,17+.Voi non dovete affatto mangiare sangue, né di uccelli né di animali domestici, in qualunque posto abitiate. 27Chiunque mangerà sangue, di qualsiasi animale esso sia, sarà escluso dalla comunità d'Israele».
28Il Signore disse a Mosè 29#3,1+.di comunicare agli Israeliti anche queste regole: «Se qualcuno offre un sacrificio per il banchetto sacro, darà al Signore la parte che gli spetta; 30porterà lui stesso #7,30 quel che è riservato al Signore: altri: ciò che dev’essere offerto al Signore mediante il fuoco.quel che è riservato al Signore, cioè il grasso e il petto dell'animale. Il petto deve essere offerto al Signore con il gesto rituale di presentazione. 31Il sacerdote brucerà il grasso sopra l’altare; il petto spetterà ad Aronne e ai suoi figli. 32Voi dovete anche prelevare la coscia destra dell'animale sacrificato e consegnarla al sacerdote. 33È la parte che spetta a quel figlio di Aronne che porta all’altare il sangue e il grasso dei sacrifici per il banchetto sacro. 34#Dt 18,3; Ne 12,44-47; Ml 3,7-10.Il Signore stesso vi ordina, Israeliti, di mettere da parte il petto e la coscia degli animali offerti in sacrificio per il banchetto sacro, per darli al sacerdote Aronne e ai suoi discendenti, perché queste parti sono riservate a loro, secondo una legge valida per sempre.
35«Tra le offerte consumate dal fuoco in onore del Signore queste sono le parti riservate ad Aronne e ai suoi figli, dal giorno in cui eserciteranno il loro ministero di sacerdoti del Signore. 36Il Signore vi ordina, Israeliti, di consegnarle a loro, dal giorno in cui saranno consacrati: questa prescrizione deve essere osservata in ogni epoca».
37Queste sono le regole riguardanti i sacrifici completi, le offerte di vegetali, i sacrifici per il perdono, i sacrifici di riparazione, i #7,37 sacrifici di investitura: durante l’investitura il nuovo sacerdote indossava per la prima volta i suoi abiti liturgici e riceveva la consacrazione. Questa era caratterizzata da uno speciale sacrificio (vedi 8,22-30).sacrifici di investitura e i sacrifici per il banchetto sacro. 38Il Signore le ha trasmesse a Mosè sul monte Sinai, il giorno stesso in cui ha ordinato agli Israeliti di offrirgli sacrifici nel deserto del Sinai.

Currently Selected:

Levitico 7: ICL00D

Highlight

Share

Copy

None

Want to have your highlights saved across all your devices? Sign up or sign in

YouVersion uses cookies to personalize your experience. By using our website, you accept our use of cookies as described in our Privacy Policy