Il matrimonio: un giardino da coltivareCampione

I cinque linguaggi dell’amore: strumenti per annaffiare il cuore dell’altro
Dio ci ha creati diversi, anche nel modo di amare e di sentirci amati. Gary Chapman descrive cinque “linguaggi” che aiutano le coppie a comunicare in modo più profondo. Conoscere e usare il linguaggio dell’altro è come trovare la chiave del suo cuore.
- Parole di affermazione
Morte e vita sono in potere della lingua.
Una parola incoraggiante può guarire un’anima ferita. Le parole d’amore sono pioggia sull’anima: dissetano il cuore affamato di affetto. - Tempo di qualità
Riscattate il tempo
Amare significa esserci davvero. Un’ora di attenzione sincera vale più di mille minuti distratti. - Ricevere doni
Ogni cosa buona e ogni dono perfetto viene dall’alto.
Il valore non è nel dono, ma nel pensiero che comunica: “Ti ho pensato.” - Atti di servizio
Per mezzo dell’amore servite gli uni gli altri.
L’amore si manifesta nelle mani che servono, non solo nelle parole che promettono. - Contatto fisico
“Gesù li prendeva in braccio, li benediceva, e li accarezzava.”
Un tocco d’amore può dire: “Sei al sicuro con me.”
Parlare il linguaggio dell’altro è un modo per dire ogni giorno: tu conti per me.
Scrittura
Riguardo questo Piano

Il matrimonio è come un giardino: nasce da un seme divino e cresce con cura, dedizione e fede. Dio stesso lo ha piantato all’inizio della creazione come segno del Suo amore e della Sua alleanza. Ogni coppia è chiamata a coltivare il proprio rapporto come un terreno prezioso, dove l’amore non si improvvisa ma si costruisce giorno dopo giorno. In questo piano scopriremo che il matrimonio non è solo un contratto, ma una vocazione. È un dono da onorare, un impegno da custodire, un giardino da annaffiare con parole, gesti e scelte d’amore quotidiane.
More
Vorremmo ringraziare Davide Ravasio per aver fornito questo piano. Per ulteriori informazioni, visitare: chiesainazione.com









